Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Omosessualità nell'antica Grecia e Prostituzione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Omosessualità nell'antica Grecia e Prostituzione

Omosessualità nell'antica Grecia vs. Prostituzione

Durante tutto il periodo dell'antichità classica, scrittori come Erodoto, Senofonte, Platone, Ateneo di Naucrati e molti altri hanno esplorato gli aspetti riguardanti l'amore tra persone dello stesso sesso nell'antica Grecia. Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro.

Analogie tra Omosessualità nell'antica Grecia e Prostituzione

Omosessualità nell'antica Grecia e Prostituzione hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Medioevo, Orientamento sessuale, Pederastia greca, Prostituzione maschile, Rapporto sessuale, Schiavismo, Solone.

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Omosessualità nell'antica Grecia · Medioevo e Prostituzione · Mostra di più »

Orientamento sessuale

Con il termine orientamento sessuale si indica l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o entrambi.

Omosessualità nell'antica Grecia e Orientamento sessuale · Orientamento sessuale e Prostituzione · Mostra di più »

Pederastia greca

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica.

Omosessualità nell'antica Grecia e Pederastia greca · Pederastia greca e Prostituzione · Mostra di più »

Prostituzione maschile

Con il termine prostituzione maschile si indica l'attività di uomini che offrono prestazioni sessuali, dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, che può rivolgersi sia a una clientela maschile che a una femminile.

Omosessualità nell'antica Grecia e Prostituzione maschile · Prostituzione e Prostituzione maschile · Mostra di più »

Rapporto sessuale

Il rapporto sessuale (amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale può insorgere, se di tipo eterosessuale, la riproduzione d'essi o d'alcuni d'essi se il rapporto è tra più di due esseri.

Omosessualità nell'antica Grecia e Rapporto sessuale · Prostituzione e Rapporto sessuale · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Omosessualità nell'antica Grecia e Schiavismo · Prostituzione e Schiavismo · Mostra di più »

Solone

Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.

Omosessualità nell'antica Grecia e Solone · Prostituzione e Solone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Omosessualità nell'antica Grecia e Prostituzione

Omosessualità nell'antica Grecia ha 131 relazioni, mentre Prostituzione ha 304. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.61% = 7 / (131 + 304).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Omosessualità nell'antica Grecia e Prostituzione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »