Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nomenclatura astronomica e Sole

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nomenclatura astronomica e Sole

Nomenclatura astronomica vs. Sole

Nei tempi antichi, soltanto il Sole e la Luna, poche centinaia di stelle e i pianeti più facilmente visibili avevano un nome. Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Analogie tra Nomenclatura astronomica e Sole

Nomenclatura astronomica e Sole hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Asteroide, Astronomo, Cerere (astronomia), Cometa, Costellazione, Eris (astronomia), Fantascienza, Fascia di Kuiper, Galileo Galilei, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Lingua araba, Luna, Marte (astronomia), Mercurio (astronomia), Nettuno (astronomia), Oggetto transnettuniano, Perielio, Pianeta, Pianeta nano, Plutone (astronomia), Saturno (astronomia), Sfera celeste, Sistema di numerazione romano, Sistema stellare, Sonda spaziale, Stella, Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Supernova, Terra, ..., Unione Astronomica Internazionale, Urano (astronomia), Venere (astronomia), Vulcano (astronomia), William Herschel. Espandi índice (5 più) »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Asteroide e Nomenclatura astronomica · Asteroide e Sole · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Astronomo e Nomenclatura astronomica · Astronomo e Sole · Mostra di più »

Cerere (astronomia)

Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è l'asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare; la sua scoperta, avvenuta il 1º gennaio 1801 a opera di Giuseppe Piazzi, è stata la prima per un asteroide e per mezzo secolo Cerere è stato considerato l'ottavo pianeta.

Cerere (astronomia) e Nomenclatura astronomica · Cerere (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Cometa e Nomenclatura astronomica · Cometa e Sole · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Nomenclatura astronomica · Costellazione e Sole · Mostra di più »

Eris (astronomia)

Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.

Eris (astronomia) e Nomenclatura astronomica · Eris (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Fantascienza e Nomenclatura astronomica · Fantascienza e Sole · Mostra di più »

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

Fascia di Kuiper e Nomenclatura astronomica · Fascia di Kuiper e Sole · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Galileo Galilei e Nomenclatura astronomica · Galileo Galilei e Sole · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Gigante gassoso e Nomenclatura astronomica · Gigante gassoso e Sole · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Giove (astronomia) e Nomenclatura astronomica · Giove (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Lingua araba e Nomenclatura astronomica · Lingua araba e Sole · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Luna e Nomenclatura astronomica · Luna e Sole · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Marte (astronomia) e Nomenclatura astronomica · Marte (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Mercurio (astronomia) e Nomenclatura astronomica · Mercurio (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Nettuno (astronomia) e Nomenclatura astronomica · Nettuno (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Oggetto transnettuniano

Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.

Nomenclatura astronomica e Oggetto transnettuniano · Oggetto transnettuniano e Sole · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Nomenclatura astronomica e Perielio · Perielio e Sole · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nomenclatura astronomica e Pianeta · Pianeta e Sole · Mostra di più »

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Nomenclatura astronomica e Pianeta nano · Pianeta nano e Sole · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

Nomenclatura astronomica e Plutone (astronomia) · Plutone (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Nomenclatura astronomica e Saturno (astronomia) · Saturno (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri.

Nomenclatura astronomica e Sfera celeste · Sfera celeste e Sole · Mostra di più »

Sistema di numerazione romano

Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo, ovvero a ogni simbolo è associato un valore e il numero rappresentato è dato dalla somma dei valori dei simboli (che assomigliano a delle lettere e che pertanto possono essere definiti "simboli letterari").

Nomenclatura astronomica e Sistema di numerazione romano · Sistema di numerazione romano e Sole · Mostra di più »

Sistema stellare

In astronomia, un sistema stellare è un gruppo di stelle che orbitano intorno a un comune centro di massa.

Nomenclatura astronomica e Sistema stellare · Sistema stellare e Sole · Mostra di più »

Sonda spaziale

La sonda Genesis. Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione, in parte autonoma, e con a bordo il minimo indispensabile dei motori e carburante necessario per svolgere la sua missione.

Nomenclatura astronomica e Sonda spaziale · Sole e Sonda spaziale · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nomenclatura astronomica e Stella · Sole e Stella · Mostra di più »

Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile

Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.

Nomenclatura astronomica e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile · Sole e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nomenclatura astronomica e Supernova · Sole e Supernova · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nomenclatura astronomica e Terra · Sole e Terra · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.

Nomenclatura astronomica e Unione Astronomica Internazionale · Sole e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.

Nomenclatura astronomica e Urano (astronomia) · Sole e Urano (astronomia) · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Nomenclatura astronomica e Venere (astronomia) · Sole e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Vulcano (astronomia)

Vulcano è un ipotetico pianeta del sistema solare la cui orbita sarebbe interna a quella di Mercurio, ipotizzato dal matematico Urbain Le Verrier nel 1859 per spiegare alcune anomalie del moto di Mercurio (rispetto alle previsioni della legge di gravitazione universale di Newton).

Nomenclatura astronomica e Vulcano (astronomia) · Sole e Vulcano (astronomia) · Mostra di più »

William Herschel

Nacque ad Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen.

Nomenclatura astronomica e William Herschel · Sole e William Herschel · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nomenclatura astronomica e Sole

Nomenclatura astronomica ha 141 relazioni, mentre Sole ha 712. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 4.10% = 35 / (141 + 712).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nomenclatura astronomica e Sole. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »