Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Oberon (astronomia) e Rea (astronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Oberon (astronomia) e Rea (astronomia)

Oberon (astronomia) vs. Rea (astronomia)

Oberon è il più esterno dei satelliti di Urano. Rea è il secondo satellite naturale di Saturno e il nono del sistema solare per dimensioni; con un raggio di 764 km si tratta dell'entità del sistema solare più piccola che si trova in equilibrio idrostatico.

Analogie tra Oberon (astronomia) e Rea (astronomia)

Oberon (astronomia) e Rea (astronomia) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Astronomo, Callisto (astronomia), Giorno, John Herschel, Luna, Orbita, Rotazione sincrona, Satellite naturale, Titano (astronomia), Voyager 2, William Herschel, William Lassell.

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Astronomo e Oberon (astronomia) · Astronomo e Rea (astronomia) · Mostra di più »

Callisto (astronomia)

Callisto è uno dei quattro principali satelliti naturali del pianeta Giove, la terza più grande luna del sistema solare, la seconda più grande del sistema gioviano, dopo Ganimede, e il più grande oggetto del sistema solare a non essere adeguatamente differenziato.

Callisto (astronomia) e Oberon (astronomia) · Callisto (astronomia) e Rea (astronomia) · Mostra di più »

Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

Giorno e Oberon (astronomia) · Giorno e Rea (astronomia) · Mostra di più »

John Herschel

John Herschel fu il primo a utilizzare il calendario giuliano nell'astronomia, portò importanti contributi al miglioramento dei procedimenti fotografici del periodo (dagherrotipia, calotipia e antotipia), scoprendo la proprietà del tiosolfato di sodio, al tempo iposolfito di sodio, nel fissaggio dell'immagine.

John Herschel e Oberon (astronomia) · John Herschel e Rea (astronomia) · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Luna e Oberon (astronomia) · Luna e Rea (astronomia) · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Oberon (astronomia) e Orbita · Orbita e Rea (astronomia) · Mostra di più »

Rotazione sincrona

Un corpo orbitante si dice in rotazione sincrona quando il suo periodo di rotazione è uguale al suo periodo di rivoluzione.

Oberon (astronomia) e Rotazione sincrona · Rea (astronomia) e Rotazione sincrona · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Oberon (astronomia) e Satellite naturale · Rea (astronomia) e Satellite naturale · Mostra di più »

Titano (astronomia)

Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno ed uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio, per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.

Oberon (astronomia) e Titano (astronomia) · Rea (astronomia) e Titano (astronomia) · Mostra di più »

Voyager 2

La sonda spaziale Voyager 2 è stata una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, ed è ancora in attività.

Oberon (astronomia) e Voyager 2 · Rea (astronomia) e Voyager 2 · Mostra di più »

William Herschel

Nacque ad Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen.

Oberon (astronomia) e William Herschel · Rea (astronomia) e William Herschel · Mostra di più »

William Lassell

Fece fortuna come fabbricante di birra, e ciò gli permise di coltivare il suo interesse per l'astronomia.

Oberon (astronomia) e William Lassell · Rea (astronomia) e William Lassell · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Oberon (astronomia) e Rea (astronomia)

Oberon (astronomia) ha 79 relazioni, mentre Rea (astronomia) ha 54. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 9.02% = 12 / (79 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Oberon (astronomia) e Rea (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »