Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Olocausto e Storia della Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Olocausto e Storia della Germania

Olocausto vs. Storia della Germania

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali. La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Analogie tra Olocausto e Storia della Germania

Olocausto e Storia della Germania hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Anschluss, Austria, Berlino, Bibbia, Campagna di Polonia, Cecoslovacchia, Ebrei, Ernst Röhm, Führer, Francia, Genocidio, Germania nazista, Germania Ovest, Gestapo, Governatorato Generale, Heinrich Himmler, Impero ottomano, Lager, Olocausto, Organizzazione delle Nazioni Unite, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Polonia, Pomerania, Poznań, Prima guerra mondiale, Rom (popolo), Sassonia, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, ..., Sinti, Slesia, Spagna, Stati Uniti d'America, Sturmabteilung, Testimoni di Geova, Unione Sovietica, XX secolo. Espandi índice (8 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Olocausto · Adolf Hitler e Storia della Germania · Mostra di più »

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento) si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938 per formare la "Grande Germania".

Anschluss e Olocausto · Anschluss e Storia della Germania · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Olocausto · Austria e Storia della Germania · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Olocausto · Berlino e Storia della Germania · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Olocausto · Bibbia e Storia della Germania · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Olocausto · Campagna di Polonia e Storia della Germania · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Olocausto · Cecoslovacchia e Storia della Germania · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Olocausto · Ebrei e Storia della Germania · Mostra di più »

Ernst Röhm

Ernst Röhm, il più giovane di tre fratelli, nacque il 28 novembre 1887 a Monaco di Baviera da Julius, un funzionario ferroviario, e da Emilie Röhm.

Ernst Röhm e Olocausto · Ernst Röhm e Storia della Germania · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Führer e Olocausto · Führer e Storia della Germania · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Olocausto · Francia e Storia della Germania · Mostra di più »

Genocidio

Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso».

Genocidio e Olocausto · Genocidio e Storia della Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Olocausto · Germania nazista e Storia della Germania · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Germania Ovest e Olocausto · Germania Ovest e Storia della Germania · Mostra di più »

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta di stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Gestapo e Olocausto · Gestapo e Storia della Germania · Mostra di più »

Governatorato Generale

Il Governatorato Generale (per esteso: Governatorato Generale per le aree occupate della Polonia, in tedesco: Generalgouvernement für die besetzten polnischen Gebiete) fu il nome dato dalla Germania nazista all'autorità che governava la parte della Polonia non annessa direttamente al Reich, dopo la sua occupazione da parte della Wehrmacht nel settembre del 1939.

Governatorato Generale e Olocausto · Governatorato Generale e Storia della Germania · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Heinrich Himmler e Olocausto · Heinrich Himmler e Storia della Germania · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Olocausto · Impero ottomano e Storia della Germania · Mostra di più »

Lager

Lager è un termine tedesco che indica i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto.

Lager e Olocausto · Lager e Storia della Germania · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Olocausto e Olocausto · Olocausto e Storia della Germania · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Olocausto e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia della Germania · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Olocausto e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Storia della Germania · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Olocausto e Polonia · Polonia e Storia della Germania · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania (in polacco: Pomorze da "po-morze" cioè "vicino al mare", in casciubo: Pòmòrskô, in tedesco: Pommern, in pomerano orientale: Pommern/Pommerland) è una regione storica e geografica situata nel nord della Polonia e della Germania sulla costa meridionale del mar Baltico tra e oltre i fiumi Vistola e Oder fino ai fiumi Recknitz a ovest e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

Olocausto e Pomerania · Pomerania e Storia della Germania · Mostra di più »

Poznań

Poznań pron.

Olocausto e Poznań · Poznań e Storia della Germania · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Olocausto e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Germania · Mostra di più »

Rom (popolo)

I rom (plurale: roma, in lingua romaní: řom o rrom) sono uno dei principali gruppi etnici della popolazione di lingua romàní (anche detta genericamente degli "zingari" o dei "gitani") originaria dell'India del nord.

Olocausto e Rom (popolo) · Rom (popolo) e Storia della Germania · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Olocausto e Sassonia · Sassonia e Storia della Germania · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Olocausto e Schutzstaffel · Schutzstaffel e Storia della Germania · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Olocausto e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Germania · Mostra di più »

Sinti

I Sinti sono una etnia di origine nomade dell'Europa, tra quelle tradizionalmente dette degli zingari.

Olocausto e Sinti · Sinti e Storia della Germania · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Olocausto e Slesia · Slesia e Storia della Germania · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Olocausto e Spagna · Spagna e Storia della Germania · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Olocausto e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della Germania · Mostra di più »

Sturmabteilung

Le SA – abbreviazione di (letteralmente «reparto d'assalto», anche se si è affermato nell'uso comune e nella letteratura scientifica l'espressione «squadre d'assalto») – furono il primo gruppo paramilitare del Partito Nazista.

Olocausto e Sturmabteilung · Storia della Germania e Sturmabteilung · Mostra di più »

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista --> e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo del I secolo.

Olocausto e Testimoni di Geova · Storia della Germania e Testimoni di Geova · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Olocausto e Unione Sovietica · Storia della Germania e Unione Sovietica · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Olocausto e XX secolo · Storia della Germania e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Olocausto e Storia della Germania

Olocausto ha 384 relazioni, mentre Storia della Germania ha 523. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 4.19% = 38 / (384 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Olocausto e Storia della Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »