Analogie tra Novella e Storia della letteratura italiana
Novella e Storia della letteratura italiana hanno 87 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Agiografia, Agnolo Poliziano, Alberto Moravia, Aneddoto, Borghesia, Carlo Collodi, Commedia, Cornice narrativa, Corriere della Sera, Cuore (romanzo), Dante Alighieri, Decameron, Dino Buzzati, Domenico Cavalca, Dramma, Drammaturgo, Economia, Edmondo De Amicis, Ennio Flaiano, Favolello (genere), Francia, Franco Sacchetti, Gabriele D'Annunzio, Gasparo Gozzi, Geoffrey Chaucer, Germania, Giambattista Basile, Gianni Rodari, Giovanni Boccaccio, ..., Giovanni di Gherardo da Prato, Giovanni Fiorentino, Giovanni Sabadino degli Arienti, Giovanni Sercambi, Giovanni Verga, Grazia Deledda, I fioretti di san Francesco, I Malavoglia, I racconti di Canterbury, Il Pecorone, Il Trecentonovelle, India, Inghilterra, Ironia, Italia, Jacopo Passavanti, Johann Wolfgang von Goethe, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Leon Battista Alberti, Letteratura, Libro de' sette savi, Lingua (linguistica), Lingua volgare, Lo cunto de li cunti, Luciano De Crescenzo, Luigi Pirandello, Massimo Bontempelli, Medioevo, Morale, Napoli, Narrativa, Natalia Ginzburg, Niccolò Machiavelli, Novelle per un anno, Novellino, Ordine dei frati predicatori, Peste, Poeta, Poggio Bracciolini, Politica, Proemio, Prosa, Questione meridionale, Renato Fucini, Romanzo, Sardegna, Satira, Sicilia, Testo narrativo, Toscana, Tragedia, Verismo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (57 più) »
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Abruzzo e Novella · Abruzzo e Storia della letteratura italiana ·
Agiografia
Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.
Agiografia e Novella · Agiografia e Storia della letteratura italiana ·
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Agnolo Poliziano e Novella · Agnolo Poliziano e Storia della letteratura italiana ·
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Alberto Moravia e Novella · Alberto Moravia e Storia della letteratura italiana ·
Aneddoto
Un aneddoto è un episodio di carattere storico ma marginale e poco noto o caratteristico relativo a un evento o a un personaggio rilevante (una "curiosità").
Aneddoto e Novella · Aneddoto e Storia della letteratura italiana ·
Borghesia
La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.
Borghesia e Novella · Borghesia e Storia della letteratura italiana ·
Carlo Collodi
È divenuto celebre per essere stato l'autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, spesso noto semplicemente come Pinocchio, diventato uno dei grandi classici della letteratura di tutto il mondo e tradotto in 240 lingue.
Carlo Collodi e Novella · Carlo Collodi e Storia della letteratura italiana ·
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Commedia e Novella · Commedia e Storia della letteratura italiana ·
Cornice narrativa
Per cornice narrativa si intende una parte di testo all'interno della quale l'autore inserisce un racconto nel racconto. È un espediente adottato soprattutto nella novellistica: diverse novelle possono essere raccontate dai narratori descritti nello stesso testo ed essere quindi legate da un contesto comune.
Cornice narrativa e Novella · Cornice narrativa e Storia della letteratura italiana ·
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Corriere della Sera e Novella · Corriere della Sera e Storia della letteratura italiana ·
Cuore (romanzo)
Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis a Torino, strutturato a episodi separati e pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886.
Cuore (romanzo) e Novella · Cuore (romanzo) e Storia della letteratura italiana ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Novella · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana ·
Decameron
Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).
Decameron e Novella · Decameron e Storia della letteratura italiana ·
Dino Buzzati
Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940.
Dino Buzzati e Novella · Dino Buzzati e Storia della letteratura italiana ·
Domenico Cavalca
Uomo di santi costumi, scrisse opere di argomento religioso o ascetico, in parte originali, in parte tradotte dal latino; inoltre fu docente di teologia a Pisa.
Domenico Cavalca e Novella · Domenico Cavalca e Storia della letteratura italiana ·
Dramma
Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".
Dramma e Novella · Dramma e Storia della letteratura italiana ·
Drammaturgo
Il drammaturgo è l'autore che scrive opere drammaturgiche, rappresentate in teatro o comunque in uno spazio scenico.
Drammaturgo e Novella · Drammaturgo e Storia della letteratura italiana ·
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Economia e Novella · Economia e Storia della letteratura italiana ·
Edmondo De Amicis
È conosciuto per essere l'autore di Cuore, uno dei libri più popolari della letteratura mondiale per ragazzi.
Edmondo De Amicis e Novella · Edmondo De Amicis e Storia della letteratura italiana ·
Ennio Flaiano
Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo per Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.
Ennio Flaiano e Novella · Ennio Flaiano e Storia della letteratura italiana ·
Favolello (genere)
Un favolello (dal francese fabliau, o meno comunemente fableau; a volte italianizzato in fabliò) è un breve racconto in versi dalla trama semplice e divertente, sviluppatosi in epoca medievale in Francia.
Favolello (genere) e Novella · Favolello (genere) e Storia della letteratura italiana ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Novella · Francia e Storia della letteratura italiana ·
Franco Sacchetti
Visse principalmente nella Firenze del XIV secolo. È oggi ricordato soprattutto per la sua raccolta Trecentonovelle.
Franco Sacchetti e Novella · Franco Sacchetti e Storia della letteratura italiana ·
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Gabriele D'Annunzio e Novella · Gabriele D'Annunzio e Storia della letteratura italiana ·
Gasparo Gozzi
Gasparo Gozzi nacque a Venezia nella casa di famiglia (civico 2939 del sestiere di San Polo), primogenito degli undici figli di Iacopo Antonio e Angela Tiepolo.
Gasparo Gozzi e Novella · Gasparo Gozzi e Storia della letteratura italiana ·
Geoffrey Chaucer
Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.
Geoffrey Chaucer e Novella · Geoffrey Chaucer e Storia della letteratura italiana ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Novella · Germania e Storia della letteratura italiana ·
Giambattista Basile
Nessuna descrizione.
Giambattista Basile e Novella · Giambattista Basile e Storia della letteratura italiana ·
Gianni Rodari
È l'unico scrittore italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen (1970).
Gianni Rodari e Novella · Gianni Rodari e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Giovanni Boccaccio e Novella · Giovanni Boccaccio e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni di Gherardo da Prato
Era figlio di un rigattiere e compì gli studi di giurisprudenza a Padova dove seguì anche le lezioni di Biagio Pelacani, noto filosofo e matematico.
Giovanni di Gherardo da Prato e Novella · Giovanni di Gherardo da Prato e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni Fiorentino
Si presume che ser Giovanni Fiorentino, attribuzione comunque molto discussa, fosse originario della città di Firenze e, secondo quanto si apprende dal proemio del Pecorone, nel 1378 sarebbe stato inviato in esilio per motivi politici nel paese di Dovadola nell'appennino forlivese.
Giovanni Fiorentino e Novella · Giovanni Fiorentino e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni Sabadino degli Arienti
Studiò con Manfredo Valturio presso lo Studio di Bologna intraprendendo in seguito la professione di notaio. Militò dalla parte dei Bentivoglio e per Ludovico scrisse, tra il 1467 e il 1468, in lingua volgare il De civica salute, un trattato sugli ultimi decenni della città.
Giovanni Sabadino degli Arienti e Novella · Giovanni Sabadino degli Arienti e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni Sercambi
Nato a Lucca il 18 febbraio del 1347 (o 1348) ereditò dal padre la bottega di speziale, esercitando un'attività che nel Medioevo comprendeva anche la produzione ed il commercio di libri; partecipò attivamente alla vita politica cittadina sostenendo l'eminente famiglia lucchese dei Guinigi dalla quale rimase alla fine deluso per l'ingratitudine dimostratagli dal nuovo Signore Paolo Guinigi.
Giovanni Sercambi e Novella · Giovanni Sercambi e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni Verga
Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.
Giovanni Verga e Novella · Giovanni Verga e Storia della letteratura italiana ·
Grazia Deledda
Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.
Grazia Deledda e Novella · Grazia Deledda e Storia della letteratura italiana ·
I fioretti di san Francesco
I fioretti di san Francesco sono un florilegio sulla vita di san Francesco d'Assisi e dei suoi discepoli il cui autore è Ugolino da Brunforte.
I fioretti di san Francesco e Novella · I fioretti di san Francesco e Storia della letteratura italiana ·
I Malavoglia
I Malavoglia è il romanzo più conosciuto dello scrittore Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana all'interno del sistema scolastico italiano.
I Malavoglia e Novella · I Malavoglia e Storia della letteratura italiana ·
I racconti di Canterbury
I racconti di Canterbury (IPA) è una raccolta di 24 racconti scritti in medio inglese da Geoffrey Chaucer nel XIV secolo. Le storie sono contenute all'interno di una cornice narrativa, in cui un gruppo di pellegrini decide di indire una gara di racconti durante il loro pellegrinaggio da Southwark a Canterbury per visitare la tomba di san Tommaso Becket sita nella cattedrale di Canterbury.
I racconti di Canterbury e Novella · I racconti di Canterbury e Storia della letteratura italiana ·
Il Pecorone
Il Pecorone è una raccolta di cinquanta novelle scritte da un non meglio identificato ser Giovanni Fiorentino tra il 1378 e 1385. L'opera è conservata in tre manoscritti: il Laurenziano Rediano 161 databile al XVI secolo e conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, il Codice 85 della Biblioteca Trivulziana di Milano, e il Codice magliabechiano II.IV.139 del XV secolo nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Il Pecorone e Novella · Il Pecorone e Storia della letteratura italiana ·
Il Trecentonovelle
Il Trecentonovelle è una raccolta di novelle dello scrittore italiano Franco Sacchetti.
Il Trecentonovelle e Novella · Il Trecentonovelle e Storia della letteratura italiana ·
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
India e Novella · India e Storia della letteratura italiana ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Inghilterra e Novella · Inghilterra e Storia della letteratura italiana ·
Ironia
L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») consiste nell'affermare il contrario di ciò che si pensa con lo scopo di ridicolizzare o sottolineare concetti per provocare una risata.
Ironia e Novella · Ironia e Storia della letteratura italiana ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Novella · Italia e Storia della letteratura italiana ·
Jacopo Passavanti
Jacopo Passavanti nacque a Firenze intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci. Dopo essere diventato frate domenicano nel 1317, diede prova di grandi capacità intellettuali e fu inviato a terminare la propria formazione teologica a Parigi.
Jacopo Passavanti e Novella · Jacopo Passavanti e Storia della letteratura italiana ·
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Johann Wolfgang von Goethe e Novella · Johann Wolfgang von Goethe e Storia della letteratura italiana ·
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo fantastico per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista e scrittore Carlo Lorenzini, pubblicato per la prima volta a Firenze nel febbraio 1883.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino e Novella · Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino e Storia della letteratura italiana ·
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Leon Battista Alberti e Novella · Leon Battista Alberti e Storia della letteratura italiana ·
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Letteratura e Novella · Letteratura e Storia della letteratura italiana ·
Libro de' sette savi
Il Libro de' sette savi è una raccolta di racconti a cornice narrativa di carattere pedagogico-esemplare. Probabilmente il testo è di origine indiana e si è diffuso sia nell'area orientale che in quella occidentale.
Libro de' sette savi e Novella · Libro de' sette savi e Storia della letteratura italiana ·
Lingua (linguistica)
La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).
Lingua (linguistica) e Novella · Lingua (linguistica) e Storia della letteratura italiana ·
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Lingua volgare e Novella · Lingua volgare e Storia della letteratura italiana ·
Lo cunto de li cunti
Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille è una raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana scritte da Giambattista Basile, pseudonimo anagrammatico: Gian Alesio Abbattutis, edite fra il 1634 e il 1636 a Napoli.
Lo cunto de li cunti e Novella · Lo cunto de li cunti e Storia della letteratura italiana ·
Luciano De Crescenzo
È noto per la sua attività di divulgazione in varie discipline tra cui filosofia, letteratura e mitologia greca e romana e soprattutto per la sua produzione come saggista grazie alla quale riusciva a spiegare in maniera semplice argomenti ostici di queste discipline.
Luciano De Crescenzo e Novella · Luciano De Crescenzo e Storia della letteratura italiana ·
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Luigi Pirandello e Novella · Luigi Pirandello e Storia della letteratura italiana ·
Massimo Bontempelli
Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.
Massimo Bontempelli e Novella · Massimo Bontempelli e Storia della letteratura italiana ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Medioevo e Novella · Medioevo e Storia della letteratura italiana ·
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Morale e Novella · Morale e Storia della letteratura italiana ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Napoli e Novella · Napoli e Storia della letteratura italiana ·
Narrativa
La narrativa è un genere letterario che comprende tutti i testi narrativi (quindi anche fiabe, biografie, autobiografie e poemi), in particolare racconti, novelle e romanzi.
Narrativa e Novella · Narrativa e Storia della letteratura italiana ·
Natalia Ginzburg
Natalia Levi nacque il 14 luglio del 1916 a Palermo, figlia di Giuseppe Levi, illustre scienziato triestino ebreo, e di Lidia Tanzi, milanese cattolica, sorella di Drusilla Tanzi.
Natalia Ginzburg e Novella · Natalia Ginzburg e Storia della letteratura italiana ·
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Niccolò Machiavelli e Novella · Niccolò Machiavelli e Storia della letteratura italiana ·
Novelle per un anno
Le Novelle per un anno sono una raccolta di racconti (246) scritti da Luigi Pirandello tra il 1884 e il 1936.
Novella e Novelle per un anno · Novelle per un anno e Storia della letteratura italiana ·
Novellino
Il Novellino è una raccolta di novelle toscane, risalente all'incirca all'ultimo ventennio del Duecento e conosciuta anche come libro di novelle e di bel parlar gentile, titolo del manoscritto più antico pervenutoci (m.s Firenze, BNCF, Panciatichi 32) o Le cento novelle antiche, titolo col quale fu pubblicata per la prima volta nel 1525 a Bologna da un amico di Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi.
Novella e Novellino · Novellino e Storia della letteratura italiana ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Novella e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Storia della letteratura italiana ·
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Novella e Peste · Peste e Storia della letteratura italiana ·
Poeta
Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.
Novella e Poeta · Poeta e Storia della letteratura italiana ·
Poggio Bracciolini
È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.
Novella e Poggio Bracciolini · Poggio Bracciolini e Storia della letteratura italiana ·
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Novella e Politica · Politica e Storia della letteratura italiana ·
Proemio
Il proemio è la parte introduttiva di un poema, di un trattato, di un'orazione, di un discorso. I proemi vengono raccontati dagli aedi, persone anziane e ricche di cultura, che erano degne di rispetto.
Novella e Proemio · Proemio e Storia della letteratura italiana ·
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.
Novella e Prosa · Prosa e Storia della letteratura italiana ·
Questione meridionale
La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.
Novella e Questione meridionale · Questione meridionale e Storia della letteratura italiana ·
Renato Fucini
Figlio di Giovanna Nardi e David Fucini, un medico della commissione governativa delle febbri malariche, trascorse gli anni della fanciullezza a Campiglia Marittima, in Maremma.
Novella e Renato Fucini · Renato Fucini e Storia della letteratura italiana ·
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Novella e Romanzo · Romanzo e Storia della letteratura italiana ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Novella e Sardegna · Sardegna e Storia della letteratura italiana ·
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Novella e Satira · Satira e Storia della letteratura italiana ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Novella e Sicilia · Sicilia e Storia della letteratura italiana ·
Testo narrativo
Il testo narrativo è un tipo di testo in cui un narratore racconta una storia. I testi narrativi caratterizzano generi diversi, alcuni di carattere spiccatamente letterario, altri meno: tra i primi, romanzi, racconti, fiabe, novelle, poemi epici; tra i secondi, la cronaca giornalistica, la corrispondenza degli inviati speciali, le cronache storiche, le biografie e le autobiografie, le relazioni di viaggio, le memorie giudiziarie, gli aneddoti.
Novella e Testo narrativo · Storia della letteratura italiana e Testo narrativo ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Novella e Toscana · Storia della letteratura italiana e Toscana ·
Tragedia
La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.
Novella e Tragedia · Storia della letteratura italiana e Tragedia ·
Verismo
Il Verismo fu un movimento letterario nato in Italia all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera dei siciliani Giovanni Verga e Luigi Capuana con la collaborazione di altri scrittori.
Novella e Verismo · Storia della letteratura italiana e Verismo ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Novella e XIV secolo · Storia della letteratura italiana e XIV secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Novella e XIX secolo · Storia della letteratura italiana e XIX secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Novella e XV secolo · Storia della letteratura italiana e XV secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Novella e XVIII secolo · Storia della letteratura italiana e XVIII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Novella e XX secolo · Storia della letteratura italiana e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Novella e Storia della letteratura italiana
- Che cosa ha in comune Novella e Storia della letteratura italiana
- Analogie tra Novella e Storia della letteratura italiana
Confronto tra Novella e Storia della letteratura italiana
Novella ha 166 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1473. Come hanno in comune 87, l'indice di Jaccard è 5.31% = 87 / (166 + 1473).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Novella e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: