Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Novi Ligure e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Novi Ligure e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Novi Ligure vs. Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti (74 611 nella sua area urbana) della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione. In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

Analogie tra Novi Ligure e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Novi Ligure e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Acqui Terme, Alessandria, Bosco Marengo, Capriata d'Orba, Comune (Italia), Francia, Gavi, Genova, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Liguria, Novara, Ovada, Piemonte, Primo Impero francese, Provincia di Alessandria, Provincia di Novi, Regno di Sardegna, Repubblica di Genova, Serravalle Scrivia, Torino, Tortona, XVII secolo.

Acqui Terme

Acqui Terme (Àich, Òich oppure Näich in piemontese; Aquae Statiellae o Aquae Statiellorum in latino) è un comune italiano di 19.661 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Acqui Terme e Novi Ligure · Acqui Terme e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Alessandria e Novi Ligure · Alessandria e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Bosco Marengo

Bosco Marengo (Bòsch Marengh in piemontese, Ir Bòsch in dialetto boschese) è un comune italiano di 2386 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Bosco Marengo e Novi Ligure · Bosco Marengo e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Capriata d'Orba

Capriata d'Orba (Cavirià in piemontese, Caviriò in dialetto alessandrino) è un comune italiano di 1.853 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'alto Monferrato, sulla destra del fiume Orba.

Capriata d'Orba e Novi Ligure · Capriata d'Orba e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Novi Ligure · Comune (Italia) e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Novi Ligure · Francia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Gavi

Gavi (Gavi, pronunciato o in ligure, Gavi in piemontese) o Gavi Ligure (desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone.

Gavi e Novi Ligure · Gavi e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Novi Ligure · Genova e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'Interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Novi Ligure · Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Novi Ligure · Liguria e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Novara e Novi Ligure · Novara e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Ovada

Ovada (Ovà in piemontese, Goâ o Oâ in ligure) è un comune italiano di 11.365 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato.

Novi Ligure e Ovada · Ovada e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Novi Ligure e Piemonte · Piemonte e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Novi Ligure e Primo Impero francese · Primo Impero francese e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Novi Ligure e Provincia di Alessandria · Provincia di Alessandria e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Novi

La provincia di Novi era un ente locale del Regno di Sardegna.

Novi Ligure e Provincia di Novi · Provincia di Novi e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Novi Ligure e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Novi Ligure e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Serravalle Scrivia

Serravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1935 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Novi Ligure e Serravalle Scrivia · Serravalle Scrivia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Novi Ligure e Torino · Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Torino · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Novi Ligure e Tortona · Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Tortona · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Novi Ligure e XVII secolo · Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Novi Ligure e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Novi Ligure ha 297 relazioni, mentre Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna ha 517. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.70% = 22 / (297 + 517).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Novi Ligure e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »