Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Oenothera biennis e Rosetta (botanica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Oenothera biennis e Rosetta (botanica)

Oenothera biennis vs. Rosetta (botanica)

L'Enagra comune (nome scientifico Oenothera biennis L., 1753) è una pianta alta oltre un metro, dai vistosi fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Onagraceae. In botanica, una rosetta è la disposizione a raggiera delle foglie, presente in diverse piante erbacee, solitamente sviluppata alla base dello stelo (rosetta basale) o più raramente all'apice dello stesso (rosetta apicale).

Analogie tra Oenothera biennis e Rosetta (botanica)

Oenothera biennis e Rosetta (botanica) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Erba, Famiglia (tassonomia).

Erba

Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.

Erba e Oenothera biennis · Erba e Rosetta (botanica) · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Oenothera biennis · Famiglia (tassonomia) e Rosetta (botanica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Oenothera biennis e Rosetta (botanica)

Oenothera biennis ha 112 relazioni, mentre Rosetta (botanica) ha 19. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.53% = 2 / (112 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Oenothera biennis e Rosetta (botanica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: