Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Olimpiade d'Epiro e Regno di Macedonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Olimpiade d'Epiro e Regno di Macedonia

Olimpiade d'Epiro vs. Regno di Macedonia

Nacque con il nome di Myrtale sull'Enciclopedia Britannica. Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Analogie tra Olimpiade d'Epiro e Regno di Macedonia

Olimpiade d'Epiro e Regno di Macedonia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro IV di Macedonia, Alessandro Magno, Antipatro (generale), Cassandro, Cratero, Epiro, Filippo II di Macedonia, Filippo III Arrideo, Marco Giuniano Giustino, Pausania di Orestide, Perdicca, Pirro, Spartizione di Babilonia, 323 a.C., 336 a.C., 356 a.C..

Alessandro IV di Macedonia

Quando Alessandro Magno morì Rossane era ancora incinta e, dal momento che non si conosceva il sesso del bambino, nell'esercito crebbe un grande dissenso relativamente alla successione.

Alessandro IV di Macedonia e Olimpiade d'Epiro · Alessandro IV di Macedonia e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Olimpiade d'Epiro · Alessandro Magno e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Antipatro (generale)

Antipatro fu un ufficiale di Filippo II, che lo incaricò, dopo la vittoria di Cheronea (338 a.C.) di condurre i cadaveri degli Ateniesi presso Atene (Giustino, IX, 4; Polibio, V, 10).

Antipatro (generale) e Olimpiade d'Epiro · Antipatro (generale) e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Cassandro

Essendo stato scartato dal padre in favore di Poliperconte come successore alla reggenza di Macedonia, Cassandro si alleò con Tolomeo I d'Egitto e Antigono I Monoftalmo e dichiarò guerra al reggente.

Cassandro e Olimpiade d'Epiro · Cassandro e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Cratero

Fu uno dei Compagni di Alessandro Magno, al seguito del sovrano macedone per tutto il corso della campagna in Asia.

Cratero e Olimpiade d'Epiro · Cratero e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Epiro e Olimpiade d'Epiro · Epiro e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Filippo II di Macedonia e Olimpiade d'Epiro · Filippo II di Macedonia e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Filippo III Arrideo

Figlio illegittimo di Filippo II, alla morte del fratellastro Alessandro Magno Filippo III fu acclamato da una parte dell'esercito come suo successore.

Filippo III Arrideo e Olimpiade d'Epiro · Filippo III Arrideo e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Marco Giuniano Giustino

La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C..

Marco Giuniano Giustino e Olimpiade d'Epiro · Marco Giuniano Giustino e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Pausania di Orestide

Assassinò Filippo nel 336 a.C., forse istigato dalla moglie di quest'ultimo, Olimpiade d'Epiro, o magari dal figlio Alessandro Magno; fu poi catturato e ucciso.

Olimpiade d'Epiro e Pausania di Orestide · Pausania di Orestide e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Perdicca

Perdicca, secondo quanto riferisce Diodoro, insieme ad Attalo e a Leonnato, inseguì e uccise Pausania di Orestide, l'assassino di Filippo II.

Olimpiade d'Epiro e Perdicca · Perdicca e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Olimpiade d'Epiro e Pirro · Pirro e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Spartizione di Babilonia

La spartizione di Babilonia fu la suddivisione dei territori conquistati da Alessandro Magno tra i suoi generali, avvenuta poco dopo la sua morte nel giugno del 323 a.C., e decisa a seguito di un confronto volto a scegliere il successore di Alessandro: da una parte c'era la fazione di Meleagro, comandante della fanteria, che voleva dare pieni poteri al fratello di Alessandro, Filippo III di Macedonia; dall'altra la fazione di Perdicca, comandante della cavalleria, che voleva invece attendere la nascita del figlio di Alessandro e Rossane (il futuro Alessandro IV di Macedonia) per nominarlo re sotto il controllo di un reggente.

Olimpiade d'Epiro e Spartizione di Babilonia · Regno di Macedonia e Spartizione di Babilonia · Mostra di più »

323 a.C.

Nessuna descrizione.

323 a.C. e Olimpiade d'Epiro · 323 a.C. e Regno di Macedonia · Mostra di più »

336 a.C.

Nessuna descrizione.

336 a.C. e Olimpiade d'Epiro · 336 a.C. e Regno di Macedonia · Mostra di più »

356 a.C.

Nessuna descrizione.

356 a.C. e Olimpiade d'Epiro · 356 a.C. e Regno di Macedonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Olimpiade d'Epiro e Regno di Macedonia

Olimpiade d'Epiro ha 54 relazioni, mentre Regno di Macedonia ha 175. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.99% = 16 / (54 + 175).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Olimpiade d'Epiro e Regno di Macedonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »