Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ora e per sempre (film) e Stadio Filadelfia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ora e per sempre (film) e Stadio Filadelfia

Ora e per sempre (film) vs. Stadio Filadelfia

Ora e per sempre è un film del 2004, diretto da Vincenzo Verdecchi e uscito nelle sale cinematografiche italiane il 18 settembre 2005. Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è uno stadio di Torino sito in borgo Filadelfia; prende il nome dalla via che lo affianca e dà il nome al quartiere su cui è edificato.

Analogie tra Ora e per sempre (film) e Stadio Filadelfia

Ora e per sempre (film) e Stadio Filadelfia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Gioele Dix, Giorgio Albertazzi, Giuseppe Fiorello, Grande Torino, Il Grande Torino, Kasia Smutniak, Rai, Vincenzo Verdecchi.

Gioele Dix

David Ottolenghi è nato a Milano il 3 gennaio 1956 da una famiglia ebraica.

Gioele Dix e Ora e per sempre (film) · Gioele Dix e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Giorgio Albertazzi

Grande attore di teatro, attivo per decenni sulle scene, Albertazzi è stato anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.

Giorgio Albertazzi e Ora e per sempre (film) · Giorgio Albertazzi e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Giuseppe Fiorello

Fratello del noto showman Rosario Fiorello e della scrittrice e conduttrice televisiva Catena Fiorello, inizialmente lavora a fianco del fratello come tecnico al villaggio turistico della Valtur a Brucoli.

Giuseppe Fiorello e Ora e per sempre (film) · Giuseppe Fiorello e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Grande Torino

Col nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana della società sportiva Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come Tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Grande Torino e Ora e per sempre (film) · Grande Torino e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Il Grande Torino

Il Grande Torino è una miniserie televisiva italiana del 2005 diretta da Claudio Bonivento.

Il Grande Torino e Ora e per sempre (film) · Il Grande Torino e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Kasia Smutniak

Figlia di un generale dell'aeronautica militare polacca, cresce a contatto con il mondo dell'aviazione ereditando così dal padre la passione per il volo, tanto che a 16 anni consegue il brevetto di pilota di alianti.

Kasia Smutniak e Ora e per sempre (film) · Kasia Smutniak e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Ora e per sempre (film) e Rai · Rai e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Vincenzo Verdecchi

Studia architettura tra il 1968 e il 1977; inizia a lavorare per il cinema curando il montaggio di Il sospetto diretto da Citto Maselli e distribuito nel 1975.

Ora e per sempre (film) e Vincenzo Verdecchi · Stadio Filadelfia e Vincenzo Verdecchi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ora e per sempre (film) e Stadio Filadelfia

Ora e per sempre (film) ha 31 relazioni, mentre Stadio Filadelfia ha 181. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.77% = 8 / (31 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ora e per sempre (film) e Stadio Filadelfia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »