Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Orchidaceae e Phalaenopsis hieroglyphica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Orchidaceae e Phalaenopsis hieroglyphica

Orchidaceae vs. Phalaenopsis hieroglyphica

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine delle Orchidales (o Asparagales secondo la classificazione APG). Phalaenopsis hieroglyphica (Rchb.f.) H.R.Sweet, 1969 è una pianta della famiglia delle Orchidaceae, endemica delle isole Filippine.

Analogie tra Orchidaceae e Phalaenopsis hieroglyphica

Orchidaceae e Phalaenopsis hieroglyphica hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aeridinae, Asparagales, Epidendroideae, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Foglia, Labello, Liliopsida, Magnoliophyta, Orchidales, Petalo, Piante epifite, Plantae, Sepalo, Specie, Vandeae.

Aeridinae

Aeridinae è una sottotribù di piante della famiglia delle Orchidacee; fa parte della tribù Vandeae, sottofamiglia Epidendroideae.

Aeridinae e Orchidaceae · Aeridinae e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Asparagales

Asparagales è un ordine di piante, appartenente alle monocotiledoni, introdotto nel 1998 dal nuovo sistema di classificazione APG, creato dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Asparagales e Orchidaceae · Asparagales e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Epidendroideae

Epidendroideae Lindl., 1821 è la più grande sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae.

Epidendroideae e Orchidaceae · Epidendroideae e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Orchidaceae · Eukaryota e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Orchidaceae · Famiglia (tassonomia) e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Foglia e Orchidaceae · Foglia e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Labello

Schema descrittivo del fiore di ''Ophrys'' Il labello è una parte del fiore delle orchidee.

Labello e Orchidaceae · Labello e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Liliopsida

Liliopsida è il termine utilizzato nelle classificazioni più recenti per indicare le monocotiledoni (Monocotyledones), un gruppo di piante appartenente alla divisione delle Magnoliophyta (o angiosperme).

Liliopsida e Orchidaceae · Liliopsida e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Magnoliophyta e Orchidaceae · Magnoliophyta e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Orchidales

Gli Orchidales sono un ordine di Monocotiledoni che comprende 4 famiglie.

Orchidaceae e Orchidales · Orchidales e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Orchidaceae e Petalo · Petalo e Phalaenopsis hieroglyphica · Mostra di più »

Piante epifite

Le piante epifite sono tutte quelle specie di piante che vivono su altre piante, di solito usate come semplice sostegno e non per procurarsi il nutrimento, come ad esempio felci, muschi, licheni o altri organismi sessili che non crescono sul terreno ma vivono prevalentemente sui tronchi o sui rami degli alberi, soprattutto nelle foreste tropicali e subtropicali.

Orchidaceae e Piante epifite · Phalaenopsis hieroglyphica e Piante epifite · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Orchidaceae e Plantae · Phalaenopsis hieroglyphica e Plantae · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice.

Orchidaceae e Sepalo · Phalaenopsis hieroglyphica e Sepalo · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Orchidaceae e Specie · Phalaenopsis hieroglyphica e Specie · Mostra di più »

Vandeae

Le Vandeae Lindl., 1826 sono una tribù di piante della famiglia delle Orchidaceae (sottofamiglia Epidendroideae), che comprende oltre 2.000 specie a distribuzione pantropicale.

Orchidaceae e Vandeae · Phalaenopsis hieroglyphica e Vandeae · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Orchidaceae e Phalaenopsis hieroglyphica

Orchidaceae ha 153 relazioni, mentre Phalaenopsis hieroglyphica ha 32. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 8.65% = 16 / (153 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Orchidaceae e Phalaenopsis hieroglyphica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »