Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Umberto Terracini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Umberto Terracini

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche vs. Umberto Terracini

L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori. Numerose furono le volte in cui Terracini criticò frontalmente le decisioni del comitato centrale comunista: nel 1924 fu contrario, a seguito dell'assassinio di Giacomo Matteotti, alla svolta dell'Aventino; nel 1939 denunciò apertamente il patto di non aggressione stipulato dalla Germania nazista e dall'URSS, con il quale venivano tra l'altro virtualmente determinate la spartizione della Polonia e la successiva occupazione sovietica dei paesi baltici, manifestando in più occasioni il proprio malcontento nei confronti dell'operato di Stalin, e più in generale della politica sovietica, criticandone aspramente gli abusi, e per questo sospeso dal partito; negli anni settanta fu fermamente contrario al compromesso storico tra il PCI e la Democrazia Cristiana e, successivamente, si mostrò favorevole ad una politica maggiormente aperta alle posizioni di Israele.

Analogie tra Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Umberto Terracini

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Umberto Terracini hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Campagna di Polonia, Germania nazista, Iosif Stalin, Patto Molotov-Ribbentrop, Svizzera, Unione Sovietica.

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Campagna di Polonia e Umberto Terracini · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Germania nazista e Umberto Terracini · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Iosif Stalin e Umberto Terracini · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Patto Molotov-Ribbentrop · Patto Molotov-Ribbentrop e Umberto Terracini · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Svizzera · Svizzera e Umberto Terracini · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Unione Sovietica · Umberto Terracini e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Umberto Terracini

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche ha 82 relazioni, mentre Umberto Terracini ha 162. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.46% = 6 / (82 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Umberto Terracini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »