Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nonviolenza e Pacifismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nonviolenza e Pacifismo

Nonviolenza vs. Pacifismo

La nonviolenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza, in primo luogo contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione in forme di disobbedienza, boicottaggio e non collaborazione (resistenza nonviolenta). Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Analogie tra Nonviolenza e Pacifismo

Nonviolenza e Pacifismo hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Capitini, Alex Zanotelli, Anni 1960, Diritti civili, Mahatma Gandhi, Movimento pacifista, Nonviolenza, Obiezione di coscienza, Pace, Satyagraha, Violenza.

Aldo Capitini

Fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento gandhiano, al punto da essere appellato come il Gandhi italiano.

Aldo Capitini e Nonviolenza · Aldo Capitini e Pacifismo · Mostra di più »

Alex Zanotelli

È l'ispiratore e il fondatore di diversi movimenti italiani tesi a creare condizioni di pace e di giustizia solidale.

Alex Zanotelli e Nonviolenza · Alex Zanotelli e Pacifismo · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Nonviolenza · Anni 1960 e Pacifismo · Mostra di più »

Diritti civili

I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche, la loro violazione può comportare grandi problemi morali alla comunità e alla persona stessa.

Diritti civili e Nonviolenza · Diritti civili e Pacifismo · Mostra di più »

Mahatma Gandhi

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre" Quote: "With love, Yours, Bapu (You closed with the term of endearment used by your close friends, the term you used with all the movement leaders, roughly meaning 'Papa.'" Another letter written in 1940 shows similar tenderness and caring.). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sullahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Mahatma Gandhi e Nonviolenza · Mahatma Gandhi e Pacifismo · Mostra di più »

Movimento pacifista

Bandiera della pace Una pacifista viene arrestata durante le proteste contro la guerra in Iraq nel marzo 2003. Il movimento pacifista è un movimento sorto negli ultimi decenni del XX secolo che ha come obiettivo contrastare il verificarsi di guerre e ridurre, per quanto possibile, la violenza tra esseri umani.

Movimento pacifista e Nonviolenza · Movimento pacifista e Pacifismo · Mostra di più »

Nonviolenza

La nonviolenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza, in primo luogo contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione in forme di disobbedienza, boicottaggio e non collaborazione (resistenza nonviolenta).

Nonviolenza e Nonviolenza · Nonviolenza e Pacifismo · Mostra di più »

Obiezione di coscienza

La locuzione obiezione di coscienza indica la possibilità di rifiutare di ottemperare a un dovere, imposto dall'ordinamento giuridico o comunque contrario alle convinzioni di una persona, da parte di chi ritiene gli effetti che deriverebbero dall'ottemperanza contrari alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose.

Nonviolenza e Obiezione di coscienza · Obiezione di coscienza e Pacifismo · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Nonviolenza e Pace · Pace e Pacifismo · Mostra di più »

Satyagraha

La satyagraha (in sanscrito सत्याग्रह satyāgraha «resistenza passiva» o più letteralmente «insistenza per la verità») è una teoria etica e politica elaborata e praticata da Gandhi nei primi anni del Novecento, e in seguito adottata da altri politici e attivisti, come Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.

Nonviolenza e Satyagraha · Pacifismo e Satyagraha · Mostra di più »

Violenza

Con il termine violenza si intende un atto volontario, esercitato da un soggetto su un altro, in modo da determinarlo ad agire contro la sua volontà.

Nonviolenza e Violenza · Pacifismo e Violenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nonviolenza e Pacifismo

Nonviolenza ha 55 relazioni, mentre Pacifismo ha 206. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.21% = 11 / (55 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nonviolenza e Pacifismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »