Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Noradrenalina e Recettore adrenergico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Noradrenalina e Recettore adrenergico

Noradrenalina vs. Recettore adrenergico

La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico. I recettori adrenergici sono recettori metabotropici di membrana che interagiscono con il neurotrasmettitore noradrenalina e la catecolamina adrenalina.

Analogie tra Noradrenalina e Recettore adrenergico

Noradrenalina e Recettore adrenergico hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adenilato ciclasi, Adenosina monofosfato ciclico, Adenosina trifosfato, Adrenalina, Amfetamina, Asma, Catecolamina, Cocaina, Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, Dopamina, Fenossibenzamina, Fentolamina, Frequenza cardiaca, Glucosio, Ipotensione, Isoprenalina, Muscolo, Propranololo, Renina, Salbutamolo, Sistema nervoso simpatico, Vasocostrizione.

Adenilato ciclasi

La adenilato ciclasi o adenilico ciclasi, spesso abbreviata come AC, è un enzima della classe delle liasi che catalizza la seguente reazione: ATP.

Adenilato ciclasi e Noradrenalina · Adenilato ciclasi e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Adenosina monofosfato ciclico

Ladenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Adenosina monofosfato ciclico e Noradrenalina · Adenosina monofosfato ciclico e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Adenosina trifosfato e Noradrenalina · Adenosina trifosfato e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino ad rene ossia "dal rene"), o epinefrina secondo la DCI, è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolamine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome tradizionale è catecolo.

Adrenalina e Noradrenalina · Adrenalina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Amfetamina

L'amfetamina (alfa-metilfeniletilammina) o anfetamina o anfetammina è un farmaco con proprietà anoressizzanti e psicostimolanti. Veniva e viene tuttora utilizzata in alcuni Stati (come per esempio negli USA e in alcuni Stati europei) per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nei bambini e negli adulti come antidepressivo, psicostimolante e anoressizzante.

Amfetamina e Noradrenalina · Amfetamina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Asma

L'asma (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Asma e Noradrenalina · Asma e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina. Alcune di esse sono ammine biogeniche. Le catecolamine sono idrosolubili e sono legate per il 50% alle proteine del plasma, cosicché circolano nel sangue.

Catecolamina e Noradrenalina · Catecolamina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Cocaina

La cocaina (benzoilmetilecgonina) è un alcaloide tropanico isolato per la prima volta dalle foglie di Erythroxylum coca, una pianta originaria di alcune regioni del Sudamerica, che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore ed anestetico.

Cocaina e Noradrenalina · Cocaina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, in acronimo ADHD (dall'inglese attention deficit hyperactivity disorder) o DDAI, è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da problematiche nel mantenere l'attenzione, eccessiva attività e/o difficoltà nel controllare il proprio comportamento (es. impulsività) che non appaiono adeguate all'età della persona.

Disturbo da deficit di attenzione/iperattività e Noradrenalina · Disturbo da deficit di attenzione/iperattività e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Dopamina

La dopamina, o anche dopammina, è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine. All'interno del cervello questa feniletilammina funziona da neurotrasmettitore, tramite l'attivazione dei recettori dopaminergici specifici e subrecettori.

Dopamina e Noradrenalina · Dopamina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Fenossibenzamina

La fenossibenzamina è un antagonista α adrenergico caratterizzato dalla capacità di bloccare irreversibilmente i recettori α1 e α2 adrenergici (maggiore affinità per α1); possiede inoltre la capacità di bloccare i recettori per l'acetilcolina, per la serotonina e per l'istamina (sottotipo H1).

Fenossibenzamina e Noradrenalina · Fenossibenzamina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Fentolamina

La fentolamina è un antagonista α-adrenergico con stessa affinità per i recettori α1 e α2. Il farmaco possiede inoltre una peculiare attività antagonista per i recettori serotoninergici e agonista per i recettori muscarinici e istaminici.

Fentolamina e Noradrenalina · Fentolamina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura corporea, alla pressione sanguigna e al ritmo respiratorio, è una delle funzioni vitali.

Frequenza cardiaca e Noradrenalina · Frequenza cardiaca e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).

Glucosio e Noradrenalina · Glucosio e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Ipotensione

Lipotensione arteriosa è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa pari o inferiore a 90/60 mmHg.

Ipotensione e Noradrenalina · Ipotensione e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Isoprenalina

L'isoprenalina, o isoproterenolo, è un farmaco simpatico-mimetico attivo sui recettori beta adrenergici, dotato di effetto inotropo positivo e cronotropo positivo.

Isoprenalina e Noradrenalina · Isoprenalina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Muscolo e Noradrenalina · Muscolo e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Propranololo

Il propranololo è un principio attivo betabloccante non selettivo, di indicazione specifica contro l'ipertensione e le forme di angina. Fu il primo prodotto efficace betabloccante.

Noradrenalina e Propranololo · Propranololo e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Renina

La renina è un enzima proteolitico della classe delle idrolasi, che viene secreto dalle cellule iuxtaglomerulari del rene. Ha una funzione importante nella regolazione della pressione arteriosa ed è coinvolta nei processi fisiologici che inducono l'ipertensione arteriosa.

Noradrenalina e Renina · Recettore adrenergico e Renina · Mostra di più »

Salbutamolo

Il salbutamolo (conosciuto anche con il nome di albuterolo) è un composto, a breve durata d'azione, con attività di tipo agonista selettivo sui recettori β2-adrenergici.

Noradrenalina e Salbutamolo · Recettore adrenergico e Salbutamolo · Mostra di più »

Sistema nervoso simpatico

Il sistema nervoso ortosimpatico, detto anche solo simpatico, ha varie funzioni legate alla generica reazione di attacco o fuga mediata da due neurotrasmettitori: acetilcolina (pre sinaptico) e noradrenalina (post sinaptico).

Noradrenalina e Sistema nervoso simpatico · Recettore adrenergico e Sistema nervoso simpatico · Mostra di più »

Vasocostrizione

Si dice vasocostrizione la diminuzione diametro del vaso sanguigno; il processo opposto, la vasodilatazione, è l'aumento di capienza dei vasi sanguigni.

Noradrenalina e Vasocostrizione · Recettore adrenergico e Vasocostrizione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Noradrenalina e Recettore adrenergico

Noradrenalina ha 98 relazioni, mentre Recettore adrenergico ha 141. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 9.21% = 22 / (98 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Noradrenalina e Recettore adrenergico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: