Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architrave e Ordine architettonico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architrave e Ordine architettonico

Architrave vs. Ordine architettonico

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano. Un ordine architettonico è uno degli stili sviluppatisi a partire dall'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la sovrastante trabeazione.

Analogie tra Architrave e Ordine architettonico

Architrave e Ordine architettonico hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Colonna, Cornice (architettura), Fregio, Metopa, Modanatura, Ordine dorico, Ordine ionico, Roma, Sistema trilitico, Trabeazione, Trave, Triglifo.

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Architrave e Colonna · Colonna e Ordine architettonico · Mostra di più »

Cornice (architettura)

In generale con il termine cornice si intende un elemento con modanature aggettanti (cioè che sporgono) che costituisca un'incorniciatura, per esempio intorno ad una finestra.

Architrave e Cornice (architettura) · Cornice (architettura) e Ordine architettonico · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Architrave e Fregio · Fregio e Ordine architettonico · Mostra di più »

Metopa

Lapita. La metopa è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana.

Architrave e Metopa · Metopa e Ordine architettonico · Mostra di più »

Modanatura

qui) Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.

Architrave e Modanatura · Modanatura e Ordine architettonico · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Architrave e Ordine dorico · Ordine architettonico e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Architrave e Ordine ionico · Ordine architettonico e Ordine ionico · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Architrave e Roma · Ordine architettonico e Roma · Mostra di più »

Sistema trilitico

Un sistema trilitico o trilite (dal greco tri.

Architrave e Sistema trilitico · Ordine architettonico e Sistema trilitico · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Architrave e Trabeazione · Ordine architettonico e Trabeazione · Mostra di più »

Trave

Per trave si intende un elemento strutturale con una dimensione predominante, atto a trasferire una sollecitazione tendenzialmente trasversale al proprio asse geometrico lungo tale asse, dalle sezioni investite dal carico fino ai vincoli, che garantiscono l'equilibrio esterno della trave assicurandola al contesto circostante.

Architrave e Trave · Ordine architettonico e Trave · Mostra di più »

Triglifo

Il triglifo è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana.

Architrave e Triglifo · Ordine architettonico e Triglifo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architrave e Ordine architettonico

Architrave ha 33 relazioni, mentre Ordine architettonico ha 83. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 10.34% = 12 / (33 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architrave e Ordine architettonico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »