Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Vittorio Emanuele III di Savoia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Vittorio Emanuele III di Savoia

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) vs. Vittorio Emanuele III di Savoia

Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914. Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Analogie tra Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Vittorio Emanuele III di Savoia

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Vittorio Emanuele III di Savoia hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Armando Diaz, Battaglia di Caporetto, Brindisi, Dalmazia, Francia, Giovanni Giolitti, Grecia, Guglielmo II di Germania, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Lagosta (isola), Luigi Cadorna, Mar Mediterraneo, Mare Adriatico, Miklós Horthy, Napoli, Paolo Thaon di Revel, Parigi, Patto di Londra, Prima guerra mondiale, Re d'Italia, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Triplice alleanza (1882), Turchia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Emanuele Orlando, Zara.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Albania e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Armando Diaz

Di lontane origini spagnole.

Armando Diaz e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Armando Diaz e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Battaglia di Caporetto e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Battaglia di Caporetto e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Brindisi e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Dalmazia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Francia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Giovanni Giolitti e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Giovanni Giolitti e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Grecia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Guglielmo II di Germania e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Guglielmo II di Germania e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Impero austro-ungarico e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Impero austro-ungarico e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Impero ottomano e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Lagosta (isola)

Làgosta.

Lagosta (isola) e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Lagosta (isola) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Luigi Cadorna

Discendente di un'illustre famiglia di militari, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914 dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio e diresse con poteri quasi assoluti le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, maggio 1915, alla disfatta di Caporetto.

Luigi Cadorna e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Luigi Cadorna e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mar Mediterraneo e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mare Adriatico e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Miklós Horthy

Horthy nacque in una cittadina nell'attuale provincia di Jász-Nagykun-Szolnok da una famiglia calvinista della piccola nobiltà ungherese.

Miklós Horthy e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Miklós Horthy e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Napoli e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Paolo Thaon di Revel

Dopo la nomina a grande ammiraglio ricevette il titolo di primo duca del Mare.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Paolo Thaon di Revel · Paolo Thaon di Revel e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Parigi · Parigi e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Patto di Londra

Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali, durante la prima guerra mondiale, entro un mese dalla stipula in cambio di cospicui compensi territoriali non completamente riconosciuti nel successivo trattato di Versailles alla fine del conflitto.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Patto di Londra · Patto di Londra e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Re d'Italia · Re d'Italia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Regio Esercito · Regio Esercito e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Regno Unito · Regno Unito e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Triplice alleanza (1882) · Triplice alleanza (1882) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Turchia · Turchia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Vittorio Emanuele III di Savoia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele Orlando

Nato pochi giorni dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, figlio di Camillo Orlando, avvocato, e di Carmela Barabbino, si dedicò con passione agli studi giuridici.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Vittorio Emanuele Orlando · Vittorio Emanuele III di Savoia e Vittorio Emanuele Orlando · Mostra di più »

Zara

Zara (in croato: Zadar; in serbo: Задар, Zadar; in ungherese: Zára; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Dalmazia croata, che si affaccia sul mar Adriatico e che conta 75 082 abitanti; è la capitale storica della Dalmazia, pur essendo stata da tempo superata da Spalato per numero di abitanti.

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Zara · Vittorio Emanuele III di Savoia e Zara · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Vittorio Emanuele III di Savoia

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) ha 284 relazioni, mentre Vittorio Emanuele III di Savoia ha 486. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.90% = 30 / (284 + 486).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Vittorio Emanuele III di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »