Analogie tra Oratoria e Retorica
Oratoria e Retorica hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Actio, Anatolia, Andocide, Angelo Marchese, Antifonte di Ramnunte, Aristotele, Asianesimo, Atene, Atticismo, Corace (retore), Critica letteraria, Demostene, Dialetto attico, Dinarco, Dispositio, Egesia di Magnesia, Ellenismo, Elocutio, Ermagora di Temno, Eschine, Filosofia, Filosofia del diritto, Francia, Gorgia, Impero romano, Inventio, Iperide, Iseo (oratore), Isocrate, Licurgo di Atene, ..., Linguistica, Lisia, Logica, Logografia (retorica), Lucio Flavio Filostrato, Marco Fabio Quintiliano, Marco Porcio Catone, Marco Tullio Cicerone, Memoria (retorica), Pericle, Platone, Polis, Repubblica romana, Retorica (Aristotele), Rivoluzione francese, Seconda sofistica, Sofistica, Tisia, Trasimaco, Tucidide, V secolo a.C.. Espandi índice (21 più) »
Actio
Nel canone dell'ars oratoria, l'actio (detta anche pronuntiatio) è uno dei cinque momenti della creazione dell'orazione. L'oratore, dopo inventio, dispositio, elocutio e memoria, nell'actio si concentra sull'impostazione della voce, sulla modulazione dei toni e sulla prova generale dei gesti da fare al momento della prestazione.
Actio e Oratoria · Actio e Retorica ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Oratoria · Anatolia e Retorica ·
Andocide
La vita del personaggio si sviluppa lungo la parte finale del V secolo a.C. e la parte iniziale del IV secolo a.C. ed interseca i principali avvenimenti di quel periodo, ovvero le diverse fasi del conflitto tra Sparta e Atene durante e dopo la guerra del Peloponneso e la significativa instabilità politica della polis attica.
Andocide e Oratoria · Andocide e Retorica ·
Angelo Marchese
Laureatosi in lettere antiche presso l'Università degli Studi di Genova, si dedicò all'insegnamento dell'italiano e del latino presso il Liceo scientifico Enrico Fermi e il Liceo classico Cristoforo Colombo di Genova, ed in seguito presso alcuni istituti fiorentini, tra i quali il Liceo classico Niccolò Machiavelli fino al 1999 (tra i suoi allievi, gli italianisti Stefano Verdino e Raoul Bruni, e lo scrittore Enzo Fileno Carabba).
Angelo Marchese e Oratoria · Angelo Marchese e Retorica ·
Antifonte di Ramnunte
Di Antifonte, politico e retore, si possiede una attenta descrizione di Tucidide, il quale, dopo avergli attribuito la responsabilità dell'elaborazione e dell'attuazione, quale principale artefice, del colpo di Stato oligarchico dei Quattrocento, messo in opera ad Atene nel 411 a.C., così lo presenta: Nell'occasione di questo colpo di Stato, prese posizioni estremistiche in contrasto con il più moderato Teramene.
Antifonte di Ramnunte e Oratoria · Antifonte di Ramnunte e Retorica ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Oratoria · Aristotele e Retorica ·
Asianesimo
L'asianesimo è un movimento stilistico dell'antica retorica greca e poi romana, nato in età ellenistica, tradizionalmente contrapposto all'atticismo.
Asianesimo e Oratoria · Asianesimo e Retorica ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Oratoria · Atene e Retorica ·
Atticismo
L'atticismo è un movimento stilistico dell'antica retorica greca e poi romana, nato agli inizi del I secolo a.C., tradizionalmente contrapposto all'asianesimo.
Atticismo e Oratoria · Atticismo e Retorica ·
Corace (retore)
Visse a Siracusa all'epoca di Gerone I e viene ritenuto assieme a Tisia uno dei fondatori della retorica dell'antica grecia. Secondo Thomas Cole, Corace e Tisia erano la stessa persona: in tal senso, Corace (che in greco significa «cornacchia») sarebbe il soprannome con cui Tisia venne chiamato dopo aver intrapreso la professione di retore.
Corace (retore) e Oratoria · Corace (retore) e Retorica ·
Critica letteraria
La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.
Critica letteraria e Oratoria · Critica letteraria e Retorica ·
Demostene
Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade.
Demostene e Oratoria · Demostene e Retorica ·
Dialetto attico
Il dialetto attico fu un dialetto della lingua greca antica, strettamente connesso al dialetto ionico. Nell'antica Grecia era utilizzato nei demi della penisola Attica, nell'isola di Salamina, e successivamente nelle cleruchie ateniesi dell'Egeo e della Magna Grecia.
Dialetto attico e Oratoria · Dialetto attico e Retorica ·
Dinarco
Le notizie sulla vita di Dinarco sono scarse: le fonti principali sono l'opuscolo Su Dinarco di Dionigi di Alicarnasso e la Vita dei dieci oratori dello Pseudo-Plutarco, a cui si aggiungono le brevi notizie del lessico Suida.
Dinarco e Oratoria · Dinarco e Retorica ·
Dispositio
Nel canone della retorica di tradizione culturale occidentale, la dispositio (in greco, taxis, dal verbo τάσσω, tassō, 'dispongo', o anche οἰκονομία, oikonomìa) è il modo in cui un autore dispone le argomentazioni oratorie.
Dispositio e Oratoria · Dispositio e Retorica ·
Egesia di Magnesia
Dionigi di Alicarnasso e Cicerone parlano di lui in termini sprezzanti, per la sua prosa ritmata ed affettata, che ne fece un retore famoso e fu considerato il fondatore di quel nuovo stile insolito e manierato, che andrà poi sotto il nome di asianismo.
Egesia di Magnesia e Oratoria · Egesia di Magnesia e Retorica ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Ellenismo e Oratoria · Ellenismo e Retorica ·
Elocutio
Lelocutio è una delle cinque fasi dell'organizzazione del discorso oratorio secondo il canone che la ars oratoria, cioè l'arte oratoria latina, definì, sulla base della retorica di tradizione greca.
Elocutio e Oratoria · Elocutio e Retorica ·
Ermagora di Temno
Pare abbia tentato di eccellere come oratore e declamatore oltre che come maestro di retorica, ma è soprattutto in quest'ultima veste che è a noi noto.
Ermagora di Temno e Oratoria · Ermagora di Temno e Retorica ·
Eschine
Figlio di Atrometo e Glaucotea, cittadino ateniese, Eschine avrebbe studiato retorica con Alcidamante di Elea, ma, non avendo mezzi di sussistenza, fu prima impiegato di alcuni funzionari minori, poi attore: secondo Demostene recitava piccole parti in una compagnia.
Eschine e Oratoria · Eschine e Retorica ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Oratoria · Filosofia e Retorica ·
Filosofia del diritto
La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.
Filosofia del diritto e Oratoria · Filosofia del diritto e Retorica ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Oratoria · Francia e Retorica ·
Gorgia
Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione contingente, spinto fino al nichilismo.
Gorgia e Oratoria · Gorgia e Retorica ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Oratoria · Impero romano e Retorica ·
Inventio
Linventio è la prima delle cinque parti che compone l'arte della retorica.
Inventio e Oratoria · Inventio e Retorica ·
Iperide
Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.
Iperide e Oratoria · Iperide e Retorica ·
Iseo (oratore)
Non si sa molto della vita di Iseo. Sebbene notizie su di lui si trovino sia in Dionigi di Alicarnasso sia nelle Vite dei dieci oratori, sussistono numerosi dubbi riguardo alle date e ai luoghi sia di nascita e di morte.
Iseo (oratore) e Oratoria · Iseo (oratore) e Retorica ·
Isocrate
Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.
Isocrate e Oratoria · Isocrate e Retorica ·
Licurgo di Atene
La principale fonte riguardo alla vita di Licurgo sono le Vite dei dieci oratori dello Pseudo-Plutarco, integrate da qualche citazione di altri autori e da alcuni testi epigrafici.
Licurgo di Atene e Oratoria · Licurgo di Atene e Retorica ·
Linguistica
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.
Linguistica e Oratoria · Linguistica e Retorica ·
Lisia
Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.
Lisia e Oratoria · Lisia e Retorica ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Logica e Oratoria · Logica e Retorica ·
Logografia (retorica)
La logografia (dal greco λόγος, "discorso", e γραφή, "scrittura") è, nella Grecia antica, l'arte dello scrivere, a pagamento, orazioni giudiziarie.
Logografia (retorica) e Oratoria · Logografia (retorica) e Retorica ·
Lucio Flavio Filostrato
Detto anche Filostrato d'Atene o Filostrato II, è il più famoso e, a quanto sappiamo, prolifico di quattro autori omonimi, anche se l'attribuzione ai vari "Filostrati" delle opere giunteci con questo nome è un problema in larga misura ancora aperto.
Lucio Flavio Filostrato e Oratoria · Lucio Flavio Filostrato e Retorica ·
Marco Fabio Quintiliano
Il suo lavoro, che fu influente nel Medioevo e nel Rinascimento, tornò al centro del dibattito scientifico alla metà del XX secolo, Quintiliano fu autore di un importante manuale di retorica e pedagogia, lInstitutio oratoria.
Marco Fabio Quintiliano e Oratoria · Marco Fabio Quintiliano e Retorica ·
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Marco Porcio Catone e Oratoria · Marco Porcio Catone e Retorica ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Marco Tullio Cicerone e Oratoria · Marco Tullio Cicerone e Retorica ·
Memoria (retorica)
La memoria si colloca come quarto fattore dopo inventio, dispositio ed elocutio e prima di pronuntiatio tra le cinque parti della costruzione di un discorso oratorio, codificate da Marco Tullio Cicerone nelle Partitiones oratoriae.
Memoria (retorica) e Oratoria · Memoria (retorica) e Retorica ·
Pericle
Discendente da parte della madre, Agariste, dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come «primo cittadino di Atene».
Oratoria e Pericle · Pericle e Retorica ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Oratoria e Platone · Platone e Retorica ·
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Oratoria e Polis · Polis e Retorica ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Oratoria e Repubblica romana · Repubblica romana e Retorica ·
Retorica (Aristotele)
La Retorica (Τέχνη ῥητορική o anche Περὶ ῥητορικῆς) è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo.
Oratoria e Retorica (Aristotele) · Retorica e Retorica (Aristotele) ·
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Oratoria e Rivoluzione francese · Retorica e Rivoluzione francese ·
Seconda sofistica
La Seconda sofistica (anche detta Nuova sofistica, Neosofistica o Deuterosofistica) fu una corrente filosofico-letteraria greca sviluppatasi in Asia Minore durante l'età imperiale romana, tra la fine del I e il IV secolo d.C. Gli esponenti di questo movimento erano accomunati dallo studio della retorica e dall'esercizio dell'eloquenza.
Oratoria e Seconda sofistica · Retorica e Seconda sofistica ·
Sofistica
La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.
Oratoria e Sofistica · Retorica e Sofistica ·
Tisia
Fu allievo di Corace, che insegnò retorica a Siracusa intorno al 466 a.C. e con lui viene ritenuto l'inventore della retorica.
Oratoria e Tisia · Retorica e Tisia ·
Trasimaco
Poche e controverse sono le notizie sulla sua vita: sappiamo che nacque a Calcedonia e che prese parte alla vita politica di Atene, dove giunse nel 427 a.C. Incerta è la data della morte, come incerta è la notizia che vorrebbe si fosse suicidato.
Oratoria e Trasimaco · Retorica e Trasimaco ·
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Oratoria e Tucidide · Retorica e Tucidide ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Oratoria e Retorica
- Che cosa ha in comune Oratoria e Retorica
- Analogie tra Oratoria e Retorica
Confronto tra Oratoria e Retorica
Oratoria ha 78 relazioni, mentre Retorica ha 448. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 9.70% = 51 / (78 + 448).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Oratoria e Retorica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: