Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

George Smith Patton e Operazione Lüttich

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra George Smith Patton e Operazione Lüttich

George Smith Patton vs. Operazione Lüttich

Dotato di una solida personalità, determinato e risoluto, a volte eccessivamente impulsivo ed eccentrico, dimostrò grande capacità di comando e notevole preparazione strategica durante la campagna di Sicilia e soprattutto sul fronte occidentale nel 1944-45, guidando con grande energia le sue truppe in una serie di brillanti vittorie fino al cuore della Germania. Operazione Lüttich (denominata anche battaglia di Mortain) fu il nome in codice dato all'ultima grande controffensiva tedesca in Normandia dopo lo sbarco alleato.

Analogie tra George Smith Patton e Operazione Lüttich

George Smith Patton e Operazione Lüttich hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Avranches, Fronte occidentale (1939-1945), Omar Bradley, Operazione Cobra, Prima guerra mondiale, Sacca di Falaise, Seconda guerra mondiale.

Avranches

Avranches è un comune francese di 8.738 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Avranches e George Smith Patton · Avranches e Operazione Lüttich · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

Fronte occidentale (1939-1945) e George Smith Patton · Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Lüttich · Mostra di più »

Omar Bradley

Ufficiale preparato e metodico, si dimostrò uno dei più abili generali americani della seconda guerra mondiale; dopo aver preso parte alla campagna del Nordafrica e allo Sbarco in Sicilia, dal giugno 1944 guidò le forze combattenti principali americane alla vittoria contro la Germania nazista sul fronte occidentale.

George Smith Patton e Omar Bradley · Omar Bradley e Operazione Lüttich · Mostra di più »

Operazione Cobra

Operazione Cobra (in inglese Operation Cobra) era il nome in codice assegnato dagli Alleati per indicare la grande offensiva del 25 luglio 1944 sferrata da parte delle forze americane del generale Omar Bradley, nel settore occidentale del fronte di Normandia nei pressi di Saint-Lô, durante la battaglia successiva al riuscito sbarco del 6 giugno 1944 nel corso della seconda guerra mondiale.

George Smith Patton e Operazione Cobra · Operazione Cobra e Operazione Lüttich · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

George Smith Patton e Prima guerra mondiale · Operazione Lüttich e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

George Smith Patton e Sacca di Falaise · Operazione Lüttich e Sacca di Falaise · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

George Smith Patton e Seconda guerra mondiale · Operazione Lüttich e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra George Smith Patton e Operazione Lüttich

George Smith Patton ha 120 relazioni, mentre Operazione Lüttich ha 56. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.98% = 7 / (120 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra George Smith Patton e Operazione Lüttich. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »