Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nuclei Armati Rivoluzionari e Terrorismo in Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nuclei Armati Rivoluzionari e Terrorismo in Italia

Nuclei Armati Rivoluzionari vs. Terrorismo in Italia

I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana d'ispirazione neofascista, nata a Roma e attiva dal 1977 al 1981. Il terrorismo in Italia indica le attività di terrorismo politico ed eversivo, condotto da vari gruppi e organizzazioni con metodi, motivazioni e interessi diversi e talvolta contrapposti.

Analogie tra Nuclei Armati Rivoluzionari e Terrorismo in Italia

Nuclei Armati Rivoluzionari e Terrorismo in Italia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Anni 1980, Anni di piombo, Corriere della Sera, Francesco Cossiga, Giuseppe Calò, Mala del Brenta, Milano, Ordine Nuovo (movimento), Organizzazioni armate di estrema destra in Italia, Roma, Strage di Bologna, Terrorismo.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Nuclei Armati Rivoluzionari · Anni 1970 e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Nuclei Armati Rivoluzionari · Anni 1980 e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Anni di piombo e Nuclei Armati Rivoluzionari · Anni di piombo e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Nuclei Armati Rivoluzionari · Corriere della Sera e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Francesco Cossiga e Nuclei Armati Rivoluzionari · Francesco Cossiga e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Giuseppe Calò

Nato e cresciuto a Palermo, ha lavorato come commesso in un negozio di vendita di tessuti ed in seguito lavorò anche come macellaio e barista.

Giuseppe Calò e Nuclei Armati Rivoluzionari · Giuseppe Calò e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Mala del Brenta

Mala del Brenta è il nome attribuito dal giornalismo italiano ad un'organizzazione criminale mafiosa del XX secolo nata in Veneto intorno agli anni settanta ed in seguito estesasi nel resto dell'Italia nord-orientale.

Mala del Brenta e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mala del Brenta e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Nuclei Armati Rivoluzionari · Milano e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Ordine Nuovo (movimento)

Il Movimento Politico Ordine Nuovo fu un gruppo politico di estrema destra extraparlamentare nato nel dicembre 1969 a seguito del rientro di Pino Rauti nei ranghi del Movimento Sociale Italiano e raccogliendo l'eredità del Centro Studi Ordine Nuovo.

Nuclei Armati Rivoluzionari e Ordine Nuovo (movimento) · Ordine Nuovo (movimento) e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Organizzazioni armate di estrema destra in Italia

Questo elenco delle principali organizzazioni armate di estrema destra in Italia include organizzazioni attive nel paese in diversi periodi storici, di diverse entità e con scopi diversi, ma accomunate dall'uso, da parte di singoli esponenti o aderenti, delle armi a scopo eversivo e dall'orientamento politico di estrema destra, sia reazionaria che rivoluzionaria.

Nuclei Armati Rivoluzionari e Organizzazioni armate di estrema destra in Italia · Organizzazioni armate di estrema destra in Italia e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuclei Armati Rivoluzionari e Roma · Roma e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Strage di Bologna

La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.

Nuclei Armati Rivoluzionari e Strage di Bologna · Strage di Bologna e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Nuclei Armati Rivoluzionari e Terrorismo · Terrorismo e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nuclei Armati Rivoluzionari e Terrorismo in Italia

Nuclei Armati Rivoluzionari ha 198 relazioni, mentre Terrorismo in Italia ha 172. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.51% = 13 / (198 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nuclei Armati Rivoluzionari e Terrorismo in Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »