Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Officine Kirov e Storia della Russia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Officine Kirov e Storia della Russia

Officine Kirov vs. Storia della Russia

Le Officine Kirov (Кировский Завод, Kirovskij Zavod) sono un grande complesso industriale russo situato a San Pietroburgo le cui attività riguardano prevalentemente la meccanica pesante e la costruzione di macchinari, attrezzature industriali, autoveicoli e macchine agricole. La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono (o hanno composto nel passato) lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale (che si delineò successivamente come "cuore" dello Stato russo), l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del mar Glaciale Artico.

Analogie tra Officine Kirov e Storia della Russia

Officine Kirov e Storia della Russia hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Bolscevismo, Domenica di sangue (1905), Fronte orientale (1941-1945), Impero russo, Lenin, Palazzo d'Inverno, Prima guerra mondiale, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione russa, Rivoluzione russa del 1905, Rivoluzione russa di febbraio, Russia, San Pietroburgo, Seconda guerra mondiale, Siberia, Unione Sovietica, Zar.

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Officine Kirov · Bolscevismo e Storia della Russia · Mostra di più »

Domenica di sangue (1905)

Con domenica di sangue,, si è soliti indicare l'eccidio compiuto a San Pietroburgo il 22 gennaio 1905 (9 gennaio secondo il calendario giuliano) da reparti dell'esercito e della Guardia imperiale che aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati diretti al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II.

Domenica di sangue (1905) e Officine Kirov · Domenica di sangue (1905) e Storia della Russia · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Fronte orientale (1941-1945) e Officine Kirov · Fronte orientale (1941-1945) e Storia della Russia · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Officine Kirov · Impero russo e Storia della Russia · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Lenin e Officine Kirov · Lenin e Storia della Russia · Mostra di più »

Palazzo d'Inverno

Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Officine Kirov e Palazzo d'Inverno · Palazzo d'Inverno e Storia della Russia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Officine Kirov e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Russia · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Officine Kirov e Rivoluzione d'ottobre · Rivoluzione d'ottobre e Storia della Russia · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Officine Kirov e Rivoluzione russa · Rivoluzione russa e Storia della Russia · Mostra di più »

Rivoluzione russa del 1905

La rivoluzione russa del 1905 ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.

Officine Kirov e Rivoluzione russa del 1905 · Rivoluzione russa del 1905 e Storia della Russia · Mostra di più »

Rivoluzione russa di febbraio

La rivoluzione di febbraio è la prima fase della rivoluzione russa del 1917.

Officine Kirov e Rivoluzione russa di febbraio · Rivoluzione russa di febbraio e Storia della Russia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Officine Kirov e Russia · Russia e Storia della Russia · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Officine Kirov e San Pietroburgo · San Pietroburgo e Storia della Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Officine Kirov e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Russia · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Officine Kirov e Siberia · Siberia e Storia della Russia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Officine Kirov e Unione Sovietica · Storia della Russia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Officine Kirov e Zar · Storia della Russia e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Officine Kirov e Storia della Russia

Officine Kirov ha 74 relazioni, mentre Storia della Russia ha 189. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.46% = 17 / (74 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Officine Kirov e Storia della Russia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »