Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Orchidee del Gargano e Serapias vomeracea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Orchidee del Gargano e Serapias vomeracea

Orchidee del Gargano vs. Serapias vomeracea

Il promontorio del Gargano, geograficamente separato dagli Appennini e proteso verso l'Europa orientale, rappresenta un ''hot spot'' di biodiversità per quanto riguarda la presenza di orchidee, di cui sono state censite oltre 80 specie differenti appartenenti a 17 generi. La serapide maggiore (Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq., 1910) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Analogie tra Orchidee del Gargano e Serapias vomeracea

Orchidee del Gargano e Serapias vomeracea hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anacamptis, Anacamptis coriophora, Anacamptis morio, Anacamptis papilionacea, Genere (tassonomia), Orchidaceae, Orchidee della Montagna della Ganzaria, Orchidee dello Zingaro, Orchidee di Monte Pellegrino, Orchidee selvatiche in Italia, Serapias, Serapias cordigera, Serapias lingua, Serapias parviflora, Serapias politisii, Varietà (biologia).

Anacamptis

Anacamptis Rich., 1817 è un genere di piante della famiglia delle Orchidaceae.

Anacamptis e Orchidee del Gargano · Anacamptis e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Anacamptis coriophora

L'orchidea cimicina (Anacamptis coriophora (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, diffusa in Europa e Medio Oriente.

Anacamptis coriophora e Orchidee del Gargano · Anacamptis coriophora e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Anacamptis morio

L'Orchide minore (Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997), anche nota come Giglio caprino, è un'orchidea appartenente al genere Anacamptis.

Anacamptis morio e Orchidee del Gargano · Anacamptis morio e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Anacamptis papilionacea

L'Orchidea farfalla (Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Anacamptis papilionacea e Orchidee del Gargano · Anacamptis papilionacea e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Genere (tassonomia) e Orchidee del Gargano · Genere (tassonomia) e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine delle Orchidales (o Asparagales secondo la classificazione APG).

Orchidaceae e Orchidee del Gargano · Orchidaceae e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Orchidee della Montagna della Ganzaria

Le orchidee della montagna della Ganzaria comprendono 42 specie di Orchidaceae (Juss., 1789) appartenenti ai generi: Anacamptis (4 specie), Barlia (1 specie) Epipactis (1 specie), Himantoglossum (1 specie), Limodorum (1 specie), Listeria (1 specie), Neotinea (3 specie), Ophrys (21 specie), Orchis (3 specie), Serapias (5 specie) e Spiranthes (1 specie).

Orchidee del Gargano e Orchidee della Montagna della Ganzaria · Orchidee della Montagna della Ganzaria e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Orchidee dello Zingaro

La Riserva naturale orientata dello Zingaro ospita 25 specie diverse di orchidee selvatiche, alcune delle quali endemiche della Sicilia.

Orchidee del Gargano e Orchidee dello Zingaro · Orchidee dello Zingaro e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Orchidee di Monte Pellegrino

La Riserva naturale orientata Monte Pellegrino ospita 27 diverse entità tra specie e sottospecie di orchidee selvatiche (più numerosi ibridi), alcune delle quali endemiche della Sicilia.

Orchidee del Gargano e Orchidee di Monte Pellegrino · Orchidee di Monte Pellegrino e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Orchidee selvatiche in Italia

Le orchidee selvatiche in Italia comprendono 29 generi e 190 tra specie e sottospecie.

Orchidee del Gargano e Orchidee selvatiche in Italia · Orchidee selvatiche in Italia e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Serapias

Serapias (L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Orchidaceae.

Orchidee del Gargano e Serapias · Serapias e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Serapias cordigera

Serapias cordigera L., 1753 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Orchidee del Gargano e Serapias cordigera · Serapias cordigera e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Serapias lingua

La Serapide lingua (Serapias lingua L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Orchidee del Gargano e Serapias lingua · Serapias lingua e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Serapias parviflora

La Serapide minore (Serapias parviflora Parl., 1837) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Orchidee del Gargano e Serapias parviflora · Serapias parviflora e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Serapias politisii

Serapias politisii Renz, 1928 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo nord-orientale.

Orchidee del Gargano e Serapias politisii · Serapias politisii e Serapias vomeracea · Mostra di più »

Varietà (biologia)

Col termine varietà (abbreviato var) si intende in senso descrittivo la diversità delle caratteristiche all'interno di una specie biologica: Il termine ha però assunto anche un significato in senso distintivo, con "una varietà" (ristretta quasi a singolarità) si intende una parte ristretta, del complesso delle varietà esistenti, avente caratteristiche in qualche modo distinguibili dalla rimanente gamma varietale.

Orchidee del Gargano e Varietà (biologia) · Serapias vomeracea e Varietà (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Orchidee del Gargano e Serapias vomeracea

Orchidee del Gargano ha 175 relazioni, mentre Serapias vomeracea ha 57. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.90% = 16 / (175 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Orchidee del Gargano e Serapias vomeracea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »