Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Norma (opera) e Riccardo Muti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Norma (opera) e Riccardo Muti

Norma (opera) vs. Riccardo Muti

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845). Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Analogie tra Norma (opera) e Riccardo Muti

Norma (opera) e Riccardo Muti hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Antonino Votto, Cecilia Bartoli, Daniela Barcellona, Festival di Salisburgo, Fiorenza Cossotto, Ghena Dimitrova, I puritani, June Anderson, Luciano Pavarotti, Maggio Musicale Fiorentino, Mariella Devia, Michele Pertusi, Milano, Montserrat Caballé, Napoli, Opera, Plácido Domingo, Ravenna, Renata Scotto, Samuel Ramey, Sonia Ganassi, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Teatro Dante Alighieri, Vincenzo Bellini.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Norma (opera) · Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Riccardo Muti · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Norma (opera) · Antonino Votto e Riccardo Muti · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Cecilia Bartoli e Norma (opera) · Cecilia Bartoli e Riccardo Muti · Mostra di più »

Daniela Barcellona

Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio, ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese.

Daniela Barcellona e Norma (opera) · Daniela Barcellona e Riccardo Muti · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Festival di Salisburgo e Norma (opera) · Festival di Salisburgo e Riccardo Muti · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Norma (opera) · Fiorenza Cossotto e Riccardo Muti · Mostra di più »

Ghena Dimitrova

Ghena Dimitrova nasce a Beglež, piccolo centro rurale a 140 chilometri da Sofia situato nel sud-ovest della provincia di Pleven, dimostrando già da bambina un certo interesse per il canto.

Ghena Dimitrova e Norma (opera) · Ghena Dimitrova e Riccardo Muti · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

I puritani e Norma (opera) · I puritani e Riccardo Muti · Mostra di più »

June Anderson

Nata a Boston, ma cresciuta a Wallingford, cominciò a prendere lezioni di canto private dal 1963 al 1969.

June Anderson e Norma (opera) · June Anderson e Riccardo Muti · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Luciano Pavarotti e Norma (opera) · Luciano Pavarotti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Maggio Musicale Fiorentino e Norma (opera) · Maggio Musicale Fiorentino e Riccardo Muti · Mostra di più »

Mariella Devia

Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.

Mariella Devia e Norma (opera) · Mariella Devia e Riccardo Muti · Mostra di più »

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte.

Michele Pertusi e Norma (opera) · Michele Pertusi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Norma (opera) · Milano e Riccardo Muti · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Montserrat Caballé e Norma (opera) · Montserrat Caballé e Riccardo Muti · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Norma (opera) · Napoli e Riccardo Muti · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Norma (opera) e Opera · Opera e Riccardo Muti · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Norma (opera) e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Riccardo Muti · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Norma (opera) e Ravenna · Ravenna e Riccardo Muti · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Norma (opera) e Renata Scotto · Renata Scotto e Riccardo Muti · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Norma (opera) e Samuel Ramey · Riccardo Muti e Samuel Ramey · Mostra di più »

Sonia Ganassi

Si è distinta particolarmente nel repertorio belcantistico del primo Ottocento italiano (Rossini, Bellini, Donizetti).

Norma (opera) e Sonia Ganassi · Riccardo Muti e Sonia Ganassi · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Norma (opera) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Riccardo Muti e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Norma (opera) e Teatro alla Scala · Riccardo Muti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Norma (opera) e Teatro comunale (Firenze) · Riccardo Muti e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro Dante Alighieri

Il Teatro di tradizione Dante Alighieri è il principale teatro di Ravenna.

Norma (opera) e Teatro Dante Alighieri · Riccardo Muti e Teatro Dante Alighieri · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Norma (opera) e Vincenzo Bellini · Riccardo Muti e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Norma (opera) e Riccardo Muti

Norma (opera) ha 135 relazioni, mentre Riccardo Muti ha 329. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 5.82% = 27 / (135 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Norma (opera) e Riccardo Muti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »