Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia induista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia induista

Omosessualità e religioni vs. Temi LGBT nella mitologia induista

Il rapporto tra l'omosessualità e le religioni è variato notevolmente a seconda del tempo e della posizione geografica, anche nei riguardi delle diverse forme di orientamento sessuale. I temi LGBT nella mitologia induista si riferiscono a tutte quelle narrazioni e miti riguardanti divinità ed eroi dell'Induismo le cui caratteristiche o comportamenti possono più facilmente essere interpretati come riguardanti la comunità gay, lesbica, bisessuale o transgender, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere di non conformità di genere; in definitiva un orientamento sessuale non eterosessuale.

Analogie tra Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia induista

Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia induista hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alain Daniélou, Androgino, Bisessualità, Celibato, Comunità gay, Dea, Demone, Dio, Disfunzione erettile, Dualismo, Eiaculazione, Erotismo, Eterosessualità, Eunuco, Gay, Genere (scienze sociali), Hijra (subcultura), Identità di genere, Induismo, Intersessualità, Lesbismo, LGBT, Libido, Lingua sanscrita, Mahābhārata, Mitologia greca, Mitologia indiana, Omosessualità, Orgasmo, Orientamento sessuale, ..., Pene, Queer, Rapporto sessuale, Reincarnazione, Sesso orale, Sessualità, Sperma, Subcontinente indiano, Tiresia, Transgender, Vagina, Veda. Espandi índice (12 più) »

Alain Daniélou

Fratello minore del cardinale Jean Daniélou, Alain Daniélou fu uno studioso della storia della musica, grande esperto della storia dell'India, e uno dei più noti adepti occidentali dello Shivaismo.

Alain Daniélou e Omosessualità e religioni · Alain Daniélou e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Androgino

L'androginia è la combinazione di elementi o caratteristiche maschili e femminili in una stessa persona.

Androgino e Omosessualità e religioni · Androgino e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Bisessualità

Si indica col termine bisessualità l'orientamento sessuale di un soggetto che ha la capacità di provare una forte attrazione romantica, sentimentale e/o affettivo-erotica nei confronti di individui sia del proprio che dell'altro sesso, indirizzando il proprio comportamento sessuale di conseguenza.

Bisessualità e Omosessualità e religioni · Bisessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Celibato

Il celibato, nel diritto, è lo stato civile di un uomo non sposato, ossia celibe.

Celibato e Omosessualità e religioni · Celibato e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Comunità gay

La comunità gay è una cultura basata sul genere e sull'identità sessuale.

Comunità gay e Omosessualità e religioni · Comunità gay e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Dea

Una dea è una divinità femminile.

Dea e Omosessualità e religioni · Dea e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Demone

Un demone (AFI:; dal greco antico, trasl. dáimōn, «essere divino») è, nella cultura religiosa e nella filosofia greca, un essere che si pone a metà strada fra ciò che è divino e ciò che è umano, con la funzione di intermediario tra queste due dimensioni.

Demone e Omosessualità e religioni · Demone e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Omosessualità e religioni · Dio e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Disfunzione erettile

La disfunzione erettile, viene definita come “l'incapacità del soggetto di sesso maschile a mantenere un'erezione sufficiente a condurre un rapporto soddisfacente”.

Disfunzione erettile e Omosessualità e religioni · Disfunzione erettile e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Dualismo e Omosessualità e religioni · Dualismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Eiaculazione

L'eiaculazione è l'emissione, attraverso l'uretra, di liquido seminale (sperma) causata dalle contrazioni dei muscoli alla base del pene e dell'epididimo, in seguito al raggiungimento dell'orgasmo.

Eiaculazione e Omosessualità e religioni · Eiaculazione e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Erotismo

L'erotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra soggetti che ne sono coinvolti.

Erotismo e Omosessualità e religioni · Erotismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Eterosessualità

La parola eterosessualità definisce l'attrazione e quindi la preferenza sessuale verso individui dell'altro sesso.

Eterosessualità e Omosessualità e religioni · Eterosessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Eunuco

Col termine eunuco (dalla composizione dei due termini greci εὐνή ed ἔχω, "letto" e "custodisco") sono indicati quegli uomini che erano sottoposti in età prepuberale o puberale a interventi più o meno estesi di mutilazione dell'apparato genitale, tali da condurli a impotentia generandi o a una più radicale impotentia coeundi.

Eunuco e Omosessualità e religioni · Eunuco e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Gay

Gay è un termine di origine inglese, sinonimo di omosessuale.

Gay e Omosessualità e religioni · Gay e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Genere (scienze sociali)

In sociologia il termine genere è un termine che si riferisce alla gamma di caratteristiche considerate inerenti ai concetti di mascolinità e femminilità; questa gamma di caratteristiche è variabile a seconda dei contesti storico-sociali.

Genere (scienze sociali) e Omosessualità e religioni · Genere (scienze sociali) e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Hijra (subcultura)

Hijra è uno dei termini maggiormente utilizzati nella cultura dell'Asia meridionale - ma soprattutto in India - per riferirsi a quelle persone che si considerano come transgender o transessuali.

Hijra (subcultura) e Omosessualità e religioni · Hijra (subcultura) e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Identità di genere

Il termine identità di genere indica il genere in cui una persona si identifica (cioè, se si percepisce uomo, donna, o in qualcosa di diverso da queste due polarità) e viene utilizzato in alcune correnti della sociologia sviluppatesi negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta.

Identità di genere e Omosessualità e religioni · Identità di genere e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Induismo e Omosessualità e religioni · Induismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Intersessualità

Intersessualità (termine ombrello che comprende diverse variazioni fisiche come la sindrome parziale di insensibilità agli androgeni, la sindrome di Reifenstein, la sindrome di Lubs o altre) è un termine usato per descrivere quelle persone i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili.

Intersessualità e Omosessualità e religioni · Intersessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Lesbismo

Lesbismo è il termine con cui si indica l'attrazione sentimentale e sessuale tra donne, in breve l'omosessualità femminile.

Lesbismo e Omosessualità e religioni · Lesbismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

LGBT

LGBT è una sigla utilizzata come termine collettivo per riferirsi a persone '''L'''esbiche, '''G'''ay, '''B'''isessuali e '''T'''ransgender.

LGBT e Omosessualità e religioni · LGBT e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Libido

Il termine libido, letteralmente traducibile come desiderio o voluttà, identifica un concetto cardine della teoria psicoanalitica.

Libido e Omosessualità e religioni · Libido e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua sanscrita e Omosessualità e religioni · Lingua sanscrita e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Mahābhārata

Il Mahābhārata (devanāgarī: महाभारत, "La grande dei Bhārata" da intendersi come "La grande dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Kṛṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) dell'India insieme con il.

Mahābhārata e Omosessualità e religioni · Mahābhārata e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Mitologia greca e Omosessualità e religioni · Mitologia greca e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Mitologia indiana

La mitologia indiana o mitologia indù raggruppa un gran numero di miti che descrivono l'antica epoca in cui vivevano le divinità creatrici e ordinatrici del cosmo, insieme col loro corteggio di altri personaggi leggendari, intramezzati da discorsi filosofici e morali.

Mitologia indiana e Omosessualità e religioni · Mitologia indiana e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Omosessualità e Omosessualità e religioni · Omosessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Orgasmo

L'orgasmo è un complesso di reazioni neuro-muscolari involontarie, di breve durata, che corrisponde al culmine dell'eccitazione sessuale conseguente alla stimolazione fisica e psicologica delle zone erogene e degli organi sessuali.

Omosessualità e religioni e Orgasmo · Orgasmo e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Orientamento sessuale

Con il termine orientamento sessuale si indica l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o entrambi.

Omosessualità e religioni e Orientamento sessuale · Orientamento sessuale e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Pene

Il pene è l'organo riproduttivo maschile e costituisce l'ultimo tratto delle vie urinarie.

Omosessualità e religioni e Pene · Pene e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Queer

"Queer" è un termine della lingua inglese che tradizionalmente significava "eccentrico", "insolito".

Omosessualità e religioni e Queer · Queer e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Rapporto sessuale

Il rapporto sessuale (amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale può insorgere, se di tipo eterosessuale, la riproduzione d'essi o d'alcuni d'essi se il rapporto è tra più di due esseri.

Omosessualità e religioni e Rapporto sessuale · Rapporto sessuale e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Reincarnazione

Per reincarnazione si intende la rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.

Omosessualità e religioni e Reincarnazione · Reincarnazione e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Sesso orale

Sesso orale è la locuzione con cui comunemente ci si riferisce alle pratiche sessuali che richiedano l'uso della bocca e della lingua per la stimolazione erotica degli organi genitali maschili o femminili.

Omosessualità e religioni e Sesso orale · Sesso orale e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Omosessualità e religioni e Sessualità · Sessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Sperma

Lo sperma è un composto organico di consistenza liquido-albuminosa, generalmente di colore bianco oppure bianco-perlato, con aspetto opalescente o lattescente, che fisiologicamente contiene cellule germinali dette spermatozoi (tranne nei casi patologici di azoospermia) prodotte nelle gonadi di animali maschi o ermafroditi, e da altre sostanze di natura organica.

Omosessualità e religioni e Sperma · Sperma e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Subcontinente indiano

Il subcontinente indiano è una vasta regione che occupa la parte centromeridionale dell'Asia e si allunga con un vasto triangolo peninsulare tra Golfo del Bengala e Mare Arabico.

Omosessualità e religioni e Subcontinente indiano · Subcontinente indiano e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Tiresia

Tiresia è un indovino della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo.

Omosessualità e religioni e Tiresia · Temi LGBT nella mitologia induista e Tiresia · Mostra di più »

Transgender

Il termine transgenere o transgender ha assunto nella lingua italiana diversi significati a seconda degli ambiti in cui è usato.

Omosessualità e religioni e Transgender · Temi LGBT nella mitologia induista e Transgender · Mostra di più »

Vagina

Nei mammiferi, la vagina (dal latino vagina, letteralmente "fodero" o "guaina") è la parte elastica e muscolare del tratto genitale femminile ed è costituita da un canale fibromuscolare molto elastico che serve da supporto al collo dell’utero e all'uretra.

Omosessualità e religioni e Vagina · Temi LGBT nella mitologia induista e Vagina · Mostra di più »

Veda

I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.

Omosessualità e religioni e Veda · Temi LGBT nella mitologia induista e Veda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia induista

Omosessualità e religioni ha 489 relazioni, mentre Temi LGBT nella mitologia induista ha 147. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 6.60% = 42 / (489 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Omosessualità e religioni e Temi LGBT nella mitologia induista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »