Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Regno del Montenegro (1941-1944)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Regno del Montenegro (1941-1944)

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) vs. Regno del Montenegro (1941-1944)

L'occupazione italiana del Regno di Albania ebbe luogo tra il 1939 e il 1943, quando la corona del Regno Albanese fu assunta da Vittorio Emanuele III d'Italia, a seguito della guerra promossa dal regime fascista e dell'instaurazione del Protettorato Italiano del Regno d'Albania. Il Regno del Montenegro conosciuto anche come Stato Indipendente del Montenegro è esistito come stato fantoccio del Regno d'Italia dal 1941 al 1943, parte del progetto fascista della cosiddetta "Grande Italia".

Analogie tra Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Regno del Montenegro (1941-1944)

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Regno del Montenegro (1941-1944) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Fascismo, Governatorato della Dalmazia, Lingua italiana, Provincia di Cattaro, Roma, Stato fantoccio, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Albania e Regno del Montenegro (1941-1944) · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Fascismo e Regno del Montenegro (1941-1944) · Mostra di più »

Governatorato della Dalmazia

Il Governatorato della Dalmazia fu un territorio unito al Regno d'Italia nell'aprile del 1941, a seguito della conquista militare della Dalmazia jugoslava da parte del generale Vittorio Ambrosio durante la Seconda guerra mondiale.

Governatorato della Dalmazia e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Governatorato della Dalmazia e Regno del Montenegro (1941-1944) · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Lingua italiana e Regno del Montenegro (1941-1944) · Mostra di più »

Provincia di Cattaro

La provincia di Cattaro, esistita dal 1941 al 1943, era una suddivisione amministrativa del Governatorato di Dalmazia istituita durante la Seconda guerra mondiale, secondo il regio decreto legge del 18 maggio 1941 nº 452 e quanto stabilito dal regio decreto legge del 7 giugno 1941 nº 453.

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Provincia di Cattaro · Provincia di Cattaro e Regno del Montenegro (1941-1944) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Roma · Regno del Montenegro (1941-1944) e Roma · Mostra di più »

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio (a volte anche governo fantoccio) è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Stato fantoccio · Regno del Montenegro (1941-1944) e Stato fantoccio · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Regno del Montenegro (1941-1944) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Regno del Montenegro (1941-1944)

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) ha 184 relazioni, mentre Regno del Montenegro (1941-1944) ha 48. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.45% = 8 / (184 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Regno del Montenegro (1941-1944). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »