Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Odero-Terni-Orlando e Scipione Africano (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Odero-Terni-Orlando e Scipione Africano (incrociatore)

Odero-Terni-Orlando vs. Scipione Africano (incrociatore)

Odero-Terni-Orlando Società per la Costruzione di Navi, Macchine ed Artiglierie è stata una società italiana che ha operato nel campo della cantieristica navale e delle costruzioni meccaniche tra il 1927 al 1933 come società privata, anno in cui entrando nell'orbita IRI, passava sotto il controllo dello stato Italiano. Lo Scipione Africano è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe ''Capitani Romani''.

Analogie tra Odero-Terni-Orlando e Scipione Africano (incrociatore)

Odero-Terni-Orlando e Scipione Africano (incrociatore) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Attilio Regolo (incrociatore), Cantiere navale, Cantiere navale fratelli Orlando, Genova, Incrociatore leggero, La Spezia, Livorno, Nave da battaglia, Odero-Terni-Orlando, Regia Marina, Roma, Seconda guerra mondiale.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Odero-Terni-Orlando · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Odero-Terni-Orlando · Attilio Regolo (incrociatore) e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Cantiere navale

Il cantiere navale è lo stabilimento dove si costruiscono le navi, oppure si riparano, o si demoliscono.

Cantiere navale e Odero-Terni-Orlando · Cantiere navale e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Cantiere navale fratelli Orlando

Il cantiere navale Fratelli Orlando è stato uno storico cantiere di Livorno, fondato nel XIX secolo e acquistato, a seguito di una crisi finanziaria, dalla società Azimut-Benetti.

Cantiere navale fratelli Orlando e Odero-Terni-Orlando · Cantiere navale fratelli Orlando e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Odero-Terni-Orlando · Genova e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Incrociatore leggero e Odero-Terni-Orlando · Incrociatore leggero e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

La Spezia e Odero-Terni-Orlando · La Spezia e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Livorno e Odero-Terni-Orlando · Livorno e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Odero-Terni-Orlando · Nave da battaglia e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Odero-Terni-Orlando

Odero-Terni-Orlando Società per la Costruzione di Navi, Macchine ed Artiglierie è stata una società italiana che ha operato nel campo della cantieristica navale e delle costruzioni meccaniche tra il 1927 al 1933 come società privata, anno in cui entrando nell'orbita IRI, passava sotto il controllo dello stato Italiano.

Odero-Terni-Orlando e Odero-Terni-Orlando · Odero-Terni-Orlando e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Odero-Terni-Orlando e Regia Marina · Regia Marina e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Odero-Terni-Orlando e Roma · Roma e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Odero-Terni-Orlando e Seconda guerra mondiale · Scipione Africano (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Odero-Terni-Orlando e Scipione Africano (incrociatore)

Odero-Terni-Orlando ha 70 relazioni, mentre Scipione Africano (incrociatore) ha 145. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.05% = 13 / (70 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Odero-Terni-Orlando e Scipione Africano (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »