Analogie tra Numero reale e Storia della matematica
Numero reale e Storia della matematica hanno 73 punti in comune (in Unionpedia): Addizione, Algoritmo, Analisi matematica, Analisi non standard, Antico Egitto, Archimede, Assioma della scelta, Augustin-Louis Cauchy, Calcolo infinitesimale, Campo (matematica), Campo algebricamente chiuso, Cartesio, Commutatività, Corrispondenza biunivoca, Costruttivismo matematico, David Hilbert, Divisore, E (costante matematica), Elementi (Euclide), Equazione, Euclide, Fisica, Frazione (matematica), Georg Cantor, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Gruppo (matematica), III secolo a.C., Insieme, Ipotesi del continuo, Isaac Newton, ..., James Gregory (astronomo), Joseph Liouville, Matematica, Matrice, Meccanica quantistica, Misura di Lebesgue, Nicolaus Mercator, Numero, Numero in virgola mobile, Numero intero, Numero iperreale, Numero irrazionale, Numero naturale, Numero razionale, Numero reale, Numero surreale, Numero trascendente, Ottetto (matematica), Paul Erdős, Pi greco, Potenza (matematica), Quaternione, Radice quadrata, Radice quadrata di 2, Relatività generale, Retta, Richard Dedekind, Serie, Serie geometrica, Sistema di numerazione, Sistema numerico decimale, Sottrazione, Spazio di Hilbert, Successione (matematica), Teorema di Pitagora, Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel, Topologia, Triangolo rettangolo, Unità immaginaria, Varietà differenziabile, XIX secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (43 più) »
Addizione
Laddizione (denotata normalmente dal simbolo del più, "+") è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica, insieme alla sottrazione, alla moltiplicazione e alla divisione.
Addizione e Numero reale · Addizione e Storia della matematica ·
Algoritmo
In matematica e informatica un algoritmo è la specificazione di una sequenza finita di operazioni (dette anche istruzioni) che consente di risolvere tutti i quesiti di una stessa classe o di calcolare il risultato di un'espressione matematica.
Algoritmo e Numero reale · Algoritmo e Storia della matematica ·
Analisi matematica
Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.
Analisi matematica e Numero reale · Analisi matematica e Storia della matematica ·
Analisi non standard
Lanalisi non standard è una rifondazione dell'analisi matematica che recupera in parte l'impostazione (originale) di Leibniz e il concetto di infinitesimo.
Analisi non standard e Numero reale · Analisi non standard e Storia della matematica ·
Antico Egitto
Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.
Antico Egitto e Numero reale · Antico Egitto e Storia della matematica ·
Archimede
Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.
Archimede e Numero reale · Archimede e Storia della matematica ·
Assioma della scelta
L'assioma della scelta è un assioma di teoria degli insiemi enunciato per la prima volta da Ernst Zermelo nel 1904. Esso afferma che In termini non formali, l'assioma assicura che, quando viene data una collezione di insiemi non vuoti si può sempre costruire un nuovo insieme "scegliendo" un singolo elemento da ciascuno di quelli di partenza.
Assioma della scelta e Numero reale · Assioma della scelta e Storia della matematica ·
Augustin-Louis Cauchy
Ha avviato il progetto della formulazione e dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'analisi infinitesimale basato sull'utilizzo delle nozioni di limite e di continuità.
Augustin-Louis Cauchy e Numero reale · Augustin-Louis Cauchy e Storia della matematica ·
Calcolo infinitesimale
Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.
Calcolo infinitesimale e Numero reale · Calcolo infinitesimale e Storia della matematica ·
Campo (matematica)
In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto e da due operazioni binarie interne (chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *) che godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.
Campo (matematica) e Numero reale · Campo (matematica) e Storia della matematica ·
Campo algebricamente chiuso
In matematica, un campo algebricamente chiuso è un campo F in cui ogni polinomio non costante a coefficienti in F ha una radice in F (cioè un elemento x tale che il valore del polinomio in x è l'elemento neutro dell'addizione del campo).
Campo algebricamente chiuso e Numero reale · Campo algebricamente chiuso e Storia della matematica ·
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Cartesio e Numero reale · Cartesio e Storia della matematica ·
Commutatività
In matematica, un'operazione binaria * definita su un insieme S è commutativa se e solo se Se questa proprietà non è valida per ogni coppia di elementi, l'operazione * è quindi detta non commutativa.
Commutatività e Numero reale · Commutatività e Storia della matematica ·
Corrispondenza biunivoca
In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X e Y è una relazione binaria tra X e Y, tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. In particolare, la corrispondenza biunivoca è una relazione di equivalenza.
Corrispondenza biunivoca e Numero reale · Corrispondenza biunivoca e Storia della matematica ·
Costruttivismo matematico
Nella filosofia della matematica, attorno all’espressione costruttivismo si raccolgono una varietà di prospettive e programmi di ricerca che, sebbene raccolgano eredità storiche e muovano da considerazioni tra loro assai diverse e non sempre compatibili, convergono tutte intorno all’obiettivo di proporre una nozione di esistenza più esplicita e distinta da quella invece asseribile - all’interno del modello di volta in volta messo a punto per meglio catturare le proprietà dell'insieme, sistema o struttura oggetto di studio - a partire dalla premessa che ciascuna affermazione possegga un valore di verità determinato (principio di bivalenza) e facente spesso leva sulla coerenza del modello (attraverso l'invocazione del principio del terzo escluso o il ricorso alla dimostrazione per assurdo).
Costruttivismo matematico e Numero reale · Costruttivismo matematico e Storia della matematica ·
David Hilbert
Tra i più eminenti ed influenti matematici a cavallo del XIX e XX secolo, diede contributi fondamentali in svariati ambiti della matematica teorica, dall'algebra astratta (con lo sviluppo della teoria dell'invariante e l'inaugurazione dell'algebra commutativa), all'analisi funzionale (con gli apporti al calcolo delle variazioni e la formulazione della teoria spettrale per gli operatori nelle equazioni integrali), alla teoria algebrica dei numeri ed alla geometria (con la sistematizzazione assiomatica della geometria euclidea).
David Hilbert e Numero reale · David Hilbert e Storia della matematica ·
Divisore
Nella matematica, un intero b è un divisore di un intero a se esiste un intero c tale che a.
Divisore e Numero reale · Divisore e Storia della matematica ·
E (costante matematica)
In matematica il numero e è una costante matematica il cui valore approssimato a 12 cifre decimali è 2718281828459. È la base della funzione esponenziale e^x e del logaritmo naturale.
E (costante matematica) e Numero reale · E (costante matematica) e Storia della matematica ·
Elementi (Euclide)
Gli Elementi (Stoichêia) di Euclide (matematico greco attivo intorno al 300 a.C.) sono la più importante opera matematica giuntaci dalla cultura greca antica.
Elementi (Euclide) e Numero reale · Elementi (Euclide) e Storia della matematica ·
Equazione
Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. L'uso del termine risale almeno al Liber abbaci del Fibonacci (1228).
Equazione e Numero reale · Equazione e Storia della matematica ·
Euclide
Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.
Euclide e Numero reale · Euclide e Storia della matematica ·
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Fisica e Numero reale · Fisica e Storia della matematica ·
Frazione (matematica)
Una frazione (il fatto di spezzare, infrangere), secondo la definizione classica propria dell'aritmetica, è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione.
Frazione (matematica) e Numero reale · Frazione (matematica) e Storia della matematica ·
Georg Cantor
Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.
Georg Cantor e Numero reale · Georg Cantor e Storia della matematica ·
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Gottfried Wilhelm von Leibniz e Numero reale · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Storia della matematica ·
Gruppo (matematica)
In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la addizione o la moltiplicazione), che soddisfa gli assiomi di associatività, di esistenza dell'elemento neutro e di esistenza dell'inverso di ogni elemento.
Gruppo (matematica) e Numero reale · Gruppo (matematica) e Storia della matematica ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Numero reale · III secolo a.C. e Storia della matematica ·
Insieme
In matematica, una collezione di elementi rappresenta un insieme se esiste un criterio oggettivo che permette di decidere univocamente se un qualunque elemento fa parte o no del raggruppamento.
Insieme e Numero reale · Insieme e Storia della matematica ·
Ipotesi del continuo
In matematica, l'ipotesi del continuo è un'ipotesi avanzata da Georg Cantor che riguarda le dimensioni possibili per gli insiemi infiniti. Cantor introdusse il concetto di cardinalità e di numero cardinale (che possiamo immaginare come una "dimensione" dell'insieme) per confrontare tra loro insiemi transfiniti, e dimostrò l'esistenza di insiemi infiniti di cardinalità diversa, come ad esempio i numeri naturali e i numeri reali.
Ipotesi del continuo e Numero reale · Ipotesi del continuo e Storia della matematica ·
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Isaac Newton e Numero reale · Isaac Newton e Storia della matematica ·
James Gregory (astronomo)
Dopo aver apprese le prime nozioni di geometria dalla madre, a 13 anni legge con facilità gli Elementi di Euclide. Studia all'Università di Aberdeen e si dedica all'ottica scrivendo un libro dal titolo Optica Promota nel quale sviluppa la teoria dell'ottica e teorizza il progetto di un nuovo tipo di telescopio, detto telescopio gregoriano (il primo telescopio a riflessione sarà però costruito nel 1668 da Isaac Newton mentre quello gregoriano sarà costruito per la prima volta da Robert Hooke nel 1673).
James Gregory (astronomo) e Numero reale · James Gregory (astronomo) e Storia della matematica ·
Joseph Liouville
Figlio di un militare sopravvissuto alle campagne di Napoleone Bonaparte e stanziatosi a Toul nel 1814, si diplomò allÉcole Polytechnique.
Joseph Liouville e Numero reale · Joseph Liouville e Storia della matematica ·
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Matematica e Numero reale · Matematica e Storia della matematica ·
Matrice
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.
Matrice e Numero reale · Matrice e Storia della matematica ·
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Meccanica quantistica e Numero reale · Meccanica quantistica e Storia della matematica ·
Misura di Lebesgue
In matematica, la misura di Lebesgue è la misura solitamente utilizzata per i sottoinsiemi di uno spazio euclideo di dimensione n. Si tratta di una misura positiva completa che costituisce una generalizzazione dei concetti elementari di area e volume di sottoinsiemi dello spazio euclideo.
Misura di Lebesgue e Numero reale · Misura di Lebesgue e Storia della matematica ·
Nicolaus Mercator
Nel 1632 entrò nell'Università di Rostock e nel 1641 ottenne una laurea. Dopo un breve periodo di studio a Leida, nel 1642 ottenne un posto all'Università di Rostock.
Nicolaus Mercator e Numero reale · Nicolaus Mercator e Storia della matematica ·
Numero
In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.
Numero e Numero reale · Numero e Storia della matematica ·
Numero in virgola mobile
Il termine numero in virgola mobile in analisi numerica indica il metodo di rappresentazione approssimata dei numeri reali e di elaborazione dei dati usato dai processori per compiere operazioni matematiche.
Numero in virgola mobile e Numero reale · Numero in virgola mobile e Storia della matematica ·
Numero intero
Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.
Numero intero e Numero reale · Numero intero e Storia della matematica ·
Numero iperreale
Un numero iperreale è un elemento cardine nell'analisi non standard, introdotta dalle ricerche di Abraham Robinson dell'università Yale nel 1966 sul suo libro Non-Standard Analysis.
Numero iperreale e Numero reale · Numero iperreale e Storia della matematica ·
Numero irrazionale
In matematica, un numero irrazionale è un numero reale che non è un numero razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi e b diverso da 0.
Numero irrazionale e Numero reale · Numero irrazionale e Storia della matematica ·
Numero naturale
In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare. Nel linguaggio comune i "numeri cardinali" sono quelli usati per contare e i "numeri ordinali" sono quelli usati per ordinare.
Numero naturale e Numero reale · Numero naturale e Storia della matematica ·
Numero razionale
In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi primi fra loro, il secondo dei quali diverso da 0.
Numero razionale e Numero reale · Numero razionale e Storia della matematica ·
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Numero reale e Numero reale · Numero reale e Storia della matematica ·
Numero surreale
In matematica i numeri surreali costituiscono un campoNella formulazione originale, i surreali formano una classe propria, e non un insieme, quindi il termine "campo" non è del tutto corretto.
Numero reale e Numero surreale · Numero surreale e Storia della matematica ·
Numero trascendente
In matematica un numero trascendente è un numero irrazionale che non è un numero algebrico, ossia non è la soluzione di nessuna equazione polinomiale della forma: dove nge 1 e i coefficienti a_i sono razionali non tutti nulli.
Numero reale e Numero trascendente · Numero trascendente e Storia della matematica ·
Ottetto (matematica)
In matematica, gli ottetti (o ottonioni) sono un'estensione non associativa dei quaternioni. L'algebra relativa viene spesso denotata con mathbb oppure con O.
Numero reale e Ottetto (matematica) · Ottetto (matematica) e Storia della matematica ·
Paul Erdős
È stato uno dei matematici più prolifici ed eccentrici della storia. Ha lavorato e risolto problemi legati alla teoria dei grafi, combinatoria, teoria dei numeri, analisi, teoria dell'approssimazione, teoria degli insiemi e probabilità.
Numero reale e Paul Erdős · Paul Erdős e Storia della matematica ·
Pi greco
Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.
Numero reale e Pi greco · Pi greco e Storia della matematica ·
Potenza (matematica)
In matematica, la potenza è un'operazione che associa a una coppia di numeri a e n, detti rispettivamente base ed esponente, il numero dato dal prodotto di n fattori uguali ad a: in questo contesto a può essere un numero intero, razionale o reale mentre n è un numero intero positivo.
Numero reale e Potenza (matematica) · Potenza (matematica) e Storia della matematica ·
Quaternione
In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi. Un quaternione è un oggetto formale del tipo dove a,b,c,d sono numeri reali e mathbf i,mathbf j,mathbf k sono dei simboli che si comportano in modo simile all'unità immaginaria dei numeri complessi.
Numero reale e Quaternione · Quaternione e Storia della matematica ·
Radice quadrata
In matematica, una radice quadrata o radice con indice 2 di un numero x è un numero y tale che il suo quadrato sia x, ovvero tale che y^2.
Numero reale e Radice quadrata · Radice quadrata e Storia della matematica ·
Radice quadrata di 2
In matematica, la radice quadrata di due (sqrt 2), conosciuta anche come costante di Pitagora, è il numero reale che si ottiene come risultato dell'operazione di estrazione della radice quadrata dal numero naturale 2, o, in modo equivalente, il numero positivo che moltiplicato per sé stesso dà esito 2.
Numero reale e Radice quadrata di 2 · Radice quadrata di 2 e Storia della matematica ·
Relatività generale
La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.
Numero reale e Relatività generale · Relatività generale e Storia della matematica ·
Retta
La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei suoi Elementi come un concetto primitivo.
Numero reale e Retta · Retta e Storia della matematica ·
Richard Dedekind
Ha dato importanti contributi alla teoria dei numeri, lavorando in stretto contatto con Ernst Eduard Kummer.
Numero reale e Richard Dedekind · Richard Dedekind e Storia della matematica ·
Serie
In matematica, una serie è la somma degli elementi di una successione, appartenenti in generale ad uno spazio vettoriale topologico. Si tratta di una generalizzazione dell'operazione di addizione, che può essere in tal modo estesa al caso in cui partecipano infiniti termini (la particolarità della serie è che essa può convergere oltre che divergere nonostante si tratti di una somma di infiniti termini).
Numero reale e Serie · Serie e Storia della matematica ·
Serie geometrica
In matematica, una serie geometrica è una serie tale per cui il rapporto tra due termini successivi è costante.
Numero reale e Serie geometrica · Serie geometrica e Storia della matematica ·
Sistema di numerazione
Un sistema di numerazione è un modo di esprimere e rappresentare i numeri attraverso un insieme di simboli. I numeri, fin dai tempi antichi, sono uno strumento necessario per quantificare un insieme di elementi.
Numero reale e Sistema di numerazione · Sistema di numerazione e Storia della matematica ·
Sistema numerico decimale
Per sistema numerico decimale si intende il sistema di numerazione posizionale a base 10 che, per rappresentare i numeri, utilizza dieci cifre da 0 a 9 (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9).
Numero reale e Sistema numerico decimale · Sistema numerico decimale e Storia della matematica ·
Sottrazione
In matematica, la sottrazione è una delle quattro operazioni aritmetiche fondamentali. È normalmente denotata con un segno meno infisso ("−").
Numero reale e Sottrazione · Sottrazione e Storia della matematica ·
Spazio di Hilbert
In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale completo secondo la norma indotta da un certo prodotto scalare. La nozione di spazio di Hilbert è stata introdotta dal celebre matematico David Hilbert all'inizio del XX secolo e ha fornito un enorme contributo allo sviluppo dell'analisi funzionale e armonica.
Numero reale e Spazio di Hilbert · Spazio di Hilbert e Storia della matematica ·
Successione (matematica)
In analisi matematica, una successione o sequenza infinita o stringa infinita può essere definita intuitivamente come un elenco ordinato costituito da un'infinità numerabile di oggetti, detti termini della successione, tra i quali sia possibile distinguere un primo, un secondo, un terzo e in generale un n-esimo termine per ogni numero naturale n. A differenza di quanto avviene per gli insiemi numerabili, per una successione è rilevante l'ordine in cui gli oggetti si trovano, e uno stesso oggetto può comparire più volte: diversi termini possono coincidere.
Numero reale e Successione (matematica) · Storia della matematica e Successione (matematica) ·
Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.
Numero reale e Teorema di Pitagora · Storia della matematica e Teorema di Pitagora ·
Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel
In matematica, e in particolare in logica matematica, la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel comprende gli assiomi standard della teoria assiomatica degli insiemi su cui, insieme con l'assioma di scelta, si basa tutta la matematica ordinaria secondo formulazioni moderne.
Numero reale e Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel · Storia della matematica e Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel ·
Topologia
La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".
Numero reale e Topologia · Storia della matematica e Topologia ·
Triangolo rettangolo
Il triangolo rettangolo è un triangolo in cui l'angolo formato da due lati, detti cateti, è retto, ovvero di 90° (o radianti). Il lato opposto all'angolo retto si chiama ipotenusa.
Numero reale e Triangolo rettangolo · Storia della matematica e Triangolo rettangolo ·
Unità immaginaria
In matematica lunità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota iota) permette di estendere il campo dei numeri reali R al campo dei numeri complessi Complex.
Numero reale e Unità immaginaria · Storia della matematica e Unità immaginaria ·
Varietà differenziabile
In matematica, e in particolare in geometria differenziale, la nozione di varietà differenziabile è una generalizzazione del concetto di curva e di superficie differenziabile in dimensione arbitraria.
Numero reale e Varietà differenziabile · Storia della matematica e Varietà differenziabile ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Numero reale e XIX secolo · Storia della matematica e XIX secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Numero reale e XVII secolo · Storia della matematica e XVII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Numero reale e XX secolo · Storia della matematica e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Numero reale e Storia della matematica
- Che cosa ha in comune Numero reale e Storia della matematica
- Analogie tra Numero reale e Storia della matematica
Confronto tra Numero reale e Storia della matematica
Numero reale ha 180 relazioni, mentre Storia della matematica ha 718. Come hanno in comune 73, l'indice di Jaccard è 8.13% = 73 / (180 + 718).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Numero reale e Storia della matematica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: