Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Omicron2 Orionis e Pi5 Orionis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Omicron2 Orionis e Pi5 Orionis

Omicron2 Orionis vs. Pi5 Orionis

Omicron2 Orionis (ο Ori / ο2 Orionis) è una stella gigante arancione di magnitudine 4,09 situata nella costellazione di Orione. Pi5 Orionis (π5 Ori / π5 Orionis) è un sistema stellare visibile nella costellazione di Orione, a sud-est di Aldebaran, nell'asterismo dello scudo di Orione.

Analogie tra Omicron2 Orionis e Pi5 Orionis

Omicron2 Orionis e Pi5 Orionis hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo SAO, Costellazione, J2000.0, Magnitudine apparente, Milliarcosecondo, Nomenclatura di Bayer, Orione (costellazione), Stella gigante, Stelle principali della costellazione di Orione.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Omicron2 Orionis · Anno luce e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Bonner Durchmusterung

Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.

Bonner Durchmusterung e Omicron2 Orionis · Bonner Durchmusterung e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Catalogo Henry Draper

Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.

Catalogo Henry Draper e Omicron2 Orionis · Catalogo Henry Draper e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.

Catalogo Hipparcos e Omicron2 Orionis · Catalogo Hipparcos e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Catalogo HR e Omicron2 Orionis · Catalogo HR e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.

Catalogo SAO e Omicron2 Orionis · Catalogo SAO e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Omicron2 Orionis · Costellazione e Pi5 Orionis · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

J2000.0 e Omicron2 Orionis · J2000.0 e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Magnitudine apparente e Omicron2 Orionis · Magnitudine apparente e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.

Milliarcosecondo e Omicron2 Orionis · Milliarcosecondo e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Nomenclatura di Bayer

La nomenclatura di Bayer è un sistema di classificazione stellare nominale, in base alla loro luminosità.

Nomenclatura di Bayer e Omicron2 Orionis · Nomenclatura di Bayer e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Orione (costellazione)

Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.

Omicron2 Orionis e Orione (costellazione) · Orione (costellazione) e Pi5 Orionis · Mostra di più »

Stella gigante

In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, che si colloca nella parte alta del diagramma Hertzsprung-Russell.

Omicron2 Orionis e Stella gigante · Pi5 Orionis e Stella gigante · Mostra di più »

Stelle principali della costellazione di Orione

Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione di Orione, elencate per magnitudine decrescente.

Omicron2 Orionis e Stelle principali della costellazione di Orione · Pi5 Orionis e Stelle principali della costellazione di Orione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Omicron2 Orionis e Pi5 Orionis

Omicron2 Orionis ha 26 relazioni, mentre Pi5 Orionis ha 34. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 23.33% = 14 / (26 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Omicron2 Orionis e Pi5 Orionis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »