Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Oliviero Carafa e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Oliviero Carafa e Papa Alessandro VI

Oliviero Carafa vs. Papa Alessandro VI

Fu presidente Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Oliviero Carafa e Papa Alessandro VI

Oliviero Carafa e Papa Alessandro VI hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Concistoro, Decano del collegio cardinalizio, Ordine dei frati predicatori, Papa, Papa Giulio II, Papa Paolo II, Papa Sisto IV, Raffaele Riario, Regno di Napoli, Repubblica di Venezia, Richard Olivier de Longueil, Roma, Sede suburbicaria di Albano.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Oliviero Carafa · Cardinale e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Concistoro e Oliviero Carafa · Concistoro e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Decano del collegio cardinalizio e Oliviero Carafa · Decano del collegio cardinalizio e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Oliviero Carafa e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Oliviero Carafa e Papa · Papa e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Oliviero Carafa e Papa Giulio II · Papa Alessandro VI e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò e Polissena Condulmer.

Oliviero Carafa e Papa Paolo II · Papa Alessandro VI e Papa Paolo II · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Oliviero Carafa e Papa Sisto IV · Papa Alessandro VI e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Oliviero Carafa e Raffaele Riario · Papa Alessandro VI e Raffaele Riario · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Oliviero Carafa e Regno di Napoli · Papa Alessandro VI e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Oliviero Carafa e Repubblica di Venezia · Papa Alessandro VI e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Richard Olivier de Longueil

Nacque nel castello di Jonques, diocesi di Lisieux, in Francia, da una nobile famiglia di Normandia, figlio di Guillaume III de Longueil e Catherine de Bourguenole.

Oliviero Carafa e Richard Olivier de Longueil · Papa Alessandro VI e Richard Olivier de Longueil · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Oliviero Carafa e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Oliviero Carafa e Sede suburbicaria di Albano · Papa Alessandro VI e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Oliviero Carafa e Papa Alessandro VI

Oliviero Carafa ha 121 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.11% = 14 / (121 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Oliviero Carafa e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »