Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Operazione Condor e Processo di riorganizzazione nazionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Operazione Condor e Processo di riorganizzazione nazionale

Operazione Condor vs. Processo di riorganizzazione nazionale

Operazione Condor (inglese: Operation Condor; spagnolo: Operación Cóndor; portoghese: Operação Condor) fu il nome dato dall'establishment dei servizi segreti statunitensi, la CIA e l'amministrazione della presidenza di Richard Nixon, a una massiccia operazione di politica estera statunitense, che ebbe luogo negli anni settanta del XX secolo, in alcuni stati del Sud America, volta a tutelare lestablishment in quegli stati dove l'influenza socialista e comunista era ritenuta troppo potente, nonché a reprimere le varie opposizioni ai governi partecipi dell'iniziativa. Processo di riorganizzazione nazionale (in spagnolo Proceso de Reorganización Nacional) è il nome con cui si autodefinì la dittatura militare che governò in Argentina tra il 1976 e il 1983.

Analogie tra Operazione Condor e Processo di riorganizzazione nazionale

Operazione Condor e Processo di riorganizzazione nazionale hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza Anticomunista Argentina, America meridionale, Argentina, Augusto Pinochet, Buenos Aires, Central Intelligence Agency, Cile, Cile di Pinochet, Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas, Desaparecidos, Dirección de inteligencia nacional, Ejército Revolucionario del Pueblo, Gestapo, Guerra d'Algeria, Guerra sporca, Henry Kissinger, Italia, Jorge Rafael Videla, Madri di Plaza de Mayo, Montoneros, Salvador Allende, Santiago del Cile, Stati Uniti d'America, Voli della morte.

Alleanza Anticomunista Argentina

L'Alleanza Anticomunista Argentina (AAA), conosciuta come Tripla A, fu un'organizzazione di estrema destra, che operò in Argentina negli anni settanta, uccidendo diversi rappresentanti della sinistra.

Alleanza Anticomunista Argentina e Operazione Condor · Alleanza Anticomunista Argentina e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

America meridionale e Operazione Condor · America meridionale e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Operazione Condor · Argentina e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Augusto Pinochet

Con un colpo di Stato militare si autonominò presidente e, durante la sua dittatura militare, venne attuata una forte repressione dell'opposizione, ritenuta da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero tra 1.200 e 3.200 oppositori, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e vittime di violenza.

Augusto Pinochet e Operazione Condor · Augusto Pinochet e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Operazione Condor · Buenos Aires e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Operazione Condor · Central Intelligence Agency e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Operazione Condor · Cile e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Cile di Pinochet

Cile di Pinochet (nella storiografia di lingua spagnola Régimen Militar, cioè "Regime militare") è un'espressione che identifica il periodo della storia del Cile che va dal golpe del settembre 1973, quando Augusto Pinochet divenne capo della giunta militare, all'11 marzo 1990, quando in Cile, tornato alla democrazia, entrò in carica il presidente eletto Patricio Aylwin.

Cile di Pinochet e Operazione Condor · Cile di Pinochet e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas

La Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas (Commissione Nazionale sulla Scomparsa delle Persone, CONADEP) fu un organismo argentino, creato dal presidente Raúl Alfonsín il 15 dicembre 1983, poco dopo la sua elezione, per investigare sul destino dei desaparecidos e su altre violazioni dei diritti umani (si veda: guerra sporca) compiuti durante la dittatura militare dal 1976 al 1983.

Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas e Operazione Condor · Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Desaparecidos

L'espressione desaparecidos (de-sa-pa-re-sì-dos, letteralmente "scomparsi" in spagnolo), si riferisce alle persone che furono arrestate per motivi politici, o anche semplicemente accusate di avere compiuto attività "anti governative" dalla polizia dei regimi militari argentino, cileno e di altri paesi dell'America latina, e delle quali si persero in seguito le tracce.

Desaparecidos e Operazione Condor · Desaparecidos e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Dirección de inteligencia nacional

La Dirección de Inteligencia Nacional o DINA fu la polizia segreta cilena nel primo periodo della dittatura di Augusto Pinochet.

Dirección de inteligencia nacional e Operazione Condor · Dirección de inteligencia nacional e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Ejército Revolucionario del Pueblo

Ejército Revolucionario del Pueblo (ERP) era un'organizzazione guerrigliera argentina di ispirazione marxista e guevarista attiva a partire dal 1970 nel paese sudamericano; costituiva teoricamente la componente armata del cosiddetto Partido Revolucionario de los Trabajadores (PRT).

Ejército Revolucionario del Pueblo e Operazione Condor · Ejército Revolucionario del Pueblo e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta di stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Gestapo e Operazione Condor · Gestapo e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Guerra d'Algeria

Nessuna descrizione.

Guerra d'Algeria e Operazione Condor · Guerra d'Algeria e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Guerra sporca

La guerra sporca (in spagnolo: Guerra sucia) fu un programma di repressione violenta attuato in Argentina con lo scopo di distruggere la cosiddetta "sovversione", rappresentata dai gruppi guerriglieri marxisti o peronisti attivi in Argentina dal 1970, ed eliminare in generale qualunque forma di protesta e di dissidenza nel paese presente nell'ambiente culturale, politico, sociale, sindacale e universitario.

Guerra sporca e Operazione Condor · Guerra sporca e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Henry Kissinger

Fu consigliere per la sicurezza nazionale e segretario di stato degli Stati Uniti durante le presidenze di Richard Nixon e di Gerald Ford tra il 1969 e il 1977.

Henry Kissinger e Operazione Condor · Henry Kissinger e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Operazione Condor · Italia e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Jorge Rafael Videla

Arrivò al potere con un colpo di Stato ai danni di Isabelita Perón.

Jorge Rafael Videla e Operazione Condor · Jorge Rafael Videla e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Madri di Plaza de Mayo

Madri di Plaza de Mayo (in spagnolo Asociación Madres de Plaza de Mayo) è una associazione formata dalle madri dei desaparecidos, ossia i dissidenti scomparsi durante la dittatura militare in Argentina tra il 1976 e il 1983.

Madri di Plaza de Mayo e Operazione Condor · Madri di Plaza de Mayo e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Montoneros

Il Movimento Peronista Montonero (Movimiento Peronista Montonero) è stata un'organizzazione guerrigliera argentina giustizialista, ispiratasi a un socialismo nazionale.

Montoneros e Operazione Condor · Montoneros e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Salvador Allende

Allende venne eletto il 4 settembre 1970 e fu Presidente del Cile dal 3 novembre 1970 fino alla destituzione violenta a seguito del golpe militare appoggiato dagli Stati Uniti, avvenuta l'11 settembre 1973, giorno della sua morte.

Operazione Condor e Salvador Allende · Processo di riorganizzazione nazionale e Salvador Allende · Mostra di più »

Santiago del Cile

Santiago del Cile o semplicemente Santiago (in spagnolo: Santiago de Chile) è la capitale e il centro urbano più importante del Cile.

Operazione Condor e Santiago del Cile · Processo di riorganizzazione nazionale e Santiago del Cile · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Operazione Condor e Stati Uniti d'America · Processo di riorganizzazione nazionale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Voli della morte

I voli della morte (spagnolo: vuelos de la muerte) furono una pratica di sterminio attuata durante la Guerra sporca in Argentina nell'ambito del cosiddetto Processo di Riorganizzazione Nazionale (1976-1983).

Operazione Condor e Voli della morte · Processo di riorganizzazione nazionale e Voli della morte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Operazione Condor e Processo di riorganizzazione nazionale

Operazione Condor ha 102 relazioni, mentre Processo di riorganizzazione nazionale ha 114. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 11.11% = 24 / (102 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Operazione Condor e Processo di riorganizzazione nazionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »