Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Operette morali e Walter Binni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Operette morali e Walter Binni

Operette morali vs. Walter Binni

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi. Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente.

Analogie tra Operette morali e Walter Binni

Operette morali e Walter Binni hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Carlo Michelstaedter, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Dante Alighieri, Firenze, Francesco Flora, Giacomo Leopardi, La Nuova Italia, Mario Fubini, Napoli, Roma, Sansoni, Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Operette morali · Bologna e Walter Binni · Mostra di più »

Carlo Michelstaedter

Michelstaedter nasce a Gorizia, ultimo di quattro figli, da un'agiata famiglia di origini ebraiche.

Carlo Michelstaedter e Operette morali · Carlo Michelstaedter e Walter Binni · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Operette morali · Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Walter Binni · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Operette morali · Dante Alighieri e Walter Binni · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Operette morali · Firenze e Walter Binni · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Francesco Flora e Operette morali · Francesco Flora e Walter Binni · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Giacomo Leopardi e Operette morali · Giacomo Leopardi e Walter Binni · Mostra di più »

La Nuova Italia

La casa editrice La Nuova Italia fu fondata a Venezia nel 1926 da Elda Bossi e dal marito Giuseppe Maranini.

La Nuova Italia e Operette morali · La Nuova Italia e Walter Binni · Mostra di più »

Mario Fubini

Si laureò a Torino nel 1921 discutendo una tesi di letteratura francese e insegnò lettere italiane e latine al Liceo classico di Carmagnola e al Liceo classico Cavour di Torino.

Mario Fubini e Operette morali · Mario Fubini e Walter Binni · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Operette morali · Napoli e Walter Binni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Operette morali e Roma · Roma e Walter Binni · Mostra di più »

Sansoni

Sansoni è stata una casa editrice italiana fondata nel 1873 da Giulio Cesare Sansoni e con sede a Firenze.

Operette morali e Sansoni · Sansoni e Walter Binni · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Operette morali e Ugo Foscolo · Ugo Foscolo e Walter Binni · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Operette morali e Vittorio Alfieri · Vittorio Alfieri e Walter Binni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Operette morali e Walter Binni

Operette morali ha 177 relazioni, mentre Walter Binni ha 223. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.50% = 14 / (177 + 223).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Operette morali e Walter Binni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »