Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Officina (rivista letteraria) e Pier Paolo Pasolini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Officina (rivista letteraria) e Pier Paolo Pasolini

Officina (rivista letteraria) vs. Pier Paolo Pasolini

Officina fu una rivista bimestrale di poesia fondata nel 1955 a Bologna. Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Analogie tra Officina (rivista letteraria) e Pier Paolo Pasolini

Officina (rivista letteraria) e Pier Paolo Pasolini hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Attilio Bertolucci, Bologna, Carlo Emilio Gadda, Francesco Leonetti, Franco Fortini, Gianni Scalia, Giorgio Bassani, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, Italo Calvino, Paolo Volponi, Poesia, Rivista, Roberto Roversi, Sandro Penna.

Attilio Bertolucci

La poesia di Bertolucci è a suo modo semplice e complessa.

Attilio Bertolucci e Officina (rivista letteraria) · Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Officina (rivista letteraria) · Bologna e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Carlo Emilio Gadda

Figlio primogenito delle seconde nozze di Francesco Ippolito, rimasto vedovo quasi trent'anni prima e risposatosi nel 1893 con l'ungherese Adele Lehr, Carlo Emilio Gadda nacque a Milano il 14 novembre 1893.

Carlo Emilio Gadda e Officina (rivista letteraria) · Carlo Emilio Gadda e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Francesco Leonetti

Scrittore espressionista, esaltatore della realtà, Leonetti attraversa le maggiori esperienze letterarie del Novecento.

Francesco Leonetti e Officina (rivista letteraria) · Francesco Leonetti e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Franco Fortini e Officina (rivista letteraria) · Franco Fortini e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Gianni Scalia

Docente di letteratura italiana presso l'Università di Siena, ha partecipato attivamente a riviste e iniziative politico-culturali e letterarie, tra cui Officina, con Pier Paolo Pasolini, Roberto Roversi, Francesco Leonetti, Angelo Romanò e Franco Fortini, Le Porte, con Roberto Roversi, e In forma di parole, da lui fondata e diretta dal 1980 fino al 2014.

Gianni Scalia e Officina (rivista letteraria) · Gianni Scalia e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo del 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Giorgio Bassani e Officina (rivista letteraria) · Giorgio Bassani e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Giorgio Caproni

Giorgio Caproni nasce a Livorno il 7 gennaio del 1912.

Giorgio Caproni e Officina (rivista letteraria) · Giorgio Caproni e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Giuseppe Ungaretti e Officina (rivista letteraria) · Giuseppe Ungaretti e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Italo Calvino e Officina (rivista letteraria) · Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Paolo Volponi

Nacque a Urbino nel 1924; il padre era proprietario di una piccola fornace per laterizi, la madre proveniva da una famiglia di piccoli possidenti agricoli.

Officina (rivista letteraria) e Paolo Volponi · Paolo Volponi e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Officina (rivista letteraria) e Poesia · Pier Paolo Pasolini e Poesia · Mostra di più »

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari (più raramente, irregolari).

Officina (rivista letteraria) e Rivista · Pier Paolo Pasolini e Rivista · Mostra di più »

Roberto Roversi

Si arruolò fra i partigiani, appena ventenne, e combatté nella Resistenza in Piemonte.

Officina (rivista letteraria) e Roberto Roversi · Pier Paolo Pasolini e Roberto Roversi · Mostra di più »

Sandro Penna

Nato in una famiglia borghese, da Armando, umbro, e Angela Antonione Satta, laziale, ha due fratelli minori, Beniamino ed Elda.

Officina (rivista letteraria) e Sandro Penna · Pier Paolo Pasolini e Sandro Penna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Officina (rivista letteraria) e Pier Paolo Pasolini

Officina (rivista letteraria) ha 28 relazioni, mentre Pier Paolo Pasolini ha 614. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.34% = 15 / (28 + 614).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Officina (rivista letteraria) e Pier Paolo Pasolini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »