Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Resistenza baltica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Resistenza baltica

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche vs. Resistenza baltica

L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori. La resistenza baltica è il movimento armato clandestino di opposizione prima all'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche, iniziata nel 1940 dall'Unione Sovietica, poi dell'occupazione tedesca negli anni 1941-1944.

Analogie tra Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Resistenza baltica

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Resistenza baltica hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Erna Luuregrupp, Estonia, Fratelli della foresta, Reichskommissariat Ostland, Seconda guerra mondiale, Unione Sovietica.

Erna Luuregrupp

L' Erna Luuregrupp, noto anche come Erna, è stata una formazione militare finlandese - composta anche e soprattutto da volontari estoni che eseguirono compiti di ricognizione in Estonia, oltre le retrovie dell'Armata Rossa, durante la Seconda guerra mondiale.

Erna Luuregrupp e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Erna Luuregrupp e Resistenza baltica · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Estonia e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Estonia e Resistenza baltica · Mostra di più »

Fratelli della foresta

I Fratelli della foresta (in Estone: metsavennad, in Lettone meža brāļi, in Lituano miško broliai) furono un gruppo di combattenti estoni, lettoni e lituani in buona parte ex nazisti che compirono operazioni di sabotaggio e guerriglia contro il governo sovietico durante e dopo la seconda guerra mondiale.

Fratelli della foresta e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Fratelli della foresta e Resistenza baltica · Mostra di più »

Reichskommissariat Ostland

Reichskommissariat Ostland fu il nome tedesco dell'amministrazione civile nazista di parte dei territori orientali del Terzo Reich, occupati durante la seconda guerra mondiale.

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Reichskommissariat Ostland · Reichskommissariat Ostland e Resistenza baltica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Seconda guerra mondiale · Resistenza baltica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Unione Sovietica · Resistenza baltica e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Resistenza baltica

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche ha 82 relazioni, mentre Resistenza baltica ha 15. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.19% = 6 / (82 + 15).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Resistenza baltica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »