Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ombre rosse e Orson Welles

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ombre rosse e Orson Welles

Ombre rosse vs. Orson Welles

Ombre rosse (Stagecoach) è un film del 1939 diretto da John Ford. È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico.

Analogie tra Ombre rosse e Orson Welles

Ombre rosse e Orson Welles hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Academy of Motion Picture Arts and Sciences, Anthony Franciosa, Brasile, Carlo Romano, David O. Selznick, Emilio Cigoli, Francia, Giorgio Capecchi, Italia, Los Angeles, Mario Besesti, Marlene Dietrich, Messico, Premio Oscar, Stati Uniti d'America, Tim Holt, Ungheria.

Academy of Motion Picture Arts and Sciences

L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, in sigla A.M.P.A.S., anche abbreviata in Academy, è un'organizzazione professionale onoraria degli Stati Uniti fondata l'11 maggio 1927 in California per sostenere lo sviluppo dell'industria cinematografica nazionale (e internazionale).

Academy of Motion Picture Arts and Sciences e Ombre rosse · Academy of Motion Picture Arts and Sciences e Orson Welles · Mostra di più »

Anthony Franciosa

Anthony George Papaleo nacque a New York nel 1928 da una famiglia di origini italiane (i suoi nonni emigrarono da Melfi, provincia di Potenza nel 1890).

Anthony Franciosa e Ombre rosse · Anthony Franciosa e Orson Welles · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Ombre rosse · Brasile e Orson Welles · Mostra di più »

Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci, nota con il nome d'arte di Dina Romano e fratello minore dell'attore Felice Romano, debuttò ad appena cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Carlo Romano e Ombre rosse · Carlo Romano e Orson Welles · Mostra di più »

David O. Selznick

Produttore e talent-scout dotato di grande fiuto ed inventiva, David O. Selznick realizzò alcuni tra i più grandi capolavori della Hollywood degli anni d'oro, tra cui il celeberrimo Via col vento (Gone With the Wind) (1939).

David O. Selznick e Ombre rosse · David O. Selznick e Orson Welles · Mostra di più »

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''.

Emilio Cigoli e Ombre rosse · Emilio Cigoli e Orson Welles · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Ombre rosse · Francia e Orson Welles · Mostra di più »

Giorgio Capecchi

Attore teatrale e cinematografico di ottima preparazione e cultura, fratello maggiore del baritono Renato, esordisce nel cinema non giovanissimo affrontando solo ruoli da caratterista, nonostante il notevole temperamento che gli potrebbe consentire anche parti più importanti.

Giorgio Capecchi e Ombre rosse · Giorgio Capecchi e Orson Welles · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Ombre rosse · Italia e Orson Welles · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Los Angeles e Ombre rosse · Los Angeles e Orson Welles · Mostra di più »

Mario Besesti

Mario Besesti fu una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano, al quale si dedicò sin dalla sua nascita, nel 1932, e vi si specializzò sempre più dal 1935 in poi, partecipando contemporaneamente a spettacoli teatrali e di prosa radiofonica, oltre ad alcuni film in ruoli secondari, a partire dal 1938 con Orgoglio di Marco Elter.

Mario Besesti e Ombre rosse · Mario Besesti e Orson Welles · Mostra di più »

Marlene Dietrich

Fra le più note icone del mondo cinematografico della prima metà del Novecento, la Dietrich lasciò un'impronta duratura attraverso la sua recitazione, le sue immagini e l'interpretazione delle canzoni (arricchite da una voce ammaliante e sensuale).

Marlene Dietrich e Ombre rosse · Marlene Dietrich e Orson Welles · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Messico e Ombre rosse · Messico e Orson Welles · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Ombre rosse e Premio Oscar · Orson Welles e Premio Oscar · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Ombre rosse e Stati Uniti d'America · Orson Welles e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tim Holt

Figlio di Jack Holt, celebre attore del cinema muto, Tim Holt ebbe ambizioni artistiche fin da ragazzo, quando all'età di dieci anni apparve a fianco del padre nel film Gli ultimi pionieri (1928)Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Ombre rosse e Tim Holt · Orson Welles e Tim Holt · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Ombre rosse e Ungheria · Orson Welles e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ombre rosse e Orson Welles

Ombre rosse ha 105 relazioni, mentre Orson Welles ha 442. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.11% = 17 / (105 + 442).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ombre rosse e Orson Welles. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »