Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Novi Sad e Zrenjanin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Novi Sad e Zrenjanin

Novi Sad vs. Zrenjanin

Novi Sad è una città di 388.490 abitanti situata nel nord della Serbia, sulle rive del Danubio. Zrenjanin (in serbo e ruteno Зрењанин, in ungherese Nagybecskerek, in rumeno Becicherecu Mare, in slovacco Zreňanin, in tedesco Großbetschkerek) è una città della Serbia settentrionale, situata nella provincia autonoma della Voivodina.

Analogie tra Novi Sad e Zrenjanin

Novi Sad e Zrenjanin hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Belgrado, Chiesa cattolica, Danubio-Kris-Mures-Tibisco, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Lingua romena, Lingua rutena, Lingua serba, Lingua slovacca, Lingua tedesca, Lingua ungherese, Magiari, Maria Teresa d'Austria, Partito Progressista Serbo, Regno d'Ungheria, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Romania, Seconda guerra mondiale, Serbi, Serbia, Subotica, Titolo di città in Serbia, Voivodina.

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Novi Sad · Belgrado e Zrenjanin · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Novi Sad · Chiesa cattolica e Zrenjanin · Mostra di più »

Danubio-Kris-Mures-Tibisco

Danubio-Kris-Mures-Tibisco (rumeno: Dunăre-Criș-Mureș-Tisa, ungherese: Duna-Körös-Maros-Tisza, serbo: Dunav-Kriš-Moriš-Tisa o Дунав-Криш-Мориш-Тиса) è una euroregione situata in Ungheria, Romania e Serbia, istituita nel 1997.

Danubio-Kris-Mures-Tibisco e Novi Sad · Danubio-Kris-Mures-Tibisco e Zrenjanin · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Impero austro-ungarico e Novi Sad · Impero austro-ungarico e Zrenjanin · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Novi Sad · Impero ottomano e Zrenjanin · Mostra di più »

Lingua romena

La lingua romena o rumena o dacoromeno è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Lingua romena e Novi Sad · Lingua romena e Zrenjanin · Mostra di più »

Lingua rutena

La lingua rutena, chiamata anche russino o lingua rutena carpatica (русиньскый язык, rusińskyj jazyk) è una lingua slava orientale parlata in Ucraina, Serbia e Slovacchia.

Lingua rutena e Novi Sad · Lingua rutena e Zrenjanin · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Lingua serba e Novi Sad · Lingua serba e Zrenjanin · Mostra di più »

Lingua slovacca

La lingua slovacca (slovenčina, slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.

Lingua slovacca e Novi Sad · Lingua slovacca e Zrenjanin · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Novi Sad · Lingua tedesca e Zrenjanin · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Lingua ungherese e Novi Sad · Lingua ungherese e Zrenjanin · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Magiari e Novi Sad · Magiari e Zrenjanin · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Maria Teresa d'Austria e Novi Sad · Maria Teresa d'Austria e Zrenjanin · Mostra di più »

Partito Progressista Serbo

Il Partito Progressista Serbo (Српска напредна странка/Srpska napredna stranka, SNS) è attualmente il maggiore partito politico serbo.

Novi Sad e Partito Progressista Serbo · Partito Progressista Serbo e Zrenjanin · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Novi Sad e Regno d'Ungheria · Regno d'Ungheria e Zrenjanin · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Novi Sad e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e Zrenjanin · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Novi Sad e Romania · Romania e Zrenjanin · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Novi Sad e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Zrenjanin · Mostra di più »

Serbi

I serbi (serbo: Срби o Srbi) sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, parte della Bosnia ed Erzegovina, e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia e nel Kosovo del Nord (Kosovo).

Novi Sad e Serbi · Serbi e Zrenjanin · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Novi Sad e Serbia · Serbia e Zrenjanin · Mostra di più »

Subotica

Subotica (Суботица) (in ungherese Szabadka, in tedesco Maria-Theresiopel o Theresiopel, in rumeno Subotica o Subotiţa, in italiano storico Maria Teresiopolio Subótizza) è una città e una municipalità della Serbia settentrionale, nella Provincia autonoma della Voivodina.

Novi Sad e Subotica · Subotica e Zrenjanin · Mostra di più »

Titolo di città in Serbia

Il titolo di città in Serbia è conferito, secondo i criteri stabiliti dalla legge 28 dicembre 2007, a quei comuni che costituiscono il centro economico, amministrativo, geografico e culturale di un'ampia zona e che contano più di 50.000 abitanti; hanno tale titolo anche Belgrado (suddivisioni di Belgrado), Novi Sad (suddivisioni di Novi Sad) e Niš, città che rappresentano ciascuna l'insieme di più comuni costitutivi.

Novi Sad e Titolo di città in Serbia · Titolo di città in Serbia e Zrenjanin · Mostra di più »

Voivodina

La Voivodína, in serbo (latinica) Vojvodina, è una provincia autonoma della Repubblica di Serbia.

Novi Sad e Voivodina · Voivodina e Zrenjanin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Novi Sad e Zrenjanin

Novi Sad ha 214 relazioni, mentre Zrenjanin ha 94. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 7.47% = 23 / (214 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Novi Sad e Zrenjanin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »