Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Numidia e Re di Numidia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Numidia e Re di Numidia

Numidia vs. Re di Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia). La Numidia era un antico regno berbero che occupava i territori del Nordafrica corrispondenti all'incirca all'attuale Algeria.

Analogie tra Numidia e Re di Numidia

Numidia e Re di Numidia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Aderbale (re), Algeria, Berberi, Giuba I, Giuba II, Giugurta, Gulussa, III secolo a.C., Impero bizantino, Impero romano, Massinissa, Mastanabale, Micipsa, Seconda guerra punica, Siface, Vandali, 148 a.C., 25 a.C., 46 a.C..

Aderbale (re)

Primogenito del re Micipsa, salì al potere alla sua morte, ma, forse su pressione dei Romani, che temevano la forza di uno Stato numida unificato, dovette condividere il potere con il fratello minore Iempsale e col cugino (e fratello adottivo) Giugurta (come già era stato imposto da Scipione Emiliano all'epoca della successione di Massinissa).

Aderbale (re) e Numidia · Aderbale (re) e Re di Numidia · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Numidia · Algeria e Re di Numidia · Mostra di più »

Berberi

I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

Berberi e Numidia · Berberi e Re di Numidia · Mostra di più »

Giuba I

Fu il figlio e successore del re di Numidia Iempsale; padre del re Giuba II di Mauretania; nonno del re Tolomeo di Mauretania e della principessa Drusilla di Mauretania.

Giuba I e Numidia · Giuba I e Re di Numidia · Mostra di più »

Giuba II

Era figlio di Giuba I, re di Numidia (85-46 a.C.), sconfitto da Cesare nel corso della guerra contro Pompeo e i suoi alleati.

Giuba II e Numidia · Giuba II e Re di Numidia · Mostra di più »

Giugurta

I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).

Giugurta e Numidia · Giugurta e Re di Numidia · Mostra di più »

Gulussa

Era figlio secondogenito di Massinissa e fratello di Micipsa e di Mastanabale.

Gulussa e Numidia · Gulussa e Re di Numidia · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

III secolo a.C. e Numidia · III secolo a.C. e Re di Numidia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Numidia · Impero bizantino e Re di Numidia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Numidia · Impero romano e Re di Numidia · Mostra di più »

Massinissa

Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.

Massinissa e Numidia · Massinissa e Re di Numidia · Mostra di più »

Mastanabale

Mastanabale era il terzo ed il più giovane dei figli legittimi di Massinissa; alla morte di quest'ultimo (149 a.C.), Publio Cornelio Scipione Emiliano fece spartire le prerogative regali fra i tre figli: Micipsa, Gulussa e Mastanabale, assegnando a quest'ultimo la gestione della giustizia del regno, dato che conosceva il suo amore per la letteratura e per la giustizia.

Mastanabale e Numidia · Mastanabale e Re di Numidia · Mostra di più »

Micipsa

Nelle iscrizioni libiche e quelle in punico il suo nome era scritto (senza indicazione di vocali) MKWSN: probabilmente doveva suonare pressappoco *Mikipwsan.

Micipsa e Numidia · Micipsa e Re di Numidia · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Numidia e Seconda guerra punica · Re di Numidia e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Siface

Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).

Numidia e Siface · Re di Numidia e Siface · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Numidia e Vandali · Re di Numidia e Vandali · Mostra di più »

148 a.C.

Nessuna descrizione.

148 a.C. e Numidia · 148 a.C. e Re di Numidia · Mostra di più »

25 a.C.

Nessuna descrizione.

25 a.C. e Numidia · 25 a.C. e Re di Numidia · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

46 a.C. e Numidia · 46 a.C. e Re di Numidia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Numidia e Re di Numidia

Numidia ha 87 relazioni, mentre Re di Numidia ha 49. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 13.97% = 19 / (87 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Numidia e Re di Numidia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »