Analogie tra Opera e Rienzi
Opera e Rienzi hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Aria (musica), Basso (voce), Carl Maria von Weber, Coro (musica), Europa, Francia, Gaspare Spontini, Gioachino Rossini, Grand opéra, Guglielmo Tell (opera), Il franco cacciatore, Leitmotiv, Ludwig van Beethoven, Mezzosoprano, Parigi, Richard Wagner, Roma, Soprano, Strumenti ad arco, Tenore, Venezia, Vincenzo Bellini.
Aida
Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.
Aida e Opera · Aida e Rienzi ·
Aria (musica)
In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.
Aria (musica) e Opera · Aria (musica) e Rienzi ·
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Basso (voce) e Opera · Basso (voce) e Rienzi ·
Carl Maria von Weber
La musica di von Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Compose anche molti lavori per clarinetto, in cui introdusse varie innovazioni.
Carl Maria von Weber e Opera · Carl Maria von Weber e Rienzi ·
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Coro (musica) e Opera · Coro (musica) e Rienzi ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Opera · Europa e Rienzi ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Opera · Francia e Rienzi ·
Gaspare Spontini
Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio. Di umili origini, venne inviato dai genitori presso lo zio paterno per intraprendere la carriera ecclesiastica, anche se i desideri e le inclinazioni del ragazzo erano rivolti verso la musica.
Gaspare Spontini e Opera · Gaspare Spontini e Rienzi ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Gioachino Rossini e Opera · Gioachino Rossini e Rienzi ·
Grand opéra
Il grand opéra è un genere operistico che ha dominato la scena francese fra gli anni venti e gli anni ottanta dell'Ottocento, sostituendosi alla tragédie lyrique molto in voga nel XVII e XVIII secolo.
Grand opéra e Opera · Grand opéra e Rienzi ·
Guglielmo Tell (opera)
Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.
Guglielmo Tell (opera) e Opera · Guglielmo Tell (opera) e Rienzi ·
Il franco cacciatore
Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritto tra il 1817 e il 1821.
Il franco cacciatore e Opera · Il franco cacciatore e Rienzi ·
Leitmotiv
Leitmotiv (pronuncia tedesca:; pronuncia italiana: o), in italiano motivo conduttore, è un termine tedesco (di genere neutro) che indica un tema musicale ricorrente associato ad un personaggio, un sentimento, un luogo, un'idea, un oggetto.
Leitmotiv e Opera · Leitmotiv e Rienzi ·
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Ludwig van Beethoven e Opera · Ludwig van Beethoven e Rienzi ·
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Mezzosoprano e Opera · Mezzosoprano e Rienzi ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Opera e Parigi · Parigi e Rienzi ·
Richard Wagner
Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.
Opera e Richard Wagner · Richard Wagner e Rienzi ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Opera e Roma · Rienzi e Roma ·
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Opera e Soprano · Rienzi e Soprano ·
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Opera e Strumenti ad arco · Rienzi e Strumenti ad arco ·
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Opera e Tenore · Rienzi e Tenore ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Opera e Venezia · Rienzi e Venezia ·
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Opera e Rienzi
- Che cosa ha in comune Opera e Rienzi
- Analogie tra Opera e Rienzi
Confronto tra Opera e Rienzi
Opera ha 188 relazioni, mentre Rienzi ha 98. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 8.04% = 23 / (188 + 98).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Opera e Rienzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: