Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Obesità e Tumore del fegato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Obesità e Tumore del fegato

Obesità vs. Tumore del fegato

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita. Il tumore del fegato o tumore epatico (dal greco Hepar, che significa fegato) è una neoplasia che ha origine nel fegato.

Analogie tra Obesità e Tumore del fegato

Obesità e Tumore del fegato hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Africa subsahariana, Carcinoma dell'ovaio, Carcinoma della prostata, Carcinoma epatocellulare, Cina, Diagnosi, Mutazione genetica, Neoplasia, Stati Uniti d'America, Steatosi epatica, Tabagismo, Tumore alla mammella, Virus (biologia).

Africa subsahariana

Per Africa subsahariana si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara.

Africa subsahariana e Obesità · Africa subsahariana e Tumore del fegato · Mostra di più »

Carcinoma dell'ovaio

Con carcinoma dell'ovaio o carcinoma ovarico si intende un tumore che nasce dalle cellule delle ovaie.

Carcinoma dell'ovaio e Obesità · Carcinoma dell'ovaio e Tumore del fegato · Mostra di più »

Carcinoma della prostata

Per carcinoma della prostata si intende una categoria diagnostica che annovera le neoplasie maligne che si originano dalle cellule epiteliali della prostata, una ghiandola dell'apparato genitale maschile.

Carcinoma della prostata e Obesità · Carcinoma della prostata e Tumore del fegato · Mostra di più »

Carcinoma epatocellulare

Il carcinoma epatocellulare o epatocarcinoma (CEC o HCC) è la forma più comune di tumore del fegato.

Carcinoma epatocellulare e Obesità · Carcinoma epatocellulare e Tumore del fegato · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Obesità · Cina e Tumore del fegato · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Diagnosi e Obesità · Diagnosi e Tumore del fegato · Mostra di più »

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Mutazione genetica e Obesità · Mutazione genetica e Tumore del fegato · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Neoplasia e Obesità · Neoplasia e Tumore del fegato · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Obesità e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Tumore del fegato · Mostra di più »

Steatosi epatica

La steatosi epatica (comunemente detto fegato grasso) è una patologia cellulare legata all'accumulo intracellulare di trigliceridi (steatosi) a livello del tessuto epatico.

Obesità e Steatosi epatica · Steatosi epatica e Tumore del fegato · Mostra di più »

Tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato per piacere, a cui consegue un'intossicazione di tipo cronico e una dipendenza; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).

Obesità e Tabagismo · Tabagismo e Tumore del fegato · Mostra di più »

Tumore alla mammella

Per tumore alla mammella si intende una patologia in cui un tumore viene a svilupparsi nel tessuto mammario.

Obesità e Tumore alla mammella · Tumore alla mammella e Tumore del fegato · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Obesità e Virus (biologia) · Tumore del fegato e Virus (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Obesità e Tumore del fegato

Obesità ha 275 relazioni, mentre Tumore del fegato ha 87. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.59% = 13 / (275 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Obesità e Tumore del fegato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »