Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Norman Granz

Indice Norman Granz

Nato in una famiglia di immigrati ebrei ucraini, pur non essendo un musicista è stato una delle figure fondamentali della storia della musica jazz a cavallo fra gli anni cinquanta e sessanta.

85 relazioni: Accompagnamento, Album discografico, Anni 1950, Anni 1960, Auditorium, Avanguardia, Barney Kessel, Ben Webster, Benny Carter, Billie Holiday, Buck Clayton, Bud Powell, Buddy DeFranco, Buddy Rich, Cacofonia, Charlie Parker, Cole Porter, Coleman Hawkins, Concerto, Contratto, Count Basie, Decca Records, Discografia, Divismo, Dizzy Gillespie, Ella and Louis, Ella Fitzgerald, Famiglia, Fats Navarro, Gene Krupa, Generi musicali, George Gershwin, Gerry Mulligan, Gioco d'azzardo, Hank Jones, Herb Ellis, Hollywood, Houston, Jam session, Jazz, Joe Pass, Julian Cannonball Adderley, Lester Young, Lionel Hampton, Long playing, Louie Bellson, Louis Armstrong, Mercato, Mercury Records, Metro-Goldwyn-Mayer, ..., Musica, Musicista, Nat King Cole, Neoplasia, Nina Simone, Norgran Records, Norman Granz, Oscar Peterson, Pianista, Polizia, PolyGram, Pubblicità, Ray Brown, Razzismo, Roy Eldridge, Shelley Mann, Sonny Criss, Sonny Stitt, Stampa, Stan Getz, Swing, Tal Farlow, Taxi, Texas, Thelonious Monk, Tipografia, Ucraina, Verve Records, 1944, 1946, 1949, 1953, 1956, 1957, 1967. Espandi índice (35 più) »

Accompagnamento

L'accompagnamento è un disegno musicale, spesso basato su accordi, che funge da sostegno armonico e ritmico della melodia.

Nuovo!!: Norman Granz e Accompagnamento · Mostra di più »

Album discografico

Un album discografico è un supporto discografico (in vinile o LP, CD, musicassetta, Stereo8, download digitale o altro formato) di lunga durata, contenente una raccolta di brani musicali di uno stesso artista o di più artisti differenti (compilation).

Nuovo!!: Norman Granz e Album discografico · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Norman Granz e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Norman Granz e Anni 1960 · Mostra di più »

Auditorium

Auditorium del Teatro Municipale di Ratisbona, Germania Un auditorium (dal latino audire: "sentire") o sala da concerto è un edificio od una sala appositamente costruito o ristrutturato per ospitare concerti, eventi e spettacoli di contenuto musicale.

Nuovo!!: Norman Granz e Auditorium · Mostra di più »

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Nuovo!!: Norman Granz e Avanguardia · Mostra di più »

Barney Kessel

Cominciò a suonare professionalmente da ragazzo con gruppi di musica da ballo per unirsi poi ad formazioni musicali più importanti, come quella diretta da Chico Marx.

Nuovo!!: Norman Granz e Barney Kessel · Mostra di più »

Ben Webster

È stato, insieme a Coleman Hawkins e Lester Young, uno dei tre più importanti tenorsassofonisti di estrazione swing.

Nuovo!!: Norman Granz e Ben Webster · Mostra di più »

Benny Carter

Maestro riconosciuto del sax alto, stilisticamente Benny Carter ha rappresentato un ponte tra lo swing e il bebop.

Nuovo!!: Norman Granz e Benny Carter · Mostra di più »

Billie Holiday

Nata da genitori non sposati, Sarah Julia Fagan e il musicista Clarence Halliday, noto come Clarence Holiday.

Nuovo!!: Norman Granz e Billie Holiday · Mostra di più »

Buck Clayton

Viene ricordato per essere stato uno dei membri principali dell'orchestra 'Vecchio Testamento' di Count Basie, oltre che uno dei portavoce delle registrazioni delle jam session orientate verso il mainstream negli anni '50.

Nuovo!!: Norman Granz e Buck Clayton · Mostra di più »

Bud Powell

Insieme a Thelonious Monk, Powell fu il più importante pianista Be Bop.

Nuovo!!: Norman Granz e Bud Powell · Mostra di più »

Buddy DeFranco

Di origini Italiane, iniziò a suonare il clarinetto nel 1935 a soli 12 anni per aiutare il padre cieco a mantenere la famiglia molto povera che viveva nel sud di Philadelphia.

Nuovo!!: Norman Granz e Buddy DeFranco · Mostra di più »

Buddy Rich

Buddy Rich è stato fonte di ispirazione per molti batteristi del passato ma anche per batteristi più attuali come Neil Peart, Dave Weckl, Dennis Chambers, Steve Smith, Virgil Donati, Vinnie Colaiuta, Steve Gadd, John Bonham, Ian Paice, Keith Moon, Tre Cool, Jojo Mayer, Topper Headon, Carl Palmer ed anche Billy Cobham ha dichiarato che Rich è stato uno dei suoi modelli fondamentali.

Nuovo!!: Norman Granz e Buddy Rich · Mostra di più »

Cacofonia

Cacofonia (dal greco ϰαϰοφονία kakophonia - kakos, cattivo + phonè, voce, suono) si riferisce a un suono che risulta sgradevole all'udito per la successione disarmonica delle note di strumenti musicali.

Nuovo!!: Norman Granz e Cacofonia · Mostra di più »

Charlie Parker

Charlie Parker nacque a Kansas City nel 1920, e si hanno scarse notizie sulla sua giovinezza; suo padre era un artista di vaudeville che comunque lo abbandonò alle cure della madre poco dopo il parto.

Nuovo!!: Norman Granz e Charlie Parker · Mostra di più »

Cole Porter

Fra i più sofisticati della musica jazz, è considerato uno dei cinque grandi del musical americano (gli altri erano George Gershwin, Irving Berlin, Jerome Kern e la coppia Richard Rodgers & Lorenz Hart), sia per il teatro che per il cinema.

Nuovo!!: Norman Granz e Cole Porter · Mostra di più »

Coleman Hawkins

Coleman Hawkins è universalmente riconosciuto come il padre del sassofono jazz, e come il musicista che ha contribuito all'identificazione tra jazz e sassofono.

Nuovo!!: Norman Granz e Coleman Hawkins · Mostra di più »

Concerto

Un concerto è un'esibizione musicale dal vivo di qualsiasi genere, vocale e/o strumentale di un artista (cantante, cantautore, musicista, rapper ecc.), un gruppo musicale, un'orchestra, una banda, qualsiasi musicista o gruppo di musicisti.

Nuovo!!: Norman Granz e Concerto · Mostra di più »

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro.

Nuovo!!: Norman Granz e Contratto · Mostra di più »

Count Basie

William Allen Basie nacque il 21 agosto 1904, a Red Bank, nel New Jersey, USA.

Nuovo!!: Norman Granz e Count Basie · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Nuovo!!: Norman Granz e Decca Records · Mostra di più »

Discografia

Col termine discografia si indica lo studio e l'elencazione delle registrazioni sonore, in particolare riguardo alle opere di un determinato artista, o di un genere musicale ben definito.

Nuovo!!: Norman Granz e Discografia · Mostra di più »

Divismo

Il divismo è un fenomeno di costume nato nel XX secolo che consiste, essenzialmente, in un processo di "divinizzazione" di un individuo, la cui immagine diventa un'icona altamente simbolica e onnipresente nella vita della gente comune, al pari di quello che era stato per le icone religiose del passato.

Nuovo!!: Norman Granz e Divismo · Mostra di più »

Dizzy Gillespie

Jazzista, fu anche cantante, percussionista e bandleader.

Nuovo!!: Norman Granz e Dizzy Gillespie · Mostra di più »

Ella and Louis

Ella and Louis è l'ottavo album della cantante jazz Ella Fitzgerald, pubblicato dalla Verve Records nel 1956 ed è entrato nella Grammy Hall of Fame Award 2016.

Nuovo!!: Norman Granz e Ella and Louis · Mostra di più »

Ella Fitzgerald

È considerata una delle migliori e più influenti cantanti jazz della storia.

Nuovo!!: Norman Granz e Ella Fitzgerald · Mostra di più »

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità.

Nuovo!!: Norman Granz e Famiglia · Mostra di più »

Fats Navarro

Navarro fu tra i pionieri dello stile bebop alla fine degli anni quaranta a New York: frequentatore delle jam session al Minton's, fece parte del gruppo dei fondatori.

Nuovo!!: Norman Granz e Fats Navarro · Mostra di più »

Gene Krupa

Prima di Krupa, gli assolo di batteria erano una rarità e la batteria era considerata uno strumento di secondo piano.

Nuovo!!: Norman Granz e Gene Krupa · Mostra di più »

Generi musicali

Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità.

Nuovo!!: Norman Granz e Generi musicali · Mostra di più »

George Gershwin

La sua opera spazia dalla musica colta al jazz.

Nuovo!!: Norman Granz e George Gershwin · Mostra di più »

Gerry Mulligan

Fin da molto giovane Mulligan suonò diversi tipi di strumento, dal pianoforte al clarinetto, per poi dedicarsi definitivamente a quello che lo rese famoso in tutto il mondo, il sax baritono.

Nuovo!!: Norman Granz e Gerry Mulligan · Mostra di più »

Gioco d'azzardo

Il gioco d'azzardo consiste nello scommettere beni, per esempio denaro, sull'esito di un evento futuro: per tradizione le quote si pagano in contanti.

Nuovo!!: Norman Granz e Gioco d'azzardo · Mostra di più »

Hank Jones

Il maggiore dei tre fratelli (gli altri due sono Thad ed Elvin), è apprezzato per la leggerezza del suono e l'eleganza del fraseggio, e oltre ad avere ricoperto il ruolo di leader con la propria formazione ha partecipato in qualità di sideman a incisioni storiche.

Nuovo!!: Norman Granz e Hank Jones · Mostra di più »

Herb Ellis

Ellis raggiunse la massima notorietà grazie alla sua militanza nel trio di Oscar Peterson, dove rimpiazzò Barney Kessel negli anni 1953-1958, Il critico Scott Yanow lo descrive come "un eccellente chitarrista bebop con una sfumatura country".

Nuovo!!: Norman Granz e Herb Ellis · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Nuovo!!: Norman Granz e Hollywood · Mostra di più »

Houston

Houston è una città (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Harris nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Norman Granz e Houston · Mostra di più »

Jam session

Una jam session è una riunione (regolare o estemporanea) di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti (standard).

Nuovo!!: Norman Granz e Jam session · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Nuovo!!: Norman Granz e Jazz · Mostra di più »

Joe Pass

Joseph Anthony Passalacqua, meglio conosciuto come Joe Pass, viene ricordato come uno dei più grandi chitarristi jazz di tutti i tempi, non solo per la sua notevole tecnica e la grande conoscenza dello strumento, ma anche per le sue indiscutibili capacità improvvisative e compositive.

Nuovo!!: Norman Granz e Joe Pass · Mostra di più »

Julian Cannonball Adderley

Il nomignolo Cannonball (palla di cannone) è una versione storpiata del soprannome infantile cannibal (cannibale), che avevano affibbiato ad Adderley a causa della sua mole e del suo appetito.

Nuovo!!: Norman Granz e Julian Cannonball Adderley · Mostra di più »

Lester Young

È famoso per il suo personalissimo stile come solista e per aver costituito un modello musicale per generazioni di jazzisti, sia quelli che avrebbero dato l'avvio al movimento bebop sia quelli che avrebbero definito il successivo cool jazz.

Nuovo!!: Norman Granz e Lester Young · Mostra di più »

Lionel Hampton

Lionel Hampton è stato uno dei grandi della swing era, della tradizione, delle vulcaniche performance, supportate da un'orchestra percussiva, trascinante, fluviale nell'impeto.

Nuovo!!: Norman Granz e Lionel Hampton · Mostra di più »

Long playing

Il long playing (abbreviato con LP, conosciuto anche come 33 giri) è un formato di disco in vinile.

Nuovo!!: Norman Granz e Long playing · Mostra di più »

Louie Bellson

Nel 1939 inventò la doppia cassa.

Nuovo!!: Norman Granz e Louie Bellson · Mostra di più »

Louis Armstrong

Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, ma fu anche uno dei più importanti cantanti jazz, soprattutto verso la fine della carriera.

Nuovo!!: Norman Granz e Louis Armstrong · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Nuovo!!: Norman Granz e Mercato · Mostra di più »

Mercury Records

Mercury Records è una delle maggiori case discografiche del '900, fondata nel 1945 nella metropoli americana di Chicago (Illinois) dai discografici Irving Green, Berle Adams e Arthur Talmadge.

Nuovo!!: Norman Granz e Mercury Records · Mostra di più »

Metro-Goldwyn-Mayer

La Metro-Goldwyn-Mayer, anche scritta Metro Goldwyn Mayer, anche conosciuta con la sigla MGM, è una storica compagnia privata di cineproduzione degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Norman Granz e Metro-Goldwyn-Mayer · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Norman Granz e Musica · Mostra di più »

Musicista

Il musicista è una persona che svolge e ha talento per una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Nuovo!!: Norman Granz e Musicista · Mostra di più »

Nat King Cole

Nathaniel Adams Coles nacque a Montgomery, in Alabama, nel 1919.

Nuovo!!: Norman Granz e Nat King Cole · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Norman Granz e Neoplasia · Mostra di più »

Nina Simone

È stata soprattutto un'interprete jazz, anche se la sua formazione era incentrata sulla musica classica e il suo stile variava fra diversi generi, dal soul, al blues, al folk e al gospel.

Nuovo!!: Norman Granz e Nina Simone · Mostra di più »

Norgran Records

La Norgran Records era un'etichetta discografica statunitense specializzata nel jazz fondata da Norman Granz nel 1953.

Nuovo!!: Norman Granz e Norgran Records · Mostra di più »

Norman Granz

Nato in una famiglia di immigrati ebrei ucraini, pur non essendo un musicista è stato una delle figure fondamentali della storia della musica jazz a cavallo fra gli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Norman Granz e Norman Granz · Mostra di più »

Oscar Peterson

Straordinario virtuoso del pianoforte è stato probabilmente uno tra i pianisti più prolifici della storia della musica afroamericana.

Nuovo!!: Norman Granz e Oscar Peterson · Mostra di più »

Pianista

Un pianista è un musicista che suona il pianoforte, il pianoforte digitale o il piano elettrico.

Nuovo!!: Norman Granz e Pianista · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Norman Granz e Polizia · Mostra di più »

PolyGram

La PolyGram è stata una etichetta discografica tedesca, fusa all'interno dello Universal Music Group.

Nuovo!!: Norman Granz e PolyGram · Mostra di più »

Pubblicità

Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing.

Nuovo!!: Norman Granz e Pubblicità · Mostra di più »

Ray Brown

Ha un posto di rilievo nella vasta schiera di pittsburghiani assieme ad altri musicisti jazz di prestigio tra i quali Erroll Garner, Kenny Clarke e Mary Lou Williams, e fa parte, assieme a Oscar Pettiford, Charlie Mingus e Percy Heath, della generazione di bassisti allievi di Jimmy Blanton.

Nuovo!!: Norman Granz e Ray Brown · Mostra di più »

Razzismo

Il termine razzismo nella sua definizione più semplice si riferisce a un'idea, spesso preconcetta e comunque scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici, che la specie umana (la cui variabilità fenotipica, l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un vivente, è per lo più soggetta alla continuità di una variazione clinale) possa essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali, etiche e/o morali, con la conseguente convinzione che sia possibile determinare una gerarchia secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento razzialmente definito possa essere definito superiore o inferiore a un altro.

Nuovo!!: Norman Granz e Razzismo · Mostra di più »

Roy Eldridge

Il suo uso sofisticato dell'armonia, che includeva l'uso di sostituzioni tritonali, lo portò ad essere considerato un trait-de-union fra l'epoca di Louis Armstrong e l'epoca del bebop.

Nuovo!!: Norman Granz e Roy Eldridge · Mostra di più »

Shelley Mann

Specializzata nella farfalla, ma forte anche sui 100m sl, iniziò a nuotare per recuperare dalla poliomielite che contrasse all'età di sei anni.

Nuovo!!: Norman Granz e Shelley Mann · Mostra di più »

Sonny Criss

Sassofonista dallo stile fluido e vellutato, nelle sue sonorità si possono cogliere influenze di Charlie Parker, Willie Smith, Tab Smith e Benny Carter.

Nuovo!!: Norman Granz e Sonny Criss · Mostra di più »

Sonny Stitt

Forse uno degli artisti più legati allo stile bebop di cui fu uno degli aderenti della prima ora, fu anche uno tra i più prolifici, incidendo più di 100 album nel corso della sua carriera, collaborando con gran parte dei protagonisti del jazz moderno.

Nuovo!!: Norman Granz e Sonny Stitt · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Nuovo!!: Norman Granz e Stampa · Mostra di più »

Stan Getz

Getz nacque a Filadelfia il 2 febbraio 1927 da genitori ebrei di origine ucraina e cominciò a suonare giovanissimo.

Nuovo!!: Norman Granz e Stan Getz · Mostra di più »

Swing

Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Norman Granz e Swing · Mostra di più »

Tal Farlow

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Norman Granz e Tal Farlow · Mostra di più »

Taxi

Il taxi, anche tassì o taxì, è un veicolo che effettua un servizio trasporto di passeggeri pubblico su piazza a pagamento, ovvero su stazionamento in apposite aree pubbliche, specificatamente in una città con alla guida un autista, definito «tassista» o «taxista».

Nuovo!!: Norman Granz e Taxi · Mostra di più »

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Norman Granz e Texas · Mostra di più »

Thelonious Monk

Uomo dominato dalla stranezza comportamentale, da un mutismo eccessivo e da un forte egocentrismo che inevitabilmente influenzarono la sua musica spesso screditata da critiche superficiali.

Nuovo!!: Norman Granz e Thelonious Monk · Mostra di più »

Tipografia

La tipografia (dal greco τύπος, «impronta» e γράφειν, «scrivere») è la tecnologia per produrre testi stampati usando matrici in rilievo (rilievografia) composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.

Nuovo!!: Norman Granz e Tipografia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Norman Granz e Ucraina · Mostra di più »

Verve Records

Verve Records è una etichetta discografica statunitense specializzata in jazz fondata nel 1956 dal produttore discografico e impresario Norman Granz.

Nuovo!!: Norman Granz e Verve Records · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Norman Granz e 1944 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Norman Granz e 1946 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Norman Granz e 1949 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Norman Granz e 1953 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Norman Granz e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Norman Granz e 1957 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Norman Granz e 1967 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Jazz at the Philharmonic.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »