Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nuova storiografia israeliana e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nuova storiografia israeliana e Revisionismo storiografico

Nuova storiografia israeliana vs. Revisionismo storiografico

La nuova storiografia israeliana è un movimento nel quale sono compresi quegli storici israeliani che hanno come fine etico e scientifico di rivisitare, da un punto di vista critico e documentario la storia del loro paese, "demitizzandola" da tutti quegli orpelli che, a loro dire, hanno fatto perdere per strada gli ideali del primo sionismo che avevano condotto alla nascita del moderno Stato d'Israele. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Nuova storiografia israeliana e Revisionismo storiografico

Nuova storiografia israeliana e Revisionismo storiografico hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1940, Avi Shlaim, Benny Morris, Europa orientale, Ilan Pappé, Pierre Vidal-Naquet, Simha Flapan, Tom Segev, XX secolo, Zeev Sternhell.

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Anni 1940 e Nuova storiografia israeliana · Anni 1940 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Avi Shlaim

È un componente della controversa scuola dei Nuovi Storici, impegnati a rivisitare, in base alla documentazione ora accessibile degli archivi israeliani, la storia d'Israele e le cause fondamentali dell'autoproclamazione nel 1948 dello Stato d'Israele.

Avi Shlaim e Nuova storiografia israeliana · Avi Shlaim e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Benny Morris

È uno dei più influenti rappresentanti dei Nuovi Storici post-sionisti, un gruppo di ricercatori universitari che ha rimesso in discussione alcune visioni dei conflitti arabo-israeliani, specialmente quello del 1948 susseguente all'autoproclamazione d'indipendenza dello Stato d'Israele.

Benny Morris e Nuova storiografia israeliana · Benny Morris e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Europa orientale e Nuova storiografia israeliana · Europa orientale e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Ilan Pappé

Intellettuale e studioso socialista, ebreo e anti-sionista, di formazione comunista, è uno dei rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, che ha come fine scientifico ed etico quello di sottoporre a un accurato riesame la documentazione orale, che è prevalsa per decenni, nel tracciare le linee ricostruttive storiche relative alla nascita dello Stato d'Israele e del sionismo in Israele; nella "nuova storiografia" Pappé rappresenta la voce più critica nei confronti della leadership israeliana (da Ben-Gurion in poi) e in favore dei palestinesi.

Ilan Pappé e Nuova storiografia israeliana · Ilan Pappé e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Pierre Vidal-Naquet

Nato da una famiglia ebrea ma laica, all'età di quattordici anni perde entrambi i genitori, deportati ad Auschwitz.

Nuova storiografia israeliana e Pierre Vidal-Naquet · Pierre Vidal-Naquet e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Simha Flapan

Simha Flapan è considerato un antesignano del movimento revisionistico storico che viene indicato come "Nuova storiografia israeliana".

Nuova storiografia israeliana e Simha Flapan · Revisionismo storiografico e Simha Flapan · Mostra di più »

Tom Segev

È conosciuto per le sue opere specializzate sulla storia contemporanea di Israele.

Nuova storiografia israeliana e Tom Segev · Revisionismo storiografico e Tom Segev · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuova storiografia israeliana e XX secolo · Revisionismo storiografico e XX secolo · Mostra di più »

Zeev Sternhell

Sternhell è, secondo Roger Griffin, uno dei massimi esperti mondiali del fascismo e un importante militante del movimento Peace Now (Pace ora).

Nuova storiografia israeliana e Zeev Sternhell · Revisionismo storiografico e Zeev Sternhell · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nuova storiografia israeliana e Revisionismo storiografico

Nuova storiografia israeliana ha 32 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.74% = 10 / (32 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nuova storiografia israeliana e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »