Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Onda di Rossby e Vento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Onda di Rossby e Vento

Onda di Rossby vs. Vento

In fisica dell'atmosfera e oceanografia le onde di Rossby, dette anche onde planetarie, sono strutture che caratterizzano i moti dei fluidi geofisici a scala sinottica e planetaria. In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Analogie tra Onda di Rossby e Vento

Onda di Rossby e Vento hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anticiclone, Avvezione, Bilancio geostrofico, Ciclone, Circolazione atmosferica, Corrente a getto, Energia cinetica, Equatore, Forza di Coriolis, Massa d'aria, Meteorologia, Oceano, Scale dei moti geofisici, Venti occidentali.

Anticiclone

In meteorologia gli anticicloni sono zone di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, che causano modeste variazioni dei parametri meteorologici contrapposte invece alle zone cicloniche o zone di bassa pressione.

Anticiclone e Onda di Rossby · Anticiclone e Vento · Mostra di più »

Avvezione

In ambito scientifico, il termine avvezione identifica il trasporto di una quantità o proprietà fisica da parte di un fluido a causa del suo moto complessivo.

Avvezione e Onda di Rossby · Avvezione e Vento · Mostra di più »

Bilancio geostrofico

Il bilancio geostrofico è la condizione in cui la forza di Coriolis è bilanciata dalla forza di pressione.

Bilancio geostrofico e Onda di Rossby · Bilancio geostrofico e Vento · Mostra di più »

Ciclone

In meteorologia il termine ciclone indica un vortice atmosferico ovvero una regione atmosferica in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine (bassa pressione), tipicamente associata a cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento).

Ciclone e Onda di Rossby · Ciclone e Vento · Mostra di più »

Circolazione atmosferica

In meteorologia e climatologia con il termine circolazione atmosferica si intendono tutti quei meccanismi messi in atto dall'atmosfera terrestre (in particolare dalla troposfera) a varie scale spaziali per riequilibrare i gradienti termico-barici attraverso venti e correnti.

Circolazione atmosferica e Onda di Rossby · Circolazione atmosferica e Vento · Mostra di più »

Corrente a getto

In meteorologia, all'interno della circolazione atmosferica, una corrente a getto (in inglese jet stream) è un flusso d'aria che fluisce velocemente; si forma nell'atmosfera terrestre alla quota di circa 11 km dalla superficie, appena sotto la tropopausa, in genere ai confini tra masse d'aria adiacenti con significative differenze di temperatura, come quella della regione polare e dell'aria più calda nella regione più verso l'equatore.

Corrente a getto e Onda di Rossby · Corrente a getto e Vento · Mostra di più »

Energia cinetica

L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.

Energia cinetica e Onda di Rossby · Energia cinetica e Vento · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Equatore e Onda di Rossby · Equatore e Vento · Mostra di più »

Forza di Coriolis

In fisica, la forza di Coriolis è una forza apparente, a cui risulta soggetto un corpo quando si osserva il suo moto da un sistema di riferimento che sia in moto circolare rispetto a un sistema di riferimento inerziale.

Forza di Coriolis e Onda di Rossby · Forza di Coriolis e Vento · Mostra di più »

Massa d'aria

In meteorologia, una massa d'aria è una porzione di troposfera di notevoli dimensioni (ampia anche qualche migliaio di chilometri) all'interno della quale le condizioni di temperatura e umidità sono relativamente costanti.

Massa d'aria e Onda di Rossby · Massa d'aria e Vento · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia è il ramo delle scienze dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Meteorologia e Onda di Rossby · Meteorologia e Vento · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Oceano e Onda di Rossby · Oceano e Vento · Mostra di più »

Scale dei moti geofisici

In geofluidodinamica i moti rispettivamente di oceano e atmosfera possono essere analizzati su scale spaziali e temporali di dimensioni e tempo differenti, che vanno dalla dimensione della Terra su tempi di anni, fino al cammino libero medio di singole molecole.

Onda di Rossby e Scale dei moti geofisici · Scale dei moti geofisici e Vento · Mostra di più »

Venti occidentali

In meteorologia, i venti occidentali (in inglese westerlies) sono venti che soffiano tra le latitudini di 35° e 60° sia nell'emisfero boreale che in quello australe ovvero alle latitudini medie o temperate.

Onda di Rossby e Venti occidentali · Venti occidentali e Vento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Onda di Rossby e Vento

Onda di Rossby ha 47 relazioni, mentre Vento ha 259. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.58% = 14 / (47 + 259).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Onda di Rossby e Vento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »