Analogie tra Numero irrazionale e Storia della matematica
Numero irrazionale e Storia della matematica hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Abraham de Moivre, Adrien-Marie Legendre, Archita, August Ferdinand Möbius, Campo (matematica), Charles Hermite, Coseno, Costante di Eulero-Mascheroni, David Hilbert, Divisore, E (costante matematica), Equazione di secondo grado, Euclide, Eulero, Ferdinand von Lindemann, Frazione (matematica), Georg Cantor, Ippaso (filosofo), Johann Heinrich Lambert, Joseph Liouville, Joseph-Louis Lagrange, Karl Weierstrass, Leopold Kronecker, Logaritmo, Matematica, Numeri pari e dispari, Numero intero, Numero naturale, Numero primo, Numero razionale, ..., Numero reale, Numero trascendente, Peter Gustav Lejeune Dirichlet, Pi greco, Pitagora, Radice quadrata, Radice quadrata di 2, Richard Dedekind, Scuola pitagorica, Seno (matematica), Serie di Taylor, Sistema di numerazione, Sistema numerico binario, Sistema numerico decimale, Triangolo rettangolo, 0 (numero), 2 (numero). Espandi índice (17 più) »
Abraham de Moivre
È noto per la formula di de Moivre (che collega i numeri complessi con la trigonometria), i suoi lavori sulla distribuzione normale e la teoria della probabilità, e per la scoperta (anche se in forma incompleta) dell'approssimazione di Stirling.
Abraham de Moivre e Numero irrazionale · Abraham de Moivre e Storia della matematica ·
Adrien-Marie Legendre
Discepolo di Eulero e Lagrange, ha pubblicato un lavoro ormai classico sulla geometria, Élements de géométrie. Ha anche dato significativi contributi alle equazioni differenziali, all'analisi, alla teoria delle funzioni, alla meccanica e in teoria dei numeri con l'opera Essai sur la théorie des nombres (1797-1798); nel 1782 gli fu concesso il premio offerto dall'Accademia di Berlino per i suoi studi sulla dinamica dei proiettili.
Adrien-Marie Legendre e Numero irrazionale · Adrien-Marie Legendre e Storia della matematica ·
Archita
Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.). È considerato il creatore della meccanica razionale e il fondatore della meccanica.
Archita e Numero irrazionale · Archita e Storia della matematica ·
August Ferdinand Möbius
Era discendente di Martin Lutero per parte di madre. Nel 1803 iniziò a frequentare la scuola secondaria di Bad Kösen, dove emersero i suoi interessi per la matematica.
August Ferdinand Möbius e Numero irrazionale · August Ferdinand Möbius e Storia della matematica ·
Campo (matematica)
In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto e da due operazioni binarie interne (chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *) che godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.
Campo (matematica) e Numero irrazionale · Campo (matematica) e Storia della matematica ·
Charles Hermite
Egli fu il primo a dimostrare che la costante e, la base dei logaritmi naturali, è un numero trascendente. I suoi metodi furono usati successivamente da Ferdinand von Lindemann per dimostrare il teorema secondo il quale pi è trascendente.
Charles Hermite e Numero irrazionale · Charles Hermite e Storia della matematica ·
Coseno
In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo, il coseno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto adiacente all'angolo e dell'ipotenusa.
Coseno e Numero irrazionale · Coseno e Storia della matematica ·
Costante di Eulero-Mascheroni
La costante di Eulero-Mascheroni è una costante matematica, usata principalmente nella teoria dei numeri e nell'analisi matematica. È definita come limite della differenza tra la serie armonica troncata e il logaritmo naturale: dove H_n è l'ennesimo numero armonico.
Costante di Eulero-Mascheroni e Numero irrazionale · Costante di Eulero-Mascheroni e Storia della matematica ·
David Hilbert
Tra i più eminenti ed influenti matematici a cavallo del XIX e XX secolo, diede contributi fondamentali in svariati ambiti della matematica teorica, dall'algebra astratta (con lo sviluppo della teoria dell'invariante e l'inaugurazione dell'algebra commutativa), all'analisi funzionale (con gli apporti al calcolo delle variazioni e la formulazione della teoria spettrale per gli operatori nelle equazioni integrali), alla teoria algebrica dei numeri ed alla geometria (con la sistematizzazione assiomatica della geometria euclidea).
David Hilbert e Numero irrazionale · David Hilbert e Storia della matematica ·
Divisore
Nella matematica, un intero b è un divisore di un intero a se esiste un intero c tale che a.
Divisore e Numero irrazionale · Divisore e Storia della matematica ·
E (costante matematica)
In matematica il numero e è una costante matematica il cui valore approssimato a 12 cifre decimali è 2718281828459. È la base della funzione esponenziale e^x e del logaritmo naturale.
E (costante matematica) e Numero irrazionale · E (costante matematica) e Storia della matematica ·
Equazione di secondo grado
In matematica, unequazione di secondo grado o quadratica ad un'incognita x è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma: dove a,b,c sono numeri reali o complessi.
Equazione di secondo grado e Numero irrazionale · Equazione di secondo grado e Storia della matematica ·
Euclide
Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.
Euclide e Numero irrazionale · Euclide e Storia della matematica ·
Eulero
È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.
Eulero e Numero irrazionale · Eulero e Storia della matematica ·
Ferdinand von Lindemann
Lindemann nacque ad Hannover in Germania. La famiglia si trasferì successivamente a Schwerin, dove Ferdinand iniziò gli studi.
Ferdinand von Lindemann e Numero irrazionale · Ferdinand von Lindemann e Storia della matematica ·
Frazione (matematica)
Una frazione (il fatto di spezzare, infrangere), secondo la definizione classica propria dell'aritmetica, è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione.
Frazione (matematica) e Numero irrazionale · Frazione (matematica) e Storia della matematica ·
Georg Cantor
Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.
Georg Cantor e Numero irrazionale · Georg Cantor e Storia della matematica ·
Ippaso (filosofo)
È considerato la personalità più rilevante della scuola pitagorica antica dopo il fondatore. Poco è noto della vita di Ippaso; anche la provenienza dal Metaponto, che gli viene generalmente attribuita, non è affatto certa.
Ippaso (filosofo) e Numero irrazionale · Ippaso (filosofo) e Storia della matematica ·
Johann Heinrich Lambert
Lambert nacque nel 1728 a Mulhouse in Alsazia, allora repubblica indipendente associata della Svizzera. Nel campo della fisica lasciò importanti contributi in fotometria.
Johann Heinrich Lambert e Numero irrazionale · Johann Heinrich Lambert e Storia della matematica ·
Joseph Liouville
Figlio di un militare sopravvissuto alle campagne di Napoleone Bonaparte e stanziatosi a Toul nel 1814, si diplomò allÉcole Polytechnique.
Joseph Liouville e Numero irrazionale · Joseph Liouville e Storia della matematica ·
Joseph-Louis Lagrange
Viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici europei del XVIII secolo; notevoli anche i suoi innovativi contributi alla fisica matematica.
Joseph-Louis Lagrange e Numero irrazionale · Joseph-Louis Lagrange e Storia della matematica ·
Karl Weierstrass
Karl Weierstrass era il primo dei quattro figli di Wilhem Weierstrass, un ufficiale governativo, e di Theodora Vonderforst, morta quando lui aveva 12 anni.
Karl Weierstrass e Numero irrazionale · Karl Weierstrass e Storia della matematica ·
Leopold Kronecker
È noto per la sua convinzione che l'analisi potesse essere interamente fondata sui numeri interi, convinzione rappresentata dal suo noto aforisma: "Dio fece i numeri interi; tutto il resto è opera dell'uomo".
Leopold Kronecker e Numero irrazionale · Leopold Kronecker e Storia della matematica ·
Logaritmo
In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso. In generale, se b.
Logaritmo e Numero irrazionale · Logaritmo e Storia della matematica ·
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Matematica e Numero irrazionale · Matematica e Storia della matematica ·
Numeri pari e dispari
In matematica, ogni numero intero è pari oppure dispari: un numero è pari se è multiplo di 2, altrimenti è dispari. Esempi di numero pari sono: −56, 0, 12, 28, 56, 388.
Numeri pari e dispari e Numero irrazionale · Numeri pari e dispari e Storia della matematica ·
Numero intero
Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.
Numero intero e Numero irrazionale · Numero intero e Storia della matematica ·
Numero naturale
In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare. Nel linguaggio comune i "numeri cardinali" sono quelli usati per contare e i "numeri ordinali" sono quelli usati per ordinare.
Numero irrazionale e Numero naturale · Numero naturale e Storia della matematica ·
Numero primo
In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.
Numero irrazionale e Numero primo · Numero primo e Storia della matematica ·
Numero razionale
In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi primi fra loro, il secondo dei quali diverso da 0.
Numero irrazionale e Numero razionale · Numero razionale e Storia della matematica ·
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Numero irrazionale e Numero reale · Numero reale e Storia della matematica ·
Numero trascendente
In matematica un numero trascendente è un numero irrazionale che non è un numero algebrico, ossia non è la soluzione di nessuna equazione polinomiale della forma: dove nge 1 e i coefficienti a_i sono razionali non tutti nulli.
Numero irrazionale e Numero trascendente · Numero trascendente e Storia della matematica ·
Peter Gustav Lejeune Dirichlet
"il ragazzo di Richelle").
Numero irrazionale e Peter Gustav Lejeune Dirichlet · Peter Gustav Lejeune Dirichlet e Storia della matematica ·
Pi greco
Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.
Numero irrazionale e Pi greco · Pi greco e Storia della matematica ·
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Numero irrazionale e Pitagora · Pitagora e Storia della matematica ·
Radice quadrata
In matematica, una radice quadrata o radice con indice 2 di un numero x è un numero y tale che il suo quadrato sia x, ovvero tale che y^2.
Numero irrazionale e Radice quadrata · Radice quadrata e Storia della matematica ·
Radice quadrata di 2
In matematica, la radice quadrata di due (sqrt 2), conosciuta anche come costante di Pitagora, è il numero reale che si ottiene come risultato dell'operazione di estrazione della radice quadrata dal numero naturale 2, o, in modo equivalente, il numero positivo che moltiplicato per sé stesso dà esito 2.
Numero irrazionale e Radice quadrata di 2 · Radice quadrata di 2 e Storia della matematica ·
Richard Dedekind
Ha dato importanti contributi alla teoria dei numeri, lavorando in stretto contatto con Ernst Eduard Kummer.
Numero irrazionale e Richard Dedekind · Richard Dedekind e Storia della matematica ·
Scuola pitagorica
La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Numero irrazionale e Scuola pitagorica · Scuola pitagorica e Storia della matematica ·
Seno (matematica)
In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo il seno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto opposto all'angolo e dell'ipotenusa.
Numero irrazionale e Seno (matematica) · Seno (matematica) e Storia della matematica ·
Serie di Taylor
In analisi matematica, la serie di Taylor di una funzione in un punto è la rappresentazione della funzione come serie di termini calcolati a partire dalle derivate della funzione stessa nel punto.
Numero irrazionale e Serie di Taylor · Serie di Taylor e Storia della matematica ·
Sistema di numerazione
Un sistema di numerazione è un modo di esprimere e rappresentare i numeri attraverso un insieme di simboli. I numeri, fin dai tempi antichi, sono uno strumento necessario per quantificare un insieme di elementi.
Numero irrazionale e Sistema di numerazione · Sistema di numerazione e Storia della matematica ·
Sistema numerico binario
Il sistema numerico binario è un sistema numerico posizionale in base 2. Esso utilizza solo due simboli, di solito indicati con 0 e 1, invece delle dieci cifre utilizzate dal sistema numerico decimale.
Numero irrazionale e Sistema numerico binario · Sistema numerico binario e Storia della matematica ·
Sistema numerico decimale
Per sistema numerico decimale si intende il sistema di numerazione posizionale a base 10 che, per rappresentare i numeri, utilizza dieci cifre da 0 a 9 (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9).
Numero irrazionale e Sistema numerico decimale · Sistema numerico decimale e Storia della matematica ·
Triangolo rettangolo
Il triangolo rettangolo è un triangolo in cui l'angolo formato da due lati, detti cateti, è retto, ovvero di 90° (o radianti). Il lato opposto all'angolo retto si chiama ipotenusa.
Numero irrazionale e Triangolo rettangolo · Storia della matematica e Triangolo rettangolo ·
0 (numero)
Lo zero (mēdèn) è il numero che precede uno e gli altri numeri positivi e segue i numeri negativi. Zero indica la cardinalità dell'insieme vuoto.
0 (numero) e Numero irrazionale · 0 (numero) e Storia della matematica ·
2 (numero)
Due (indoeuropeo *d(u)uō; cf. latino duo, greco δύο, sanscrito dvá, gotico twai, antico irlandese dō, armeno erku) è il numero naturale dopo l'1 e prima del 3.
2 (numero) e Numero irrazionale · 2 (numero) e Storia della matematica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Numero irrazionale e Storia della matematica
- Che cosa ha in comune Numero irrazionale e Storia della matematica
- Analogie tra Numero irrazionale e Storia della matematica
Confronto tra Numero irrazionale e Storia della matematica
Numero irrazionale ha 80 relazioni, mentre Storia della matematica ha 718. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 5.89% = 47 / (80 + 718).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Numero irrazionale e Storia della matematica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: