Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia

Omosessualità e religioni vs. Temi LGBT nella mitologia

Il rapporto tra l'omosessualità e le religioni è variato notevolmente a seconda del tempo e della posizione geografica, anche nei riguardi delle diverse forme di orientamento sessuale. I temi LGBT nella mitologia si riferiscono alle varie mitologie e narrazioni religiose che includono storie di affetto romantico (amicizia e amore) o sessuale tra persone dello stesso sesso, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere.

Analogie tra Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia

Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia hanno 126 punti in comune (in Unionpedia): Achille e Patroclo, Adulterio, Afrodito, Amore, Ampelo, Androgino, Antico Testamento, Ati (semidio), Ānanda (monaco), Baron Samedi, Bernard Sergent, Bisessualità, Bodhisattva, Brasile, Buddha, Buddhismo, Buddhismo in Thailandia, Buddhismo Shingon, Buddhismo theravada, Calaide, Callisto, Cananea, Canone buddhista, Castità, Celibato, Cenis, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Cidone e Clizio, ..., Cilindro (abbigliamento), Ciparisso, Confucianesimo, Corano, Creazione (teologia), Crisippo (mitologia), Cristianesimo, Cultura dell'India, Dafni (mitologia), Dandismo, Dea, Dio, Ebraismo, Effeminatezza, Eiaculazione, Enki, Ermafrodito, Eros, Erotismo, Eurialo e Niso, Eva Cantarella, Fertilità, Ganimede (mitologia), Gautama Buddha, Gay, Genere (scienze sociali), Genesi, Giacinto (mitologia), Giappone, Glauco (figlio di Minosse), Glbtq.com, Gomorra (città), Haiti, Horus, Ištar, Identità di genere, Ila (mitologia), Inanna, Induismo, Intersessualità, Iolao, Iside, Islam, John Boswell, Kami, Karma, Kūkai, Laio, Leggenda, Lesbismo, LGBT, Luciano di Samosata, Magia sessuale, Masturbazione, Mitologia greca, Mitologia indiana, Narciso (mitologia), Nerito, Omosessualità, Orfeo, Orgasmo, Peccato, Pederastia, Pederastia cretese, Pederastia greca, Pederastia tebana, Pelope, Pena di morte, Pene, Polido, Prosimno, Prostituzione maschile, Queer, Rapporto sessuale, Redingote, Reincarnazione, Religione, Riproduzione, Rito di iniziazione, Sesso anale, Sessualità, Seth, Shintoismo, Sodomia, Sperma, Tamiri, Taoismo, Tebe (Grecia), Teseo e Piritoo, Tiresia, Transgender, Travestitismo, Vagina, Vudù, Zarathustra, Zoroastrismo. Espandi índice (96 più) »

Achille e Patroclo

Il rapporto tra Achille e Patroclo è uno degli elementi chiave dei miti associati alla guerra di Troia: quale sia stata la sua effettiva natura e fino a che punto si sia spinta questa stretta amicizia tra i due eroi è stata oggetto di controversie sia nel periodo antico sia nei tempi moderni.

Achille e Patroclo e Omosessualità e religioni · Achille e Patroclo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Adulterio

L'adulterio (dal latino adulterare, corrompere) è una relazione sentimentale o sessuale fra due persone delle quali almeno una già coniugata con un'altra persona, consistendo quindi in una violazione della fedeltà coniugale.

Adulterio e Omosessualità e religioni · Adulterio e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Afrodito

Il culto di Afrodito (in greco antico Ἀφρόδιτος) proviene dall'isola di Cipro, dove fu venerato come compagno di Afrodite e rappresentato con lunga barba.

Afrodito e Omosessualità e religioni · Afrodito e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Amore e Omosessualità e religioni · Amore e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Ampelo

Ampelo (AFI:; dal greco antico Αμπελος, "vitigno, cespo di vite") è una figura della mitologia greca.

Ampelo e Omosessualità e religioni · Ampelo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Androgino

L'androginia è la combinazione di elementi o caratteristiche maschili e femminili in una stessa persona.

Androgino e Omosessualità e religioni · Androgino e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Omosessualità e religioni · Antico Testamento e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Ati (semidio)

Ati (latino Athis) è un personaggio della mitologia classica.

Ati (semidio) e Omosessualità e religioni · Ati (semidio) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Ānanda (monaco)

Fu cugino e uno dei principali discepoli del Buddha storico Siddhartha Gautama, ed è oggi venerato come Custode del Dharma.

Omosessualità e religioni e Ānanda (monaco) · Temi LGBT nella mitologia e Ānanda (monaco) · Mostra di più »

Baron Samedi

Baron Samedi (in francese lett. "barone sabato", pron. circa "baròn samdì"), è il nome con cui è più nota la divinità vudù Baron (anche Baron Cimetière, Baron La Croix, Baron Krimminel), uno dei Loa; egli è il traghettatore dei morti, spesso raffigurato con un cappello a cilindro bianco, un vestito nero, occhiali scuri e cotone infilato tra le narici, a rappresentare un cadavere pronto per la sepoltura secondo la maniera haitiana.

Baron Samedi e Omosessualità e religioni · Baron Samedi e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Bernard Sergent

http://koenraadelst.bharatvani.org/reviews/sergent.html The book Les Indo-Européens - Histoire, langues, mythes is a general introduction to the Indo-European language family.

Bernard Sergent e Omosessualità e religioni · Bernard Sergent e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Bisessualità

Si indica col termine bisessualità l'orientamento sessuale di un soggetto che ha la capacità di provare una forte attrazione romantica, sentimentale e/o affettivo-erotica nei confronti di individui sia del proprio che dell'altro sesso, indirizzando il proprio comportamento sessuale di conseguenza.

Bisessualità e Omosessualità e religioni · Bisessualità e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Bodhisattva

Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito che significa "Essere (sattva) 'illuminazione' (bodhi)".

Bodhisattva e Omosessualità e religioni · Bodhisattva e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Omosessualità e religioni · Brasile e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Buddha

Un buddha (in italiano anche budda) è, secondo il Buddhismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Buddha e Omosessualità e religioni · Buddha e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Omosessualità e religioni · Buddhismo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Buddhismo in Thailandia

Il Buddhismo in Thailandia è presente nella sua quasi totalità attraverso la scuola Theravada, anche se integratosi nel tempo con credenze derivanti dal folklore tradizionale, così come dalla religione popolare cinese, presente in Thailandia grazie anche al suo folto gruppo di immigrati.

Buddhismo in Thailandia e Omosessualità e religioni · Buddhismo in Thailandia e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Buddhismo Shingon

Il nome giapponese si riferisce alle branche giapponesi del buddhismo tantrico.

Buddhismo Shingon e Omosessualità e religioni · Buddhismo Shingon e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Buddhismo theravada

Il buddhismo Theravāda (pāli: थेरवाद, theravāda; sanscrito: स्थविरवाद, sthaviravāda, letteralmente "scuola degli anziani") è la forma di buddhismo dominante nell'Asia meridionale e nel Sud-est asiatico, in modo particolare in Sri Lanka, Thailandia, Cambogia, Birmania e Laos, ma vi sono minoranze di buddhisti Theravāda anche in Bangladesh, India, Cina e Vietnam.

Buddhismo theravada e Omosessualità e religioni · Buddhismo theravada e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Calaide

Calaide (in greco antico) è un personaggio della mitologia greca, è il fratello gemello di Zete ed è figlio di Borea e Orizia.

Calaide e Omosessualità e religioni · Calaide e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Callisto

Callisto, nella mitologia greca, era una ninfa del seguito di Artemide.

Callisto e Omosessualità e religioni · Callisto e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Cananea

Cananea (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco della koinè: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva ad una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Israele e parti di Siria e Giordania.

Cananea e Omosessualità e religioni · Cananea e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Canone buddhista

I testi sacri del Buddhismo (tradizionalmente indicati come Tripiṭaka, "tre canestri") sono attualmente raccolti in tre canoni: il Canone pāli (o Pāli Tipiṭaka), il Canone cinese (大藏經, Dàzàng jīng), e il Canone tibetano (composto dal Kangyur e dal Tanjur), così denominati in base alla lingua degli scritti.

Canone buddhista e Omosessualità e religioni · Canone buddhista e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Castità

Il termine castità, nell'accezione comune, si riferisce alla condizione di chi sceglie di astenersi dall'avere rapporti sessuali, per esempio per motivi etici, religiosi e/o filosofici.

Castità e Omosessualità e religioni · Castità e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Celibato

Il celibato, nel diritto, è lo stato civile di un uomo non sposato, ossia celibe.

Celibato e Omosessualità e religioni · Celibato e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Cenis

Cenis o Cenide (greco Καινις Kainis) è una figura della mitologia greca, era una giovane donna, figlia secondo alcuni di Elato il Magnesio, oppure secondo altri di Corono, un Lapita.

Cenis e Omosessualità e religioni · Cenis e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Chiesa (comunità) e Omosessualità e religioni · Chiesa (comunità) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Omosessualità e religioni · Chiesa cattolica e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Omosessualità e religioni · Chiesa ortodossa e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Cidone e Clizio

Cidone e Clizio sono due personaggi dell'Eneide di Virgilio, menzionati nel libro X del poema.

Cidone e Clizio e Omosessualità e religioni · Cidone e Clizio e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Cilindro (abbigliamento)

Il cilindro è un tipo di cappello rialzato con la parte superiore uniformemente piatta, con una tesa larga, e con una fascia opaca, tipico dell'abbigliamento del XIX e della prima parte del XX secolo.

Cilindro (abbigliamento) e Omosessualità e religioni · Cilindro (abbigliamento) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Ciparisso

Ciparisso (dal latino Cyparissus; Kyparissos) è un personaggio della mitologia greca; fu uno dei ragazzi più amati da Apollo, ma in alcune versioni alternative della storia fu desiderato ed ammirato anche da altre divinità.

Ciparisso e Omosessualità e religioni · Ciparisso e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Confucianesimo

Il Confucianesimo, recentemente denominato Ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina, sviluppatosi nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del filosofo Kǒngfūzǐ, il «Maestro Kong» (551-479 a.C.), conosciuto in occidente con il nome latinizzato di Confucio, esercitando un'influenza grandissima anche in Giappone, Corea e Vietnam.

Confucianesimo e Omosessualità e religioni · Confucianesimo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Corano e Omosessualità e religioni · Corano e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico con il termine "creazione" si indica l'opera di una o più divinità, che, per propria volontà, dà forma al Creato, ovvero, secondo le tradizioni religiose, con un semplice atto porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Creazione (teologia) e Omosessualità e religioni · Creazione (teologia) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Crisippo (mitologia)

Crisippo (in greco antico Χρύσιππος) è un personaggio della mitologia greca, secondo il mito tebano, fu il figlio di Pelope e della ninfa Astioche.

Crisippo (mitologia) e Omosessualità e religioni · Crisippo (mitologia) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Omosessualità e religioni · Cristianesimo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Cultura dell'India

Parlando di cultura dell'India ci si riferisce alle religioni, agli usi, alle tradizioni, alle lingue parlate, alle cerimonie, alle arti, al modo di vivere in India e al suo popolo.

Cultura dell'India e Omosessualità e religioni · Cultura dell'India e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Dafni (mitologia)

Dafni (Dáphnis) è un personaggio della mitologia greca, figlio della ninfa Dafnide e del dio Ermes, nato in un bosco di alloro vicino alla vallata del fiume Irminio nel ragusano.

Dafni (mitologia) e Omosessualità e religioni · Dafni (mitologia) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Dandismo

Il dandismo è un comportamento diffusosi durante la Reggenza inglese e la Restaurazione francese.

Dandismo e Omosessualità e religioni · Dandismo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Dea

Una dea è una divinità femminile.

Dea e Omosessualità e religioni · Dea e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Omosessualità e religioni · Dio e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Omosessualità e religioni · Ebraismo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Effeminatezza

Il termine effeminatezza viene usato per descrivere quei tratti caratteriali di un maschio a cui viene associata una natura maggiormente femminile rispetto a quella sua maschile d'appartenenza; ciò a causa di comportamenti, modi di fare, stile e ruolo di genere assunti.

Effeminatezza e Omosessualità e religioni · Effeminatezza e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Eiaculazione

L'eiaculazione è l'emissione, attraverso l'uretra, di liquido seminale (sperma) causata dalle contrazioni dei muscoli alla base del pene e dell'epididimo, in seguito al raggiungimento dell'orgasmo.

Eiaculazione e Omosessualità e religioni · Eiaculazione e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Enki

Enki (Sumero: dEN.KI(G)) è il dio sumero dell'acqua, della conoscenza (gestú), dell'artigianato (gašam) e della creazione (nudimmud).

Enki e Omosessualità e religioni · Enki e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Ermafrodito

Ermafrodito è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ermes e di Afrodite.

Ermafrodito e Omosessualità e religioni · Ermafrodito e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Eros

Eros (Ἔρως) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio.

Eros e Omosessualità e religioni · Eros e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Erotismo

L'erotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra soggetti che ne sono coinvolti.

Erotismo e Omosessualità e religioni · Erotismo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Eurialo e Niso

Eurialo e Niso (in latino Euryalus e Nisus) sono due personaggi che compaiono in due episodi dell'Eneide di Virgilio.

Eurialo e Niso e Omosessualità e religioni · Eurialo e Niso e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Eva Cantarella

Figlia del grecista e bizantinista siciliano Raffaele Cantarella, proveniente da Mistretta, compie i suoi studi presso il Liceo Classico Cesare Beccaria di Milano.

Eva Cantarella e Omosessualità e religioni · Eva Cantarella e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Fertilità

La fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi.

Fertilità e Omosessualità e religioni · Fertilità e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Ganimede (mitologia)

Ganimede (Ganymédēs) è una figura della mitologia greca, figlio di Troo re dei Dardani e di Calliroe, una delle naiadi.

Ganimede (mitologia) e Omosessualità e religioni · Ganimede (mitologia) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Gautama Buddha

Visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. e proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l'appellativo Śākyamuni (l'asceta o il saggio della famiglia Śākya).

Gautama Buddha e Omosessualità e religioni · Gautama Buddha e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Gay

Gay è un termine di origine inglese, sinonimo di omosessuale.

Gay e Omosessualità e religioni · Gay e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Genere (scienze sociali)

In sociologia il termine genere è un termine che si riferisce alla gamma di caratteristiche considerate inerenti ai concetti di mascolinità e femminilità; questa gamma di caratteristiche è variabile a seconda dei contesti storico-sociali.

Genere (scienze sociali) e Omosessualità e religioni · Genere (scienze sociali) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Genesi e Omosessualità e religioni · Genesi e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Giacinto (mitologia)

Giacinto (Ὑάκινθος), è un personaggio della mitologia greca.

Giacinto (mitologia) e Omosessualità e religioni · Giacinto (mitologia) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Omosessualità e religioni · Giappone e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Glauco (figlio di Minosse)

Glauco (Γλαῦκος) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Minosse re di Creta e di Pasifae.

Glauco (figlio di Minosse) e Omosessualità e religioni · Glauco (figlio di Minosse) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Glbtq.com

glbtq.com (anche noto come Glbtq Encyclopaedia) è stata un'enciclopedia sulla rete in lingua inglese che presentava articoli e biografie riguardanti la comunità LGBTQ.

Glbtq.com e Omosessualità e religioni · Glbtq.com e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Gomorra (città)

Gomorra (in ebraico עֲמוֹרָה,ʿAmora), è stata una delle mitiche "cinque città della pianura" (insieme a Sodoma, Zeboim, Adma e Zoar), distrutte da Dio, secondo la narrazione della Bibbia, per la corruzione dei loro abitanti.

Gomorra (città) e Omosessualità e religioni · Gomorra (città) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI) è una repubblica delle Americhe situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi.

Haiti e Omosessualità e religioni · Haiti e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Horus e Omosessualità e religioni · Horus e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Ištar

Ištar (adattato anche in Ishtar) è la dea dell'amore, della fertilità e dell'erotismo, dea anche della guerra, nella mitologia babilonese, derivata dall'omologa dea sumera Inanna.

Ištar e Omosessualità e religioni · Ištar e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Identità di genere

Il termine identità di genere indica il genere in cui una persona si identifica (cioè, se si percepisce uomo, donna, o in qualcosa di diverso da queste due polarità) e viene utilizzato in alcune correnti della sociologia sviluppatesi negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta.

Identità di genere e Omosessualità e religioni · Identità di genere e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Ila (mitologia)

Ila (dal greco) è un personaggio minore della mitologia greca, la cui storia si intreccia con quella di Eracle e degli Argonauti.

Ila (mitologia) e Omosessualità e religioni · Ila (mitologia) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Inanna

Inanna (anche Inana; cuneiforme sumerico:, dIN.AN.NA, forse con il significato di "Signora Cielo", anche dMÚŠ con il significato di "Splendente"; in dialetto emesal: gašan.an.na) è la dea sumera della fecondità, della bellezza e dell'amore, inteso come relazione erotica (con l'epiteto di nu.gig, inteso come "ierodula") piuttosto che coniugale; successivamente assimilata alla dea accadica, quindi babilonese e assira, Ištar (anche Eštar).

Inanna e Omosessualità e religioni · Inanna e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Induismo e Omosessualità e religioni · Induismo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Intersessualità

Intersessualità (termine ombrello che comprende diverse variazioni fisiche come la sindrome parziale di insensibilità agli androgeni, la sindrome di Reifenstein, la sindrome di Lubs o altre) è un termine usato per descrivere quelle persone i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili.

Intersessualità e Omosessualità e religioni · Intersessualità e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Iolao

Nella mitologia greca, Iolao (in greco Ίόλαος) fu il figlio di Ificle e pertanto nipote di Eracle.

Iolao e Omosessualità e religioni · Iolao e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Iside e Omosessualità e religioni · Iside e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Islam e Omosessualità e religioni · Islam e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

John Boswell

Nato a Boston nel 1947 in una famiglia di militari, Boswell ottenne il suo diploma universitario presso il "College of William and Mary", dove si convertì al cattolicesimo.

John Boswell e Omosessualità e religioni · John Boswell e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Kami

è la parola giapponese indicante gli oggetti di venerazione nella fede shintoista.

Kami e Omosessualità e religioni · Kami e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Karma

Karma (adattamento del termine sanscrito trascritto nel vedico kárman o più comunemente karman, (devanagari: कर्मन्)), è un termine d'uso nelle lingue occidentali traducibile come "atto", "azione", "compito", "obbligo", e nei Veda inteso come "atto religioso", "rito".

Karma e Omosessualità e religioni · Karma e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Kūkai

Fu inoltre fautore della diffusione della teoria iniziatica dello honjisuijaku (本地垂迹) secondo la quale le divinità dello Shintō (indicate come 神 shin), i deva e le divinità cinesi, considerate fino ad allora come esseri prigionieri del ciclo delle rinascite, appartenevano invece al regno dell'illuminazione; erano manifestazioni di buddha e bodhisattva.

Kūkai e Omosessualità e religioni · Kūkai e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Laio

Laio (Láios) è un personaggio della mitologia greca, re di Tebe e figlio di Labdaco, è un eroe divino e un personaggio chiave nel mito della fondazione di Tebe in Beozia.

Laio e Omosessualità e religioni · Laio e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Leggenda e Omosessualità e religioni · Leggenda e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Lesbismo

Lesbismo è il termine con cui si indica l'attrazione sentimentale e sessuale tra donne, in breve l'omosessualità femminile.

Lesbismo e Omosessualità e religioni · Lesbismo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

LGBT

LGBT è una sigla utilizzata come termine collettivo per riferirsi a persone '''L'''esbiche, '''G'''ay, '''B'''isessuali e '''T'''ransgender.

LGBT e Omosessualità e religioni · LGBT e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Luciano di Samosata e Omosessualità e religioni · Luciano di Samosata e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Magia sessuale

Con magia sessuale s'intende qualsiasi rituale che utilizza l'attività sessuale per scopi magici o mistico-spirituali.

Magia sessuale e Omosessualità e religioni · Magia sessuale e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Masturbazione

La masturbazione è una pratica autoerotica consistente nella sollecitazione volontaria degli organi sessuali, o più raramente di altre parti del corpo, per ottenere piacere.

Masturbazione e Omosessualità e religioni · Masturbazione e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Mitologia greca e Omosessualità e religioni · Mitologia greca e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Mitologia indiana

La mitologia indiana o mitologia indù raggruppa un gran numero di miti che descrivono l'antica epoca in cui vivevano le divinità creatrici e ordinatrici del cosmo, insieme col loro corteggio di altri personaggi leggendari, intramezzati da discorsi filosofici e morali.

Mitologia indiana e Omosessualità e religioni · Mitologia indiana e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Narciso (mitologia)

Narciso (Nárkissos) è un personaggio della mitologia greca, un cacciatore, famoso per la sua bellezza.

Narciso (mitologia) e Omosessualità e religioni · Narciso (mitologia) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Nerito

Nerito o Nerite (Nērítēs) è un personaggio della mitologia greca.

Nerito e Omosessualità e religioni · Nerito e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Omosessualità e Omosessualità e religioni · Omosessualità e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Orfeo

Orfeo (Ὀρφεύς) è un personaggio della mitologia greca.

Omosessualità e religioni e Orfeo · Orfeo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Orgasmo

L'orgasmo è un complesso di reazioni neuro-muscolari involontarie, di breve durata, che corrisponde al culmine dell'eccitazione sessuale conseguente alla stimolazione fisica e psicologica delle zone erogene e degli organi sessuali.

Omosessualità e religioni e Orgasmo · Orgasmo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.

Omosessualità e religioni e Peccato · Peccato e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Pederastia

Col termine pederastia, dal greco antico παῖς (pàis), "ragazzo" o "fanciullo", ed εραστής (erastès), "amante", si indica una relazione, spesso anche di tipo erotico, stabilita tra una persona adulta e un adolescente, che avviene al di fuori dell'ambito familiare.

Omosessualità e religioni e Pederastia · Pederastia e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Pederastia cretese

Con la definizione di pederastia cretese si suole indicare quella forma arcaica di pederastia consistente, all'epoca della civiltà minoica, nel "rituale del rapimento" o harpagmos-ratto di un ragazzo di nobili origini da parte di un maschio adulto appartenente alla classe dell'aristocrazia guerriera, con il consenso del padre del ragazzo.

Omosessualità e religioni e Pederastia cretese · Pederastia cretese e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Pederastia greca

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica.

Omosessualità e religioni e Pederastia greca · Pederastia greca e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Pederastia tebana

La pederastia tebana era un costume sociale-educativo volto a educare gli adolescenti di classe elevata nell'antica polis di Tebe, capitale regionale della Beozia, alle responsabilità della vita adulta attraverso un rapporto di tipo sentimentale-amoroso con un uomo aristocratico adulto.

Omosessualità e religioni e Pederastia tebana · Pederastia tebana e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Pelope

Pelope (Πέλοψ Pèlops) è una figura della mitologia greca.

Omosessualità e religioni e Pelope · Pelope e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Omosessualità e religioni e Pena di morte · Pena di morte e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Pene

Il pene è l'organo riproduttivo maschile e costituisce l'ultimo tratto delle vie urinarie.

Omosessualità e religioni e Pene · Pene e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Polido

Polido (in greco antico Πολύϊδος) o Poliido è un personaggio della mitologia greca e fu un celebre indovino della mitologia greca.

Omosessualità e religioni e Polido · Polido e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Prosimno

Prosimno o Polimno (Πρόσυμνος/Πόλυμνος) nella mitologia greca era un pastore che viveva nei pressi del sacro lago di Lerna (in Argolide, sulla costa del golfo di Argo), reputato essere senza fondo e pertanto assai pericoloso per tutti quelli che vi si volevano avventurare in acqua.

Omosessualità e religioni e Prosimno · Prosimno e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Prostituzione maschile

Con il termine prostituzione maschile si indica l'attività di uomini che offrono prestazioni sessuali, dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, che può rivolgersi sia a una clientela maschile che a una femminile.

Omosessualità e religioni e Prostituzione maschile · Prostituzione maschile e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Queer

"Queer" è un termine della lingua inglese che tradizionalmente significava "eccentrico", "insolito".

Omosessualità e religioni e Queer · Queer e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Rapporto sessuale

Il rapporto sessuale (amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale può insorgere, se di tipo eterosessuale, la riproduzione d'essi o d'alcuni d'essi se il rapporto è tra più di due esseri.

Omosessualità e religioni e Rapporto sessuale · Rapporto sessuale e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Redingote

Uomo in redingote, 1813 La redingote (anche, quale adattamento italiano, redingotte) è il nome in lingua francese di un capo di abbigliamento intermedio fra la roba e il mantello (robe-manteau, sempre in francese), ovvero un soprabito o cappotto legato sul davanti, aderente alla vita e lasciato libero inferiormente.

Omosessualità e religioni e Redingote · Redingote e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Reincarnazione

Per reincarnazione si intende la rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.

Omosessualità e religioni e Reincarnazione · Reincarnazione e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Omosessualità e religioni e Religione · Religione e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Omosessualità e religioni e Riproduzione · Riproduzione e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Rito di iniziazione

culti misterici di Samotracia (bassorilievo, Museo del Louvre massone, 1805 Iniziazione di un ragazzo nel Malawi L'iniziazione è un complesso di uno o più riti di natura culturale e religiosa che permettono al partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».

Omosessualità e religioni e Rito di iniziazione · Rito di iniziazione e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Sesso anale

Il sesso anale (in alcuni casi chiamato anche sodomia, in riferimento al racconto biblico della distruzione di Sodoma) è una particolare pratica sessuale che consiste nell'inserzione in ano o retto, del pene o di altre parti anatomiche o di oggetti.

Omosessualità e religioni e Sesso anale · Sesso anale e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Omosessualità e religioni e Sessualità · Sessualità e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Seth

Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; in greco Σήθ, Sēth) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio del caos, del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieriOxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol.

Omosessualità e religioni e Seth · Seth e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Shintoismo

Lo scintoismo o shintoismo è una religione nativa del Giappone.

Omosessualità e religioni e Shintoismo · Shintoismo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Sodomia

Sodomia è un termine di origine religiosa per caratterizzare alcuni atti sessuali: la parola deriva dalla storia di Sodoma e Gomorra raccontata nei capitoli 8-19 del libro della Genesi nella Bibbia.

Omosessualità e religioni e Sodomia · Sodomia e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Sperma

Lo sperma è un composto organico di consistenza liquido-albuminosa, generalmente di colore bianco oppure bianco-perlato, con aspetto opalescente o lattescente, che fisiologicamente contiene cellule germinali dette spermatozoi (tranne nei casi patologici di azoospermia) prodotte nelle gonadi di animali maschi o ermafroditi, e da altre sostanze di natura organica.

Omosessualità e religioni e Sperma · Sperma e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Tamiri

Tamiri, figlio di Filammone e della ninfa Argiope è una figura della mitologia greca.

Omosessualità e religioni e Tamiri · Tamiri e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.... Non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampGale Encyclopedia of Religion vol 04, pag.2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Più precisamente nell'epoca preimperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine daoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al daoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale visione è andata via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo forse attualmente un certo distacco.

Omosessualità e religioni e Taoismo · Taoismo e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Omosessualità e religioni e Tebe (Grecia) · Tebe (Grecia) e Temi LGBT nella mitologia · Mostra di più »

Teseo e Piritoo

La storia di Teseo e Piritoo è un particolare momento della vita e delle imprese di questi due eroi.

Omosessualità e religioni e Teseo e Piritoo · Temi LGBT nella mitologia e Teseo e Piritoo · Mostra di più »

Tiresia

Tiresia è un indovino della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo.

Omosessualità e religioni e Tiresia · Temi LGBT nella mitologia e Tiresia · Mostra di più »

Transgender

Il termine transgenere o transgender ha assunto nella lingua italiana diversi significati a seconda degli ambiti in cui è usato.

Omosessualità e religioni e Transgender · Temi LGBT nella mitologia e Transgender · Mostra di più »

Travestitismo

Il travestitismo è l'abitudine di un individuo di indossare abiti del sesso opposto.

Omosessualità e religioni e Travestitismo · Temi LGBT nella mitologia e Travestitismo · Mostra di più »

Vagina

Nei mammiferi, la vagina (dal latino vagina, letteralmente "fodero" o "guaina") è la parte elastica e muscolare del tratto genitale femminile ed è costituita da un canale fibromuscolare molto elastico che serve da supporto al collo dell’utero e all'uretra.

Omosessualità e religioni e Vagina · Temi LGBT nella mitologia e Vagina · Mostra di più »

Vudù

Il vudù è una religione afroamericana dai caratteri sincretici e fortemente esoterici.

Omosessualità e religioni e Vudù · Temi LGBT nella mitologia e Vudù · Mostra di più »

Zarathustra

Non si conosce con precisione il luogo e il periodo in cui è vissuto il profeta iranico Zarathuštra.

Omosessualità e religioni e Zarathustra · Temi LGBT nella mitologia e Zarathustra · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Omosessualità e religioni e Zoroastrismo · Temi LGBT nella mitologia e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia

Omosessualità e religioni ha 489 relazioni, mentre Temi LGBT nella mitologia ha 539. Come hanno in comune 126, l'indice di Jaccard è 12.26% = 126 / (489 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »