Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Operazione Market Garden e Operazione Overlord

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Operazione Market Garden e Operazione Overlord

Operazione Market Garden vs. Operazione Overlord

Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, ad una operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro. L'operazione Overlord (Operation Overlord in inglese) fu il nome in codice che identificò il piano di invasione dell'Europa, iniziato il 6 giugno 1944, con l'obiettivo di stabilire una testa di ponte sulla terraferma per poi invadere la Normandia e, quindi liberare la Francia.

Analogie tra Operazione Market Garden e Operazione Overlord

Operazione Market Garden e Operazione Overlord hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Aliante, Alleati della seconda guerra mondiale, Arthur Tedder, Battaglia di Normandia, Belgio, Bernard Law Montgomery, Carl Andrew Spaatz, Dwight D. Eisenhower, Erwin Rommel, Europa, Feldmaresciallo, Francia, Fronte occidentale (1939-1945), Fronte orientale (1941-1945), George Marshall, George Smith Patton, Gerd von Rundstedt, Germania nazista, Heeresgruppe B, Kriegsmarine, La Manica, Luftwaffe (Wehrmacht), Matthew Ridgway, Maxwell Taylor, Miles Dempsey, Mortaio, Nome in codice, North American P-51 Mustang, Oberbefehlshaber West, Oberkommando der Wehrmacht, ..., Omar Bradley, Paesi Bassi, Panzer IV, Panzer V Panther, Royal Air Force, Sacca di Falaise, Sbarco in Normandia, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force, Ultra (crittografia), United States Army Air Forces, Waffen-SS, Walter Bedell Smith, Washington, 101st Airborne Division, 6th Airborne Division, 711. Infanterie-Division, 82nd Airborne Division. Espandi índice (19 più) »

Aliante

L'aliante è un'aerodina, cioè un aeromobile più pesante dell'aria, che si sostiene in volo grazie alla reazione dinamica dell'aria contro le superfici alari e il cui volo libero non dipende da un motore.

Aliante e Operazione Market Garden · Aliante e Operazione Overlord · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Operazione Market Garden · Alleati della seconda guerra mondiale e Operazione Overlord · Mostra di più »

Arthur Tedder

Grande esperto di tattica e strategia aerea, Tedder si distinse inizialmente sul Fronte del Medio Oriente e del Nordafrica dove guidò con grande abilità le formazioni aeree della RAF dal 1941 fino alla conclusione vittoriosa della campagna di Tunisia del 1943.

Arthur Tedder e Operazione Market Garden · Arthur Tedder e Operazione Overlord · Mostra di più »

Battaglia di Normandia

La battaglia di Normandia fu il complesso dei combattimenti seguiti allo sbarco avvenuto il 6 giugno 1944 sulle coste della Normandia, e terminati con la liberazione di Parigi da parte degli Alleati e la ritirata verso la Germania delle truppe tedesche sfuggite dalla sacca di Falaise.

Battaglia di Normandia e Operazione Market Garden · Battaglia di Normandia e Operazione Overlord · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Operazione Market Garden · Belgio e Operazione Overlord · Mostra di più »

Bernard Law Montgomery

Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.

Bernard Law Montgomery e Operazione Market Garden · Bernard Law Montgomery e Operazione Overlord · Mostra di più »

Carl Andrew Spaatz

Durante la seconda guerra mondiale assunse il comando delle forze aeree dell'USAAF prima nel Mediterraneo e poi nell'Europa, dirigendo con efficienza e tenacia la grande campagna di bombardamenti pesanti sulla Germania e sui paesi occupati e trasformando le forze aeree statunitensi in un possente e formidabile complesso di migliaia di bombardieri pesanti, bombardieri medi, cacciabombardieri e caccia di scorta in grado di devastare le regioni nemiche e di dominare i cieli sopra l'Europa occupata e anche sopra la stessa Germania nazista.

Carl Andrew Spaatz e Operazione Market Garden · Carl Andrew Spaatz e Operazione Overlord · Mostra di più »

Dwight D. Eisenhower

Ufficiale preparato e capace, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.

Dwight D. Eisenhower e Operazione Market Garden · Dwight D. Eisenhower e Operazione Overlord · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Erwin Rommel e Operazione Market Garden · Erwin Rommel e Operazione Overlord · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Operazione Market Garden · Europa e Operazione Overlord · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Operazione Market Garden · Feldmaresciallo e Operazione Overlord · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Operazione Market Garden · Francia e Operazione Overlord · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Market Garden · Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Overlord · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Market Garden · Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Overlord · Mostra di più »

George Marshall

Grande organizzatore e stratega militare, assunse nel 1939 la carica di Capo di Stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti, mantenendo l'incarico per tutta la Seconda guerra mondiale e divenendo il principale consigliare militare del presidente Franklin Delano Roosevelt che riponeva piena fiducia nelle sue capacità.

George Marshall e Operazione Market Garden · George Marshall e Operazione Overlord · Mostra di più »

George Smith Patton

Dotato di una solida personalità, determinato e risoluto, a volte eccessivamente impulsivo ed eccentrico, dimostrò grande capacità di comando e notevole preparazione strategica durante la campagna di Sicilia e soprattutto sul fronte occidentale nel 1944-45, guidando con grande energia le sue truppe in una serie di brillanti vittorie fino al cuore della Germania.

George Smith Patton e Operazione Market Garden · George Smith Patton e Operazione Overlord · Mostra di più »

Gerd von Rundstedt

Von Rundsetdt nacque ad Aschersleben, Halle nel 1875.

Gerd von Rundstedt e Operazione Market Garden · Gerd von Rundstedt e Operazione Overlord · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Operazione Market Garden · Germania nazista e Operazione Overlord · Mostra di più »

Heeresgruppe B

Gruppo d'armate B (tedesco: Heeresgruppe B) è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, operanti durante la seconda guerra mondiale sia sul fronte occidentale che su quello orientale.

Heeresgruppe B e Operazione Market Garden · Heeresgruppe B e Operazione Overlord · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Kriegsmarine e Operazione Market Garden · Kriegsmarine e Operazione Overlord · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

La Manica e Operazione Market Garden · La Manica e Operazione Overlord · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Market Garden · Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Overlord · Mostra di più »

Matthew Ridgway

Esperto di truppe aviotrasportate, si distinse durante la seconda guerra mondiale e soprattutto durante la guerra di Corea dove assunse il comando supremo delle forze delle Nazioni Unite dopo la destituzione del generale Douglas MacArthur riuscendo a stabilizzare la situazione.

Matthew Ridgway e Operazione Market Garden · Matthew Ridgway e Operazione Overlord · Mostra di più »

Maxwell Taylor

Dopo una brillante carriera nelle truppe aviotrasportate dell'Esercito degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, assunse una crescente influenza negli affari politico-militari nel corso degli anni sessanta promuovendo presso la presidenza di John Fitzgerald Kennedy prima e la presidenza di Lyndon B. Johnson poi la nuova strategia della "risposta flessibile" e sostenendo posizioni favorevoli all'impegno americano nella guerra del Vietnam.

Maxwell Taylor e Operazione Market Garden · Maxwell Taylor e Operazione Overlord · Mostra di più »

Miles Dempsey

Ufficiale durante la seconda guerra mondiale, Miles Dempsey si distinse, alla testa di una brigata di fanteria del B.E.F., durante la drammatica ritirata di Dunkerque nella prima fase della campagna di Francia del 1940.

Miles Dempsey e Operazione Market Garden · Miles Dempsey e Operazione Overlord · Mostra di più »

Mortaio

Il mortaio è un pezzo di artiglieria a tiro curvo (l'angolazione della canna è sempre superiore ai 45°) utilizzato per il supporto di fuoco indiretto tramite il lancio di bombe a bassa velocità e per battere obiettivi che non possono essere colpiti dal tiro di pezzi d'artiglieria a tiro diretto, in quanto posti dietro ostacoli verticali.

Mortaio e Operazione Market Garden · Mortaio e Operazione Overlord · Mostra di più »

Nome in codice

Il nome in codice (più propriamente, criptonimo), è una parola o una locuzione usata clandestinamente per riferirsi ad altra parola o locuzione.

Nome in codice e Operazione Market Garden · Nome in codice e Operazione Overlord · Mostra di più »

North American P-51 Mustang

Il North American P-51 Mustang, prodotto a partire dal 1941, fu uno dei più versatili caccia statunitensi della seconda guerra mondiale.

North American P-51 Mustang e Operazione Market Garden · North American P-51 Mustang e Operazione Overlord · Mostra di più »

Oberbefehlshaber West

L’Oberbefehlshaber West (in forma abbreviata OB West) era il Comandante in capo della Wehrmacht per tutto il fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Oberbefehlshaber West e Operazione Market Garden · Oberbefehlshaber West e Operazione Overlord · Mostra di più »

Oberkommando der Wehrmacht

L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Oberkommando der Wehrmacht e Operazione Market Garden · Oberkommando der Wehrmacht e Operazione Overlord · Mostra di più »

Omar Bradley

Ufficiale preparato e metodico, si dimostrò uno dei più abili generali americani della seconda guerra mondiale; dopo aver preso parte alla campagna del Nordafrica e allo Sbarco in Sicilia, dal giugno 1944 guidò le forze combattenti principali americane alla vittoria contro la Germania nazista sul fronte occidentale.

Omar Bradley e Operazione Market Garden · Omar Bradley e Operazione Overlord · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Operazione Market Garden e Paesi Bassi · Operazione Overlord e Paesi Bassi · Mostra di più »

Panzer IV

Il Panzer IV, (abbreviazione di Panzerkampfwagen IV, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 161) fu un carro armato medio tedesco della seconda guerra mondiale, prodotto per tutto il corso del conflitto in molte varianti per un totale oscillante tra gli 8.000-9.000 esemplari, rappresentando la spina dorsale delle forze corazzate della Wehrmacht nel corso della guerra.

Operazione Market Garden e Panzer IV · Operazione Overlord e Panzer IV · Mostra di più »

Panzer V Panther

Il Panzer V Panther (abbreviazione di Panzerkampfwagen V Panther, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 171) fu un carro armato medio tedesco prodotto durante la seconda guerra mondiale che prestò servizio dalla metà del 1943 fino alla fine del conflitto in Europa nel 1945.

Operazione Market Garden e Panzer V Panther · Operazione Overlord e Panzer V Panther · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Operazione Market Garden e Royal Air Force · Operazione Overlord e Royal Air Force · Mostra di più »

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Operazione Market Garden e Sacca di Falaise · Operazione Overlord e Sacca di Falaise · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Operazione Market Garden e Sbarco in Normandia · Operazione Overlord e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Operazione Market Garden e Schutzstaffel · Operazione Overlord e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Operazione Market Garden e Seconda guerra mondiale · Operazione Overlord e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force

Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force (Quartier generale Supremo delle Forze di Spedizione Alleate, abbreviato SHAEF), era il Quartier generale del Comandante Supremo alleato delle forze combinate aeree, terrestri e navali destinate ad aprire il cosiddetto secondo fronte in Europa Nord-occidentale, ed a sferrare grandi operazioni offensive contro l'Esercito tedesco all'Ovest, allo scopo di alleviare il peso sopportato fin dal 1941 dall'Armata Rossa, di liberare i Paesi occupati occidentali e di accelerare il crollo militare e politico del Terzo Reich.

Operazione Market Garden e Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force · Operazione Overlord e Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force · Mostra di più »

Ultra (crittografia)

Ultra (alcune volte riportato in lettere maiuscole ULTRA o "UltraSecret") era il nome usato dai britannici per le informazioni derivate dalla decrittazione delle comunicazioni dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

Operazione Market Garden e Ultra (crittografia) · Operazione Overlord e Ultra (crittografia) · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Operazione Market Garden e United States Army Air Forces · Operazione Overlord e United States Army Air Forces · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Operazione Market Garden e Waffen-SS · Operazione Overlord e Waffen-SS · Mostra di più »

Walter Bedell Smith

Iniziò la carriera militare durante la prima guerra mondiale.

Operazione Market Garden e Walter Bedell Smith · Operazione Overlord e Walter Bedell Smith · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Operazione Market Garden e Washington · Operazione Overlord e Washington · Mostra di più »

101st Airborne Division

La 101st Airborne Division (101ª Divisione aviotrasportata), nota anche come Screaming Eagle (aquila urlante) è un'unità di fanteria elitrasportata dell'esercito statunitense.

101st Airborne Division e Operazione Market Garden · 101st Airborne Division e Operazione Overlord · Mostra di più »

6th Airborne Division

La 6th Airborne Division (6ª divisione aviotrasportata) era una divisione dell'Esercito britannico nella Seconda guerra mondiale.

6th Airborne Division e Operazione Market Garden · 6th Airborne Division e Operazione Overlord · Mostra di più »

711. Infanterie-Division

La 711.

711. Infanterie-Division e Operazione Market Garden · 711. Infanterie-Division e Operazione Overlord · Mostra di più »

82nd Airborne Division

L'82nd Airborne Division (82ª Divisione aviotrasportata) dell'esercito degli Stati Uniti fu costituita il 5 marzo 1917 come 82ª Divisione di fanteria e organizzata il 25 marzo 1917 a Camp Gordon in Georgia.

82nd Airborne Division e Operazione Market Garden · 82nd Airborne Division e Operazione Overlord · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Operazione Market Garden e Operazione Overlord

Operazione Market Garden ha 238 relazioni, mentre Operazione Overlord ha 215. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 10.82% = 49 / (238 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Operazione Market Garden e Operazione Overlord. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »