Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Operette morali e Prosimetro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Operette morali e Prosimetro

Operette morali vs. Prosimetro

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi. Il prosimetro (dal lat. prosimetrum) è un genere letterario in cui prosa e versi vengono alternati in modo equilibrato.

Analogie tra Operette morali e Prosimetro

Operette morali e Prosimetro hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Apokolokyntosis, Dante Alighieri, Jacopo Sannazaro, Lucio Anneo Seneca, Marco Terenzio Varrone, Petronio Arbitro, Poesia, Prosa, Satira menippea, Vita nuova.

Apokolokyntosis

LApokolokýntosis (Ἀποκολοκύντωσις), Apocolocyntosis o Ludus de morte Claudii o ancora Divi Claudii apotheosis per saturam (traduzione italiana: Satira sulla morte di Claudio), è l'unico testo di carattere satirico attribuito a Lucio Anneo Seneca.

Apokolokyntosis e Operette morali · Apokolokyntosis e Prosimetro · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Operette morali · Dante Alighieri e Prosimetro · Mostra di più »

Jacopo Sannazaro

Jacopo Sannazaro (talvolta trascritto Iacobo Sannazzaro) compose opere in lingua latina e in volgare.

Jacopo Sannazaro e Operette morali · Jacopo Sannazaro e Prosimetro · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Lucio Anneo Seneca e Operette morali · Lucio Anneo Seneca e Prosimetro · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Marco Terenzio Varrone e Operette morali · Marco Terenzio Varrone e Prosimetro · Mostra di più »

Petronio Arbitro

Sebbene manchi una documentazione sicura, viene plausibilmente identificato con il Gaio Petronio di cui Tacito, nei suoi Annali, parla diffusamente: Segue la descrizione della sua morte: Poche altre notizie aveva dato in precedenza Plinio il Vecchio, per il quale «il consolare Tito Petronio, in punto di morte, per odio di Nerone spezzò una tazza marina che gli era costata 300.000 sesterzi, per evitare che la ereditasse la mensa imperiale», mentre Plutarco riprende da Tacito la notizia del testamento di Petronio indirizzato a Nerone, nel quale rinfacciava «ai dissoluti e agli scialacquatori grettezza e sudiciume, come Tito Petronio fece con Nerone».

Operette morali e Petronio Arbitro · Petronio Arbitro e Prosimetro · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Operette morali e Poesia · Poesia e Prosimetro · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Operette morali e Prosa · Prosa e Prosimetro · Mostra di più »

Satira menippea

La satira menippea è un tipo di satira che prende il nome dai componimenti perduti del filosofo cinico e scrittore di satire Menippo di Gàdara (III secolo a.C.), conosciuto solo attraverso notizie fornite da Diogene Laerzio.

Operette morali e Satira menippea · Prosimetro e Satira menippea · Mostra di più »

Vita nuova

La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294.

Operette morali e Vita nuova · Prosimetro e Vita nuova · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Operette morali e Prosimetro

Operette morali ha 177 relazioni, mentre Prosimetro ha 28. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.88% = 10 / (177 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Operette morali e Prosimetro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »