Analogie tra Omosessualità nell'antica Roma e Publio Virgilio Marone
Omosessualità nell'antica Roma e Publio Virgilio Marone hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alessi (personaggio), Augusto, Aulo Gellio, Battaglia di Filippi, Bucoliche, Coridone, Enea, Eneide, Eurialo e Niso, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gens Iulia, Impero romano, Letteratura latina, Lingua latina, Marco Antonio, Marco Tullio Cicerone, Plozio Tucca, Principato (storia romana), Roma.
Alessi (personaggio)
Alessi è una figura letteraria, di cui si fa menzione nella seconda delle Bucoliche virgiliane. Alessi è un bellissimo schiavetto, oggetto del desiderio di due uomini.
Alessi (personaggio) e Omosessualità nell'antica Roma · Alessi (personaggio) e Publio Virgilio Marone ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Omosessualità nell'antica Roma · Augusto e Publio Virgilio Marone ·
Aulo Gellio
All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.
Aulo Gellio e Omosessualità nell'antica Roma · Aulo Gellio e Publio Virgilio Marone ·
Battaglia di Filippi
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.
Battaglia di Filippi e Omosessualità nell'antica Roma · Battaglia di Filippi e Publio Virgilio Marone ·
Bucoliche
Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.
Bucoliche e Omosessualità nell'antica Roma · Bucoliche e Publio Virgilio Marone ·
Coridone
Coridone è un nome maschile usato dai poeti bucolici per figure di pastori, derivante forse dal greco (korydos), uccello dalla voce particolarmente dolce (l'allodola).
Coridone e Omosessualità nell'antica Roma · Coridone e Publio Virgilio Marone ·
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Enea e Omosessualità nell'antica Roma · Enea e Publio Virgilio Marone ·
Eneide
LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Eneide e Omosessualità nell'antica Roma · Eneide e Publio Virgilio Marone ·
Eurialo e Niso
Eurialo e Niso sono due personaggi che compaiono in due episodi dellEneide di Virgilio. Giovani guerrieri profughi di Troia, col loro sacrificio costituiscono un grande esempio di lealtà e di altri valori che Virgilio teneva a riportare in vita con la sua opera.
Eurialo e Niso e Omosessualità nell'antica Roma · Eurialo e Niso e Publio Virgilio Marone ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Omosessualità nell'antica Roma · Gaio Giulio Cesare e Publio Virgilio Marone ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Omosessualità nell'antica Roma · Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Virgilio Marone ·
Gens Iulia
La gens Iulia (talvolta italianizzato in gens Giulia) fu un'antichissima gens romana, di cui fanno parte alcuni tra i personaggi più influenti dello Stato, e di cui viene esaltata leggendariamente a più riprese la discendenza divina (attraverso l'asse Venere-Enea-Iulo).
Gens Iulia e Omosessualità nell'antica Roma · Gens Iulia e Publio Virgilio Marone ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Omosessualità nell'antica Roma · Impero romano e Publio Virgilio Marone ·
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Letteratura latina e Omosessualità nell'antica Roma · Letteratura latina e Publio Virgilio Marone ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Omosessualità nell'antica Roma · Lingua latina e Publio Virgilio Marone ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Marco Antonio e Omosessualità nell'antica Roma · Marco Antonio e Publio Virgilio Marone ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Marco Tullio Cicerone e Omosessualità nell'antica Roma · Marco Tullio Cicerone e Publio Virgilio Marone ·
Plozio Tucca
Plozio Tucca sarebbe appartenuto alla scuola epicurea napoletana facente capo a Filodemo di Gadara e Sirone e frequentata da Virgilio, da Vario e da altri intellettuali intorno alla metà del I secolo a.C. Di lui si hanno pochissime notizie, sufficienti tuttavia a collocarlo nel Circolo di Mecenate e tra gli intellettuali più stimati da Augusto e dallo stesso Orazio, che lo considerava lo scrittore per eccellenza della poesia epica degli anni Trenta.
Omosessualità nell'antica Roma e Plozio Tucca · Plozio Tucca e Publio Virgilio Marone ·
Principato (storia romana)
Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.
Omosessualità nell'antica Roma e Principato (storia romana) · Principato (storia romana) e Publio Virgilio Marone ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Omosessualità nell'antica Roma e Roma · Publio Virgilio Marone e Roma ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Omosessualità nell'antica Roma e Publio Virgilio Marone
- Che cosa ha in comune Omosessualità nell'antica Roma e Publio Virgilio Marone
- Analogie tra Omosessualità nell'antica Roma e Publio Virgilio Marone
Confronto tra Omosessualità nell'antica Roma e Publio Virgilio Marone
Omosessualità nell'antica Roma ha 371 relazioni, mentre Publio Virgilio Marone ha 205. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.47% = 20 / (371 + 205).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Omosessualità nell'antica Roma e Publio Virgilio Marone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: