Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Olio di semi di cotone e Olio vegetale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Olio di semi di cotone e Olio vegetale

Olio di semi di cotone vs. Olio vegetale

L'olio di semi di cotone è un olio vegetale estratto dai semi di piante del genere Gossypium. Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine.

Analogie tra Olio di semi di cotone e Olio vegetale

Olio di semi di cotone e Olio vegetale hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Acidi grassi, Acido arachico, Acido erucico, Acido laurico, Acido lignocerico, Acido linoleico, Acido miristico, Acido oleico, Acido palmitico, Acido palmitoleico, Acido stearico, Biodiesel, Cristallizzazione frazionata, Gossypium, Steroli, Tonnellata, Trigliceridi.

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Acidi grassi e Olio di semi di cotone · Acidi grassi e Olio vegetale · Mostra di più »

Acido arachico

L'acido arachico (o arachidico) è un acido grasso saturo, presente nell'olio d'oliva, è un precursore dell'acido arachidonico.

Acido arachico e Olio di semi di cotone · Acido arachico e Olio vegetale · Mostra di più »

Acido erucico

L'acido erucico è un acido carbossilico appartenente alla classe dei cosiddetti acidi grassi alifatici monoinsaturi Insolubile in acqua, è solubile invece in metanolo ed etanolo.

Acido erucico e Olio di semi di cotone · Acido erucico e Olio vegetale · Mostra di più »

Acido laurico

L'acido laurico è un acido grasso saturo con formula CH3(CH2)10COOH.

Acido laurico e Olio di semi di cotone · Acido laurico e Olio vegetale · Mostra di più »

Acido lignocerico

L' acido lignocerico (o acido tetracosanoico) è un acido carbossilico saturo a 24 atomi di carbonio.

Acido lignocerico e Olio di semi di cotone · Acido lignocerico e Olio vegetale · Mostra di più »

Acido linoleico

L'acido linoleico (o acido allcis-9,12-ottadecadienoico) è un acido carbossilico diinsaturo a 18 atomi di carbonio della serie omega-6.

Acido linoleico e Olio di semi di cotone · Acido linoleico e Olio vegetale · Mostra di più »

Acido miristico

L'acido tetradecanoico, detto anche acido miristico, è un acido grasso saturo presente nei derivati del latte (specialmente burro, panna e formaggi), olio di cocco, olio di semi di palma e in alcune spezie tra cui la noce moscata; il burro di noce moscata contiene fino al 75% in peso di trimiristina.

Acido miristico e Olio di semi di cotone · Acido miristico e Olio vegetale · Mostra di più »

Acido oleico

L'acido oleico o acido cis-9-ottadecenoico è un acido carbossilico monoinsaturo a 18 atomi di carbonio della serie omega-9.

Acido oleico e Olio di semi di cotone · Acido oleico e Olio vegetale · Mostra di più »

Acido palmitico

L'acido palmitico (acido esadecanoico secondo la nomenclatura IUPAC) è uno degli acidi grassi saturi più comuni negli animali e nelle piante.

Acido palmitico e Olio di semi di cotone · Acido palmitico e Olio vegetale · Mostra di più »

Acido palmitoleico

L'acido palmitoleico (nome IUPAC acido cis-9-esadecenoico) è un acido grasso monoinsaturo a 16 atomi di carbonio.

Acido palmitoleico e Olio di semi di cotone · Acido palmitoleico e Olio vegetale · Mostra di più »

Acido stearico

L'acido stearico è un acido carbossilico (facente parte della famiglia degli acidi grassi saturi) con formula C18H36O2.

Acido stearico e Olio di semi di cotone · Acido stearico e Olio vegetale · Mostra di più »

Biodiesel

Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali, analogo al gasolio derivato dal petrolio.

Biodiesel e Olio di semi di cotone · Biodiesel e Olio vegetale · Mostra di più »

Cristallizzazione frazionata

In chimica e ingegneria chimica, la cristallizzazione frazionata è un tipo di cristallizzazione che avviene, come operazione unitaria, per la precipitazione controllata di un composto (soluto) in soluzione in un solvente mediante la variazione di un parametro fisico (pressione, temperatura, concentrazione).

Cristallizzazione frazionata e Olio di semi di cotone · Cristallizzazione frazionata e Olio vegetale · Mostra di più »

Gossypium

Il cotone (Gossypium L., 1753) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia Malvaceae, originaria del subcontinente indiano e delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa e delle Americhe.

Gossypium e Olio di semi di cotone · Gossypium e Olio vegetale · Mostra di più »

Steroli

Gli steroli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio).

Olio di semi di cotone e Steroli · Olio vegetale e Steroli · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Olio di semi di cotone e Tonnellata · Olio vegetale e Tonnellata · Mostra di più »

Trigliceridi

I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi a lunga catena.

Olio di semi di cotone e Trigliceridi · Olio vegetale e Trigliceridi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Olio di semi di cotone e Olio vegetale

Olio di semi di cotone ha 48 relazioni, mentre Olio vegetale ha 107. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 10.97% = 17 / (48 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Olio di semi di cotone e Olio vegetale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »