Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Olona e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Olona e Provincia di Como

Olona vs. Provincia di Como

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Olona e Provincia di Como

Olona e Provincia di Como hanno 68 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Arcidiocesi di Milano, Autostrada A36 (Italia), Barasso, Bedero Valcuvia, Bizzarone, Bozzente, Brinzio, Cagno, Canegrate, Cantello, Canton Ticino, Carnago, Caronno Varesino, Casciago, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castiglione Olona, Città metropolitana di Milano, Clivio, Cocquio-Trevisago, Comerio, Cultura di Canegrate, Cultura di Golasecca, Cunardo, Cuvio, Dialetto bustocco, Età del bronzo, Età del ferro, Età del rame, ..., Ferrovia Como-Varese, Ferrovia Saronno-Laveno, Gaggiolo (torrente), Gavirate, Gazzada Schianno, Gornate Olona, Gurone, Induno Olona, Italia, Lago di Lugano, Lago di Varese, Lambro, Livello del mare, Lombardia, Lonate Ceppino, Lozza, Lura (fiume), Luvinate, Malnate, Masciago Primo, Mendrisio, Milano, Morazzone, Orino, Po, Provincia di Varese, Rancio Valcuvia, Rho, Saltrio, Seprio, Seveso (fiume), Svizzera, Ticino (fiume), Valganna, Valmorea, Varese, Vedano Olona, Viggiù. Espandi índice (38 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Olona · Alpi e Provincia di Como · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Olona · Arcidiocesi di Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Autostrada A36 (Italia)

L'autostrada A36 (detta autostrada Pedemontana Lombarda) è un'opera viabilistica autostradale italiana che ha l'obiettivo di velocizzare gli spostamenti nell'area nord di Milano, realizzando una via esterna alla provincia di Milano per collegare la provincia di Varese con quella di Bergamo, oltre che l'aeroporto di Milano-Malpensa con l'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio.

Autostrada A36 (Italia) e Olona · Autostrada A36 (Italia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Barasso

Barasso (Baràs in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1669 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Barasso e Olona · Barasso e Provincia di Como · Mostra di più »

Bedero Valcuvia

Bedero Valcuvia (Bèdar o Béder in dialetto varesotto e già semplicemente Bedero) è un comune italiano di 666 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Bedero Valcuvia e Olona · Bedero Valcuvia e Provincia di Como · Mostra di più »

Bizzarone

Bizzarone (Bizzarun in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1.599 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bizzarone e Olona · Bizzarone e Provincia di Como · Mostra di più »

Bozzente

Il Bozzente (Bozént o Bosént in lingua lombarda) è un torrente della Lombardia.

Bozzente e Olona · Bozzente e Provincia di Como · Mostra di più »

Brinzio

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brinzio e Olona · Brinzio e Provincia di Como · Mostra di più »

Cagno

Cagno (Cagn in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Cagno e Olona · Cagno e Provincia di Como · Mostra di più »

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, dista circa 25 chilometri dal capoluogo.

Canegrate e Olona · Canegrate e Provincia di Como · Mostra di più »

Cantello

Cantello (Cantèll in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Cantello e Olona · Cantello e Provincia di Como · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Olona · Canton Ticino e Provincia di Como · Mostra di più »

Carnago

Carnago (Carnogh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.721 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Carnago e Olona · Carnago e Provincia di Como · Mostra di più »

Caronno Varesino

Caronno Varesino (Carònn in dialetto varesotto, fino al 1940 Caronno Ghiringhello) è un comune italiano di 4.876 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Caronno Varesino e Olona · Caronno Varesino e Provincia di Como · Mostra di più »

Casciago

Casciago (Cas'ciàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.797 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Casciago e Olona · Casciago e Provincia di Como · Mostra di più »

Castello Cabiaglio

Castello Cabiaglio (Cabièj in dialetto varesotto) è un comune italiano di 588 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Castello Cabiaglio e Olona · Castello Cabiaglio e Provincia di Como · Mostra di più »

Castelseprio

Castelseprio (Sìbrion o Sever in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.293 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castelseprio e Olona · Castelseprio e Provincia di Como · Mostra di più »

Castiglione Olona

Castiglione Olona (Castiùn o Castion in dialetto varesotto, grafia classica) è un comune italiano di 7.702 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castiglione Olona e Olona · Castiglione Olona e Provincia di Como · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Olona · Città metropolitana di Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Clivio

Clivio (Cif in dialetto varesotto) è un comune di 1.962 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Clivio e Olona · Clivio e Provincia di Como · Mostra di più »

Cocquio-Trevisago

Cocquio Trevisago (Cōc Trevisàg in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.770 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Cocquio-Trevisago e Olona · Cocquio-Trevisago e Provincia di Como · Mostra di più »

Comerio

Comerio (Cumér in dialetto varesotto) è un comune di 2.871 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Comerio e Olona · Comerio e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Canegrate

La cultura di Canegrate è stata una civiltà protostorica che si è sviluppata in pianura padana sui territori della Lombardia occidentale, del Piemonte orientale e del canton Ticino dall'età del bronzo recente (XIII secolo a.C.) all'età del ferro.

Cultura di Canegrate e Olona · Cultura di Canegrate e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Cultura di Golasecca e Olona · Cultura di Golasecca e Provincia di Como · Mostra di più »

Cunardo

Cunardo (Cùnard in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.967 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia, collocato tra quattro valli prealpine: Valganna, Valmarchirolo, Valcuvia e Valtravaglia.

Cunardo e Olona · Cunardo e Provincia di Como · Mostra di più »

Cuvio

Cuvio (Cüvi in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.644 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Cuvio e Olona · Cuvio e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto bustocco

Il dialetto bustocco (nome nativo büstocu) è la variante del lombardo occidentale parlata a Busto Arsizio (Büsti Grandi in bustocco), città dell'Alto Milanese in provincia di Varese.

Dialetto bustocco e Olona · Dialetto bustocco e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e Olona · Età del bronzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Età del ferro e Olona · Età del ferro e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la nascente metallurgia dell'Età del bronzo.

Età del rame e Olona · Età del rame e Provincia di Como · Mostra di più »

Ferrovia Como-Varese

La ferrovia Como-Varese, altrimenti chiamata "Traversata" era una linea ferroviaria in concessione alle Ferrovie Nord Milano che collegava Como a Varese, in esercizio fra il 1885 e il 1966.

Ferrovia Como-Varese e Olona · Ferrovia Como-Varese e Provincia di Como · Mostra di più »

Ferrovia Saronno-Laveno

La ferrovia Saronno-Laveno è una linea ferroviaria italiana di proprietà regionale che collega Saronno a Laveno-Mombello, e permette di servire le aree lombarde comprese fra Milano, Varese ed il Lago Maggiore.

Ferrovia Saronno-Laveno e Olona · Ferrovia Saronno-Laveno e Provincia di Como · Mostra di più »

Gaggiolo (torrente)

Il Gaggiolo, chiamato anche Lanza, Ranza, Morea o Clivio è un torrente del Canton Ticino e della Lombardia, affluente di sinistra dell'Olona.

Gaggiolo (torrente) e Olona · Gaggiolo (torrente) e Provincia di Como · Mostra di più »

Gavirate

Gavirate (Gaviràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 9.337 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Gavirate e Olona · Gavirate e Provincia di Como · Mostra di più »

Gazzada Schianno

Gazzada Schianno (La Gagiàva e Sc'iàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4653 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, sorto nel 1927 dall'unione dei due precedenti comuni autonomi di Gazzada e Schianno.

Gazzada Schianno e Olona · Gazzada Schianno e Provincia di Como · Mostra di più »

Gornate Olona

Gornate Olona (Gurnàt in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.219 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Gornate Olona e Olona · Gornate Olona e Provincia di Como · Mostra di più »

Gurone

Gurone (IPA: //; Gürun IPA: // in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Malnate, in provincia di Varese, in Lombardia.

Gurone e Olona · Gurone e Provincia di Como · Mostra di più »

Induno Olona

Induno Olona (Indüun in dialetto varesotto, e semplicemente Induno fino al 1863) è un comune italiano di 10.265 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Induno Olona e Olona · Induno Olona e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Olona · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Lago di Lugano e Olona · Lago di Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Varese

Il lago di Varese (Lagh de Vares in lombardo) è situato ai piedi delle Prealpi Varesine a un'altitudine di 238 m s.l.m.; ha una profondità media di 11 m e massima di 26, mentre la superficie è di 14,95 km2.

Lago di Varese e Olona · Lago di Varese e Provincia di Como · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Lambro e Olona · Lambro e Provincia di Como · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Olona · Livello del mare e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Olona · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Lonate Ceppino

Lonate Ceppino (Lonàa Cepin in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.031 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Lonate Ceppino e Olona · Lonate Ceppino e Provincia di Como · Mostra di più »

Lozza

Lozza (Lòza in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.257 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Lozza e Olona · Lozza e Provincia di Como · Mostra di più »

Lura (fiume)

La Lura (Lura in lingua lombarda) è un torrente della Lombardia che nasce presso il confine italo-svizzero, nel comune di Uggiate-Trevano, a un'altitudine di circa 400 m s.l.m. La Lura è il maggior affluente del fiume Olona, in cui confluisce a Rho.

Lura (fiume) e Olona · Lura (fiume) e Provincia di Como · Mostra di più »

Luvinate

Luvinate (Lunà in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.334 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Luvinate e Olona · Luvinate e Provincia di Como · Mostra di più »

Malnate

Malnate (IPA:; Malnàa IPA: in dialetto varesotto) è un comune italiano di 16 767 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Malnate e Olona · Malnate e Provincia di Como · Mostra di più »

Masciago Primo

Masciago Primo (Masciàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 304 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, anticamente chiamato solo Masciago.

Masciago Primo e Olona · Masciago Primo e Provincia di Como · Mostra di più »

Mendrisio

Mendrisio (in dialetto comasco Mendrìis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.

Mendrisio e Olona · Mendrisio e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Olona · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Morazzone e Olona · Morazzone e Provincia di Como · Mostra di più »

Orino

Orino (Urin in dialetto varesotto, probabilmente derivante da una filiazione dalla località Oro, frazione del vicino comune di Azzio) è un comune italiano di 846 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Olona e Orino · Orino e Provincia di Como · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Olona e Po · Po e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Olona e Provincia di Varese · Provincia di Como e Provincia di Varese · Mostra di più »

Rancio Valcuvia

Rancio Valcuvia (Rànsc in dialetto varesotto, AFI:, e semplicemente Rancio fino al 1863) è un comune italiano di 940 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Olona e Rancio Valcuvia · Provincia di Como e Rancio Valcuvia · Mostra di più »

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Olona e Rho · Provincia di Como e Rho · Mostra di più »

Saltrio

Saltrio (dal latino saltus, cioè "bosco"; Saltri in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.041 abitanti, della provincia di Varese in Lombardia.

Olona e Saltrio · Provincia di Como e Saltrio · Mostra di più »

Seprio

Il Seprio (Sever in dialetto lombardo occidentale, Sevar in dialetto milanese) è una regione storica della Lombardia, oggi corrispondente grossomodo alla porzione centro-meridionale dell'attuale Provincia di Varese ed alla parte sud-occidentale della Provincia di Como.

Olona e Seprio · Provincia di Como e Seprio · Mostra di più »

Seveso (fiume)

Il Seveso (Séves in lingua lombarda) è un fiume italiano a carattere torrentizio lungo 52 chilometri il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia nelle province di Como, Monza e Brianza e Milano.

Olona e Seveso (fiume) · Provincia di Como e Seveso (fiume) · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Olona e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Olona e Ticino (fiume) · Provincia di Como e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Valganna

Valganna (Gàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.598 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Olona e Valganna · Provincia di Como e Valganna · Mostra di più »

Valmorea

Valmorea (Valmuréa in dialetto comasco) è un comune italiano di 2.664 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Olona e Valmorea · Provincia di Como e Valmorea · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Olona e Varese · Provincia di Como e Varese · Mostra di più »

Vedano Olona

Vedano Olona (Vedàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.400 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Olona e Vedano Olona · Provincia di Como e Vedano Olona · Mostra di più »

Viggiù

Viggiù (Vigiüü in dialetto varesotto, pronuncia) è un comune di 5.300 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Olona e Viggiù · Provincia di Como e Viggiù · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Olona e Provincia di Como

Olona ha 426 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 68, l'indice di Jaccard è 6.04% = 68 / (426 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Olona e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »