Analogie tra Omiletica e Teologia cristiana
Omiletica e Teologia cristiana hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Alberto Magno, Apostolo, Bibbia, Bonaventura da Bagnoregio, Cesario d'Arles, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Cristo, Deismo, Domenico di Guzmán, Esegesi, Francesco d'Assisi, Friedrich Schleiermacher, Gesù, Giovanni Calvino, Girolamo Savonarola, Giustificazione (teologia), Giustino (filosofo), Gregorio Nazianzeno, Jan Hus, Martin Lutero, Neoplatonismo, Nicola Cusano, Origene, Patristica, Provvidenza, Retorica, Riforma protestante, Salvezza (religione), ..., Teologia, Teologia della liberazione, Testo sacro, Ulrico Zwingli, Umanesimo, Vangelo, Vescovo. Espandi índice (7 più) »
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Omiletica · Agostino d'Ippona e Teologia cristiana ·
Alberto Magno
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.
Alberto Magno e Omiletica · Alberto Magno e Teologia cristiana ·
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Apostolo e Omiletica · Apostolo e Teologia cristiana ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Omiletica · Bibbia e Teologia cristiana ·
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Bonaventura da Bagnoregio e Omiletica · Bonaventura da Bagnoregio e Teologia cristiana ·
Cesario d'Arles
Nacque dalla cattolica gens Firmina (la stessa gens del coevo vescovo Ennodio) intorno al 470 a Chalon-sur-Saône, nella provincia della Gallia Lugdunensis I, allora nel territorio dei Burgundi.
Cesario d'Arles e Omiletica · Cesario d'Arles e Teologia cristiana ·
Chiesa (comunità)
La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.
Chiesa (comunità) e Omiletica · Chiesa (comunità) e Teologia cristiana ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Omiletica · Chiesa cattolica e Teologia cristiana ·
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Cristo e Omiletica · Cristo e Teologia cristiana ·
Deismo
Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".
Deismo e Omiletica · Deismo e Teologia cristiana ·
Domenico di Guzmán
Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).
Domenico di Guzmán e Omiletica · Domenico di Guzmán e Teologia cristiana ·
Esegesi
In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις, AFI) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato. Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione ("esegesi giuridica"), la storia ("esegesi delle fonti storiche del Medioevo"), la letteratura ("esegesi manzoniana") o la religione ("esegesi biblica").
Esegesi e Omiletica · Esegesi e Teologia cristiana ·
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Francesco d'Assisi e Omiletica · Francesco d'Assisi e Teologia cristiana ·
Friedrich Schleiermacher
È considerato tra i massimi esponenti della corrente filosofica dell'idealismo insieme a Hegel, Fichte e Schelling. A Schleiermacher si deve la fondazione dell'ermeneutica come un'autonoma disciplina filosofica, per la prima volta indipendente e slegata da altri ambiti come la teologia, la filologia o la giurisprudenza.
Friedrich Schleiermacher e Omiletica · Friedrich Schleiermacher e Teologia cristiana ·
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Gesù e Omiletica · Gesù e Teologia cristiana ·
Giovanni Calvino
Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.
Giovanni Calvino e Omiletica · Giovanni Calvino e Teologia cristiana ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Girolamo Savonarola e Omiletica · Girolamo Savonarola e Teologia cristiana ·
Giustificazione (teologia)
Nella teologia cristiana la questione riguardante la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua attuale condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio stesso, perché essa è caratterizzata dal peccato.
Giustificazione (teologia) e Omiletica · Giustificazione (teologia) e Teologia cristiana ·
Giustino (filosofo)
Fu uno dei primi filosofi cristiani, e venerato come santo e Padre della Chiesa dai cattolici e dagli ortodossi. La memoria si celebra il 1º giugno.
Giustino (filosofo) e Omiletica · Giustino (filosofo) e Teologia cristiana ·
Gregorio Nazianzeno
Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.
Gregorio Nazianzeno e Omiletica · Gregorio Nazianzeno e Teologia cristiana ·
Jan Hus
Jan Hus viene considerato il primo anticipatore della Riforma protestante (iniziata circa un secolo dopo la sua morte), essendo vissuto prima di Lutero, Calvino e Zwingli.
Jan Hus e Omiletica · Jan Hus e Teologia cristiana ·
Martin Lutero
Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.
Martin Lutero e Omiletica · Martin Lutero e Teologia cristiana ·
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.
Neoplatonismo e Omiletica · Neoplatonismo e Teologia cristiana ·
Nicola Cusano
Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.
Nicola Cusano e Omiletica · Nicola Cusano e Teologia cristiana ·
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Omiletica e Origene · Origene e Teologia cristiana ·
Patristica
Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.
Omiletica e Patristica · Patristica e Teologia cristiana ·
Provvidenza
La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico religioso che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.
Omiletica e Provvidenza · Provvidenza e Teologia cristiana ·
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Omiletica e Retorica · Retorica e Teologia cristiana ·
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Omiletica e Riforma protestante · Riforma protestante e Teologia cristiana ·
Salvezza (religione)
Salvezza (in latino: salvatio, da salva, 'salvo, al sicuro') in generale, significa la liberazione da condizioni indesiderabili. In campo religioso e teologico, il termine si riferisce in genere alla liberazione dell'anima dal peccato e dalle sue consequenze.
Omiletica e Salvezza (religione) · Salvezza (religione) e Teologia cristiana ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Omiletica e Teologia · Teologia e Teologia cristiana ·
Teologia della liberazione
La teologia della liberazione è una corrente di pensiero teologico cattolico sviluppatasi con la riunione del Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM) di Medellín (Colombia) del 1968, come diretta estensione delle idee e dei principi riformatori messi in moto in Roma dal Concilio Vaticano II e concordata da diverse decine di padri conciliari di diverse nazionalità, sia europei sia latino-americani e sottoscritta da diversi cardinali nei cosiddetti Patti delle catacombe nel corso dei lavori conclusivi del Concilio ecumenico presso le catacombe di Domitilla a Roma.
Omiletica e Teologia della liberazione · Teologia cristiana e Teologia della liberazione ·
Testo sacro
I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.
Omiletica e Testo sacro · Teologia cristiana e Testo sacro ·
Ulrico Zwingli
Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero. La sua proposta di riforma del cristianesimo ottenne prima il supporto della popolazione e delle autorità di Zurigo, coinvolgendo successivamente altri cinque cantoni svizzeri, mentre i rimanenti cinque rimasero fedeli alla Chiesa cattolica.
Omiletica e Ulrico Zwingli · Teologia cristiana e Ulrico Zwingli ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Omiletica e Umanesimo · Teologia cristiana e Umanesimo ·
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Omiletica e Vangelo · Teologia cristiana e Vangelo ·
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Omiletica e Teologia cristiana
- Che cosa ha in comune Omiletica e Teologia cristiana
- Analogie tra Omiletica e Teologia cristiana
Confronto tra Omiletica e Teologia cristiana
Omiletica ha 182 relazioni, mentre Teologia cristiana ha 442. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 5.93% = 37 / (182 + 442).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Omiletica e Teologia cristiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: