Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nuoro e Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nuoro e Sardegna

Nuoro vs. Sardegna

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927. La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Analogie tra Nuoro e Sardegna

Nuoro e Sardegna hanno 80 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Alghero, America, Antonio abate, Architettura neoclassica, ARST, Barbagia, Bonifacio (Francia), Cagliari, Cala Gonone, Cattedrale di Santa Maria della Neve, Cedrino, Ciclone Cleopatra, Civiltà nuragica, Clima mediterraneo, Comune (Italia), Condaghe, Costantino Nivola, Curatoria, Diocesi, Domus de janas, Dorgali, Età dei metalli, Fascismo, Francesco Angelo de Vico, Francesco Ciusa, Gallura, Giovanni Spano, Giudicato di Arborea, Giudicato di Gallura, ..., Giudicato di Torres, Golfo di Orosei, Gotico spagnolo, Granito, Grazia Deledda, Il giorno del giudizio (Salvatore Satta), Impero bizantino, Istrumpa, L'Unione sarda, Limba Sarda Comuna, Lingua italiana, Lingua sarda, Lingua sarda logudorese, Livello del mare, Mamoiada, Mandamento (diritto), Manlio Brigaglia, Marghine, Maria Lai, Massiccio del Gennargentu, Menhir, Monte Ortobene, Neolitico, Nuraghe, Ogliastra, Olbia, Oliena, Orgosolo, Ottana, Pane carasau, Pasquale Tola, Prefettura (Italia), Premio Nobel per la letteratura, Prima guerra mondiale, Provincia, Provincia di Nuoro, Provincia di Sassari, Regno di Sardegna, Sagra del Redentore, Salvatore Satta, Sassari, Sebastiano Satta, Sestu, Storia della Sardegna giudicale, Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese, Tirso, Tribunale, Università degli Studi di Cagliari, XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (50 più) »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Nuoro · Alfabeto fonetico internazionale e Sardegna · Mostra di più »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Alghero e Nuoro · Alghero e Sardegna · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Nuoro · America e Sardegna · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Antonio abate e Nuoro · Antonio abate e Sardegna · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Architettura neoclassica e Nuoro · Architettura neoclassica e Sardegna · Mostra di più »

ARST

L'ARST S.p.A., sino al 2008 Azienda Regionale Sarda Trasporti, è la principale azienda di trasporto pubblico in Sardegna, totalmente controllata dall'amministrazione regionale.

ARST e Nuoro · ARST e Sardegna · Mostra di più »

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Barbagia e Nuoro · Barbagia e Sardegna · Mostra di più »

Bonifacio (Francia)

Bonifacio (in ligure bonifacino Bunifazziu, in còrso Bunifaziu, in epoca romana Calcosalto, in francese) è un comune francese di circa 2.900 abitanti, situato nella parte sud della Corsica (Francia), sullo stretto delle Bocche di Bonifacio che la separa dalla Sardegna.

Bonifacio (Francia) e Nuoro · Bonifacio (Francia) e Sardegna · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Cagliari e Nuoro · Cagliari e Sardegna · Mostra di più »

Cala Gonone

Cala Gonone è l'unica frazione di Dorgali in provincia di Nuoro (Sardegna).

Cala Gonone e Nuoro · Cala Gonone e Sardegna · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria della Neve

La cattedrale di Santa Maria della Neve è il principale luogo di culto cattolico di Nuoro, cattedrale della diocesi di Nuoro.

Cattedrale di Santa Maria della Neve e Nuoro · Cattedrale di Santa Maria della Neve e Sardegna · Mostra di più »

Cedrino

Il Cedrino (Tzedrinu in sardo) è un fiume che scorre in provincia di Nuoro, in Sardegna centro orientale.

Cedrino e Nuoro · Cedrino e Sardegna · Mostra di più »

Ciclone Cleopatra

Cleopatra, o Ruven secondo la denominazione datagli dall'Università libera di Berlino, è stato un ciclone extratropicale che ha colpito il bacino occidentale del Mediterraneo nel novembre del 2013.

Ciclone Cleopatra e Nuoro · Ciclone Cleopatra e Sardegna · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.

Civiltà nuragica e Nuoro · Civiltà nuragica e Sardegna · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Clima mediterraneo e Nuoro · Clima mediterraneo e Sardegna · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Nuoro · Comune (Italia) e Sardegna · Mostra di più »

Condaghe

Il condaghe (anche condake, condaxi, fundaghe, in lingua sarda, dal bizantino κοntàkion: forma di inno liturgico) era un documento amministrativo in uso nella Sardegna bizantina e giudicale, indicativamente fra l'XI ed il XIII secolo.

Condaghe e Nuoro · Condaghe e Sardegna · Mostra di più »

Costantino Nivola

Il Museo Nivola di Orani, in Sardegna, conserva la più importante collezione delle sue opere.

Costantino Nivola e Nuoro · Costantino Nivola e Sardegna · Mostra di più »

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Curatoria e Nuoro · Curatoria e Sardegna · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Diocesi e Nuoro · Diocesi e Sardegna · Mostra di più »

Domus de janas

Le domus de janas sono delle strutture sepolcrali preistoriche costituite da tombe scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica.

Domus de janas e Nuoro · Domus de janas e Sardegna · Mostra di più »

Dorgali

Dorgali (Durgali in sardo), è un comune italiano di 8.601 abitanti della provincia di Nuoro.

Dorgali e Nuoro · Dorgali e Sardegna · Mostra di più »

Età dei metalli

Con età dei metalli si definisce il periodo storico in cui gli uomini iniziarono la lavorazione dei metalli per costruire i primi utensili, abbandonando progressivamente l'utilizzo della pietra.

Età dei metalli e Nuoro · Età dei metalli e Sardegna · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Nuoro · Fascismo e Sardegna · Mostra di più »

Francesco Angelo de Vico

Francesco Vico, figlio di un còrso funzionario del Sant'Uffizio che si era stabilito e sposato a Sassari, compì i suoi primi studi di filosofia nella sua città natale.

Francesco Angelo de Vico e Nuoro · Francesco Angelo de Vico e Sardegna · Mostra di più »

Francesco Ciusa

Figlio di un ebanista, grazie ad un sussidio provvedutogli dal municipio nuorese poté frequentare dal 1899 al 1903 l'Accademia delle Belle Arti a Firenze; qui ebbe per maestri lo xilografo Adolfo De Carolis, lo scultore Domenico Trentacoste ed il già affermato maestro dei macchiaioli Giovanni Fattori.

Francesco Ciusa e Nuoro · Francesco Ciusa e Sardegna · Mostra di più »

Gallura

La Gallura (Gaddùra // in gallurese, Caddùra in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna.

Gallura e Nuoro · Gallura e Sardegna · Mostra di più »

Giovanni Spano

Nato da famiglia agiata, lascia Ploaghe nel 1812 alla volta di Sassari dove viene iscritto alla scuola degli Scolopi.

Giovanni Spano e Nuoro · Giovanni Spano e Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Giudicato di Arborea e Nuoro · Giudicato di Arborea e Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Giudicato di Gallura e Nuoro · Giudicato di Gallura e Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Giudicato di Torres e Nuoro · Giudicato di Torres e Sardegna · Mostra di più »

Golfo di Orosei

Il Golfo di Orosei si trova lungo la costa centro orientale della Sardegna.

Golfo di Orosei e Nuoro · Golfo di Orosei e Sardegna · Mostra di più »

Gotico spagnolo

Il Gotico spagnolo riprende lo stile francese, ma con certa differenze, come il triforio cieco, le nervature assiali e l'assenza del matroneo.

Gotico spagnolo e Nuoro · Gotico spagnolo e Sardegna · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Granito e Nuoro · Granito e Sardegna · Mostra di più »

Grazia Deledda

Nacque a Nuoro, in Sardegna, il 27 settembre 1871, quinta di sette tra figli e figlie, in una famiglia benestante.

Grazia Deledda e Nuoro · Grazia Deledda e Sardegna · Mostra di più »

Il giorno del giudizio (Salvatore Satta)

Il giorno del giudizio è un romanzo del giurista Salvatore Satta.

Il giorno del giudizio (Salvatore Satta) e Nuoro · Il giorno del giudizio (Salvatore Satta) e Sardegna · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Nuoro · Impero bizantino e Sardegna · Mostra di più »

Istrumpa

Sa strumpa o s'istrumpa o lotta dei sardi o lotta sarda è un tipo di lotta originaria della Sardegna, che grazie al riconoscimento del CONI è diventata un vero e proprio sport.

Istrumpa e Nuoro · Istrumpa e Sardegna · Mostra di più »

L'Unione sarda

L'Unione sarda è il più antico e diffuso quotidiano della Sardegna che esce ancora oggi; è stato fondato nel 1889 ed è stato il secondo quotidiano al mondo ad essersi dotato di un sito Internet, dopo il Washington Post.

L'Unione sarda e Nuoro · L'Unione sarda e Sardegna · Mostra di più »

Limba Sarda Comuna

La Limba Sarda Comuna (LSC) è una forma di scrittura della lingua sarda, creata con lo scopo di trascrivere le numerose varianti del sardo parlato con uno standard unico, e sperimentalmente adottata nel 2006 dalla Regione Autonoma della Sardegna per la scrittura ufficiale di alcuni atti.

Limba Sarda Comuna e Nuoro · Limba Sarda Comuna e Sardegna · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Nuoro · Lingua italiana e Sardegna · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Lingua sarda e Nuoro · Lingua sarda e Sardegna · Mostra di più »

Lingua sarda logudorese

Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due principali macrovarianti della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originario della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.

Lingua sarda logudorese e Nuoro · Lingua sarda logudorese e Sardegna · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Nuoro · Livello del mare e Sardegna · Mostra di più »

Mamoiada

Mamoiada (Mamujada in sardo barbaricino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 644 metri sul livello del mare nella Barbagia di Ollolai.

Mamoiada e Nuoro · Mamoiada e Sardegna · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Mandamento (diritto) e Nuoro · Mandamento (diritto) e Sardegna · Mostra di più »

Manlio Brigaglia

Laureato in Lettere classiche a Cagliari, ha insegnato per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.

Manlio Brigaglia e Nuoro · Manlio Brigaglia e Sardegna · Mostra di più »

Marghine

Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di 23.127 abitanti.

Marghine e Nuoro · Marghine e Sardegna · Mostra di più »

Maria Lai

Il Museo d'Arte Contemporanea la Stazione dell'arte ha la più grande collezione pubblica di opere dell'artista.

Maria Lai e Nuoro · Maria Lai e Sardegna · Mostra di più »

Massiccio del Gennargentu

Il Massiccio del Gennargentu è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, (provincia di Nuoro), comprendente le cime più elevate dell'isola.

Massiccio del Gennargentu e Nuoro · Massiccio del Gennargentu e Sardegna · Mostra di più »

Menhir

I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale), eretti solitamente durante il Neolitico, che potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il ''Grand Menhir'' rotto di Locmariaquer (nel Morbihan in Bretagna).

Menhir e Nuoro · Menhir e Sardegna · Mostra di più »

Monte Ortobene

Il monte Ortobene (in sardo nuorese: Orthobène) è un'antica altura granitica, che si eleva ad est della città di Nuoro.

Monte Ortobene e Nuoro · Monte Ortobene e Sardegna · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Neolitico e Nuoro · Neolitico e Sardegna · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Nuoro e Nuraghe · Nuraghe e Sardegna · Mostra di più »

Ogliastra

L'Ogliastra (Ogiàstra, Ollàstra o Ozàstra in sardo) è una regione storico-geografica situata nella Sardegna centro-orientale, appartiene alla Barbagia, per questo in passato era conosciuta come Barbagia Trigònia.

Nuoro e Ogliastra · Ogliastra e Sardegna · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuoro e Olbia · Olbia e Sardegna · Mostra di più »

Oliena

Oliena (Ulìana in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Nuoro e Oliena · Oliena e Sardegna · Mostra di più »

Orgosolo

Orgosolo (Orgòsolo in sardo) è un comune italiano di abitanti, che si trova a 620 metri sul livello del mare in provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Nuoro.

Nuoro e Orgosolo · Orgosolo e Sardegna · Mostra di più »

Ottana

Ottana (Otzàna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Nuoro e Ottana · Ottana e Sardegna · Mostra di più »

Pane carasau

Il pane carasatu, carasadu o anche pane 'e fresa (che differisce per forma e consistenza), è un tipico pane sardo, originario della Barbagia e diffuso in tutta la Sardegna, prodotto ancora sia per il commercio, sia per il consumo domestico, specie in alcune zone interne della Sardegna, è fortemente caratterizzato dalla sua croccantezza, che ne rende rumorosa la masticazione.

Nuoro e Pane carasau · Pane carasau e Sardegna · Mostra di più »

Pasquale Tola

Nato dal cavalier Gavino Tola e Maria Tealdi, fratello dell'ufficiale e patriota Efisio Tola, studiò a Sassari dove conseguì la laurea in teologia e giurisprudenza e seguì anche corsi di filosofia e belle arti.

Nuoro e Pasquale Tola · Pasquale Tola e Sardegna · Mostra di più »

Prefettura (Italia)

La prefettura - ufficio territoriale di governo è, in Italia, un organo periferico del Ministero dell'Interno che ha funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio della provincia o della città metropolitana; ha sede nel capoluogo.

Nuoro e Prefettura (Italia) · Prefettura (Italia) e Sardegna · Mostra di più »

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale"; è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuoro e Premio Nobel per la letteratura · Premio Nobel per la letteratura e Sardegna · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuoro e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Sardegna · Mostra di più »

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali.

Nuoro e Provincia · Provincia e Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Nuoro e Provincia di Nuoro · Provincia di Nuoro e Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Nuoro e Provincia di Sassari · Provincia di Sassari e Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuoro e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Sardegna · Mostra di più »

Sagra del Redentore

La sagra del Redentore è una festa tradizionale di Nuoro che viene celebrata l'ultima domenica di agosto, tra la città e la sua montagna, il monte Ortobene.

Nuoro e Sagra del Redentore · Sagra del Redentore e Sardegna · Mostra di più »

Salvatore Satta

Giovanni Salvatore, noto Salvatore, era l'ultimo figlio del notaio Salvatore Giovanni Paolo Satta (parente del poeta Sebastiano Satta) e di Valentina Mariantonia Galfrè.

Nuoro e Salvatore Satta · Salvatore Satta e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Nuoro e Sassari · Sardegna e Sassari · Mostra di più »

Sebastiano Satta

Il poeta nacque a Nuoro il 21 maggio 1867 dall'avvocato Antonio Satta e da Raimonda Gungui.

Nuoro e Sebastiano Satta · Sardegna e Sebastiano Satta · Mostra di più »

Sestu

Sestu è un comune italiano di 20.875 abitanti della città metropolitana di Cagliari.

Nuoro e Sestu · Sardegna e Sestu · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Nuoro e Storia della Sardegna giudicale · Sardegna e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese

La strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese (SS 131 d.c.n.) è una strada statale italiana che, diramandosi dalla strada statale 131 Carlo Felice (bivio di Abbasanta nel cuore della Sardegna), porta a Nuoro, Siniscola e Olbia.

Nuoro e Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese · Sardegna e Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese · Mostra di più »

Tirso

Il Tirso (Tirsu in sardo) è il fiume più importante della Sardegna per lunghezza e ampiezza di bacino idrografico.

Nuoro e Tirso · Sardegna e Tirso · Mostra di più »

Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

Nuoro e Tribunale · Sardegna e Tribunale · Mostra di più »

Università degli Studi di Cagliari

L’Università degli Studi di Cagliari è una università statale italiana fondata nel 1607 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626.

Nuoro e Università degli Studi di Cagliari · Sardegna e Università degli Studi di Cagliari · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuoro e XIX secolo · Sardegna e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuoro e XX secolo · Sardegna e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nuoro e Sardegna

Nuoro ha 286 relazioni, mentre Sardegna ha 1015. Come hanno in comune 80, l'indice di Jaccard è 6.15% = 80 / (286 + 1015).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nuoro e Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »