Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Non uccidere (film) e Pacifismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Non uccidere (film) e Pacifismo

Non uccidere (film) vs. Pacifismo

Non uccidere (Tu ne tueras point) è un film del 1961 diretto dal regista francese Claude Autant-Lara. Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Analogie tra Non uccidere (film) e Pacifismo

Non uccidere (film) e Pacifismo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Anarco-pacifismo, Anni 1950, Antimilitarismo, Firenze, Italia, Nonviolenza, Obiezione di coscienza.

Anarco-pacifismo

L'anarchismo pacifista, o anarcopacifismo, è una forma di anarchismo che raggruppa i movimenti anarchici che rifiutano ogni tipo di azione di lotta che preveda la violenza fisica, e che si propone quindi di realizzare la società anarchica tramite una rivoluzione pacifica, con metodi della tradizione non-violenta.

Anarco-pacifismo e Non uccidere (film) · Anarco-pacifismo e Pacifismo · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Non uccidere (film) · Anni 1950 e Pacifismo · Mostra di più »

Antimilitarismo

L'antimilitarismo è l'ideologia che sostiene l'opposizione al militarismo, alle istituzioni militari (specialmente alle forze armate come l'esercito) e alla guerra tra gli stati.

Antimilitarismo e Non uccidere (film) · Antimilitarismo e Pacifismo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Non uccidere (film) · Firenze e Pacifismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Non uccidere (film) · Italia e Pacifismo · Mostra di più »

Nonviolenza

La nonviolenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza, in primo luogo contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione in forme di disobbedienza, boicottaggio e non collaborazione (resistenza nonviolenta).

Non uccidere (film) e Nonviolenza · Nonviolenza e Pacifismo · Mostra di più »

Obiezione di coscienza

La locuzione obiezione di coscienza indica la possibilità di rifiutare di ottemperare a un dovere, imposto dall'ordinamento giuridico o comunque contrario alle convinzioni di una persona, da parte di chi ritiene gli effetti che deriverebbero dall'ottemperanza contrari alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose.

Non uccidere (film) e Obiezione di coscienza · Obiezione di coscienza e Pacifismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Non uccidere (film) e Pacifismo

Non uccidere (film) ha 71 relazioni, mentre Pacifismo ha 206. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.53% = 7 / (71 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Non uccidere (film) e Pacifismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »