Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Operazione Reinhard e Soluzione finale della questione ebraica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Operazione Reinhard e Soluzione finale della questione ebraica

Operazione Reinhard vs. Soluzione finale della questione ebraica

L'operazione Reinhardt (in tedesco Aktion Reinhardt) era il nome in codice dato dai nazisti al progetto di sterminio degli ebrei in Polonia. Il termine soluzione finale della questione ebraica (in lingua tedesca Endlösung der Judenfrage) fu usato dai nazionalsocialisti a partire dalla fine del 1940, dapprima per definire gli spostamenti forzati e le deportazioni ("evacuazioni") della popolazione ebraica che si trovava allora nei territori controllati dalla Wehrmacht, poi, dall'agosto del 1941, per riferirsi allo sterminio sistematico della stessa, che oggi viene comunemente chiamato Olocausto, o Shoah.

Analogie tra Operazione Reinhard e Soluzione finale della questione ebraica

Operazione Reinhard e Soluzione finale della questione ebraica hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aktion T4, Campo di concentramento, Conferenza di Wannsee, Ebrei, Einsatzgruppen, Emigrazione, Europa, Ghetto, Heinrich Himmler, Lingua tedesca, Nazionalsocialismo, Notte dei cristalli, Olocausto, Operazione Barbarossa, Polonia, Reinhard Heydrich, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Unione Sovietica, Wehrmacht.

Aktion T4

L'Aktion T4 è il nome convenzionale con cui viene designato il Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali (ma non fisici, se non per casi gravi), cioè delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".

Aktion T4 e Operazione Reinhard · Aktion T4 e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campo di concentramento e Operazione Reinhard · Campo di concentramento e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Conferenza di Wannsee

La conferenza di Wannsee fu una riunione in cui alti ufficiali e burocrati nazionalsocialisti vennero messi al corrente della "Soluzione finale della questione ebraica" e vennero sollecitati a coordinarne l'attuazione.

Conferenza di Wannsee e Operazione Reinhard · Conferenza di Wannsee e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Operazione Reinhard · Ebrei e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Einsatzgruppen

Le Einsatzgruppen (letteralmente «unità operative») erano speciali reparti tedeschi, composti da uomini delle SS, della polizia e della Wehrmacht, che operarono nel corso della Seconda guerra mondiale.

Einsatzgruppen e Operazione Reinhard · Einsatzgruppen e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Emigrazione

L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo.

Emigrazione e Operazione Reinhard · Emigrazione e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Operazione Reinhard · Europa e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Ghetto

Il ghetto è un'area nella quale persone considerate (o che si considerano) di un determinato retroterra etnico, o unite da una determinata cultura o religione, vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di reclusione più o meno stretto.

Ghetto e Operazione Reinhard · Ghetto e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Heinrich Himmler e Operazione Reinhard · Heinrich Himmler e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Operazione Reinhard · Lingua tedesca e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nazionalsocialismo e Operazione Reinhard · Nazionalsocialismo e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Notte dei cristalli

Con Notte dei cristalli (Reichskristallnacht o Kristallnacht, ma anche Reichspogromnacht o Novemberpogrom) viene indicato il pogrom condotto dagli «ufficiali del Partito Nazista, dai membri delle SA (Sturmabteilungen), e dalla Gioventù hitleriana» su istigazione di Joseph Goebbels, nella notte tra il 9 e 10 novembre 1938 in Germania, Austria e Cecoslovacchia.

Notte dei cristalli e Operazione Reinhard · Notte dei cristalli e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Olocausto e Operazione Reinhard · Olocausto e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Operazione Barbarossa e Operazione Reinhard · Operazione Barbarossa e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Operazione Reinhard e Polonia · Polonia e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Reinhard Heydrich

Fu stretto collaboratore di Heinrich Himmler nelle SS.

Operazione Reinhard e Reinhard Heydrich · Reinhard Heydrich e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Operazione Reinhard e Schutzstaffel · Schutzstaffel e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Operazione Reinhard e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Operazione Reinhard e Unione Sovietica · Soluzione finale della questione ebraica e Unione Sovietica · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Operazione Reinhard e Wehrmacht · Soluzione finale della questione ebraica e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Operazione Reinhard e Soluzione finale della questione ebraica

Operazione Reinhard ha 53 relazioni, mentre Soluzione finale della questione ebraica ha 69. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 16.39% = 20 / (53 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Operazione Reinhard e Soluzione finale della questione ebraica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »